Sanità pubblica – Definizione
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
17
UNA SANITA’ IN FORMATO
AZIENDALE
COMPLETATO IL
PROCESSO DI
AZIENDALIZZAZIONE
DEL SSN
IL MINISTRO BINDI HA
INDIVIDUATO NEL MODELLO
IMPRENDITORIALE LO
STRUMENTO PIU’ IDONEO PER
UTILIZZARE AL MEGLIO LE
RISORSE PUBBLICHE
DECOLLANO I FONDI
INTEGRATIVI DEL SSN 18
UNA SANITA’ IN FORMATO
AZIENDALE
SONO STRUTTURE GESTITE
DA SOGGETTI PUBBLICI
(aziende, sindacati,associazioni
di rilevanza almeno provinciale,
regioni ed enti locali) CHE
HANNO IL COMPITO DI
RIMBORSARE LE SPESE
SOSTENUTE DAI CITTADINI
CURE ODONTOIATRICHE
PRESTAZIONI TERMALI E
TERAPIE NON CONVENZIONALI
NON COPERTE DALLE
PRESTAZIONI GARANTITE DAL
SSN
SI COMPLETA LA 19
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
LE USL SI COSTITUISCONO
IN AZIENDE CON
PERSONALITA’ GIURIDICA
PUBBLICA E AUTONOMIA
IMPRENDITORIALE
LA LORO ORGANIZZAZIONE E
FUNZIONAMENTO SONO
DISCIPLINATI CON ATTO
AZIENDALE DI DIRITTO
PRIVATO
L’ATTO AZIENDALE
INDIVIDUA LE STRUTTURE
OPERATIVE DOTATE DI
AUTONOMIA GESTIONALE O
TECNICO-PROFESSIONALE
SOGGETTE A
RENDICONTAZIONE
ANALITICA 20
SI COMPLETA LA
PRIVATIZZAZIONE DELLE ASL
LE ASL DIVENGONO PER
LEGGE DA AZIENDA
PUBBLICA SOGGETTI DI
DIRITTO PRIVATO
SONO TENUTE PERTANTO
A SVOLGERE LA PROPRIA
ATTIVITA’ NEL RISPETTO
DELLE NORME DI
DIRITTO COMUNE
L’AUTONOMIA IMPRENDITORIALE
E’, INSIEME ALL’ATTO
AZIENDALE, L’ELEMENTO DI
MAGGIOR RILIEVO DELLA
RIFORMA
SI COMPLETA LA 21
PRIVATIZZAZIONE DELLE ASL
L.833/78: LE USL
STRUTTURE OPERATIVE DEI
COMUNI, PRIVE DI
PERSONALITA’ GIURIDICA
L 517/99: LE ASL SONO
SOGGETTI DI DIRITTO
PRIVATO DOTATE DI AMPIA
AUTONOMIA GIURIDICA
CON AUTONOMIA
IMPRENDITORIALE
IL DIRITTO PRIVATO CONCEDE AI
SOGGETTI DOTATI DI
PERSONALITA’ GIURIDICA E DI
CAPACITA’ DI AGIRE, LA PIU’
AMPIA AUTONOMIA NEL
PERSEGUIRE I PROPRI INTERESSI
SI COMPLETA LA 22
PRIVATIZZAZIONE DELLE ASL
CIO’ TANTO PIU’ SE IL SOGGETTO
E’ UN IMPRENDITORE OVVERO CHI
ESERCITA PROFESSIONALMENTE
UNA ATTIVITA’ ECONOMICA AL
FINE DELLA PRODUZIONE O DELLO
SCAMBIO DI BENI E SERVIZI,
COME STABILISCE L’ARTICOLO
2082 DEL CODICE CIVILE
DA QUI L’ASSEGNAZIONE
ALLE AZIENDE USL
DELL’AUTONOMIA
IMPRENDITORIALE, FIGURA
GIURIDICA ORIGINALE
LE ASL SONO SOGGETTI DI DIRITTO PRIVATO,
CHE AGISCONO VERSO L’ESTERNO, CON GLI
STRUMENTI OPERATIVI DELL’IMPRENDITORE
PRIVATO MA NEL RISPETTO DELLE SPECIFICHE
DISPOSIZIONI DI LEGGE CHE REGOLAMENTANO
IL SSN 23
SI COMPLETA LA
PRIVATIZZAZIONE DELLE ASL
PER TALE RAGIONE ALLE
AZIENDE E’ STATA
CONFERMATA LA NATURA
PUBBLICA DELLA PROPRIA
PERSONALITA’ GIURIDICA
PER COSTITUIRSI IN AZIENDA
LE USL DEVONO ADOTTARE
L’ATTO AZIENDALE (ART 3-bis).
AD ESSO E’ ATTRIBUITA LA
NATURA DI ATTO DI DIRITTO
PRIVATO
TALE ATTO VA ADOTTATO SECONDO I PRINCIPI
E I CRITERI CHE SARANNO ADOTTATI DALLE
LEGGI REGIONALI, CHE DOVRANNO DEFINIRE
ANCHE I MODI PER RENDERLO PUBBLICO, AD
ES. MEDIANTE PUBBLICAZIONE SUI
BOLLETTINI UFFICIALI
SI COMPLETA LA 24
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
LA L. BINDI STABILISCE
IL CONTENUTO MINIMO
DELL’ATTO AZIENDALE
ADOTTATO DAL DG DEVE
DISCIPLINARE
•L’0RGANIZZAZIONE
DELL’AZIENDA
FUNZIONAMENTO DELLE
•IL
STRUTTURE IN RELAZIONE AL
MODELLO ORGANIZZATIVO
MODALITA’ PER INDIVIDUARE LE
•LE
STRUTTURE OPERATIVE DOTATE DI
AUTONOMIA GESTIONALE O TECNICO
PROFESSIONALE SOGGETTE A
RENDICONTAZIONE ANALITICA
SI COMPLETA LA 25
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
LA QUALITA’ DI PERSONA
GIURIDICA PUBBLICA DELLE
ASL NON RENDE
NECESSARIA L’ISCRIZIONE
DELL’ATTO AZIENDALE NEL
REGISTRO DELLE IMPRESE
LA PERSONALITA’ GIURIDICA E’
CONFERITA LORO
DIRETTAMENTE DALLA LEGGE
CHIARO L’EFFETTO DELLA
L.BINDI: AVVICINARE LE ASL
ALL’IMPRENDITORIA PRIVATA
26
SI COMPLETA LA
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
CONTROVERSA RESTA LA
NATURA GIURIDICA
DELLE ASL
AZIENDE SPECIALI
ANALOGHE A QUELLE
COSTITUITE DAGLI ENTI
LOCALI
ENTI PUBBLICI ECONOMICI
ENTI STRUMENTALI DELLA
REGIONE 27
SI COMPLETA LA
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
LA PRESENZA DI UN ATTO
AZIENDALE-COSTITUTIVO
DI DIRITTO PRIVATO
L’ASSEGNAZIONE DEI
POTERI COME
IMPRENDITORE
LA POSSIBILITA’ DI
EFFETTUARE ACQUISIZIONI DI
BENI E SERVIZI CON
CONTRATTI DI DIRITTO
COMUNE
AVVICINANO LE ASL AGLI ENTI
PUBBLICI ECONOMICI 28
SI COMPLETA LA
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
TRATTI COMUNI
POSSIBILITA’ DI ORGANIZZARE I
PROPRI UFFICI CON GLI
STRUMENTI DEL DATORE DI
LAVORO PRIVATO
LA COSTITUZIONE MEDIANTE
ATTO AZIENDALE PRIVATO
DETERMINATO PERO’ DA LEGGI
REGIONALI
LA CONTABILITA’ AZIENDALE DI
TIPO PRIVATISTICO
IL RAPPORTO DI DIREZIONE CON GLI
ENTI DI RIFERIMENTO(MINISTERO,
REGIONE) CHE POSSONO ESERCITARE
POTERI DI INDIRIZZO E VIGILANZA
29
SI COMPLETA LA
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
TRATTI COMUNI
LA RISERVA DELLA
NOMINA DEL DG
ALL’ENTE PUBBLICO DI
RIFERIMENTO (REGIONE)
LA COMMISTIONE DI UN
REGIME GIURIDICO
PRIVATISTICO E PUBBLICISTICO
ELEMENTI DISTINTIVI
SI COMPLETA LA 30
PRIVATIZZAZIONE DELLE
ASL
L’ESERCIZIO DI UN’ATTIVITA’
ORGANIZZATA
IMPRENDITORIALMENTE MA CHE
NON E’ IMPRENDITORIALE
UNA LARGA PARTE DEI NEGOZI
GIURIDICI CHE LE ASL
CONCLUDERANNO CON GLI UTENTI
SARA’ DI DIRITTO PRIVATO MA
UNA PARTE DELLA LORO ATTIVITA’
E’ SOTTOPOSTA AL DIRITTO
PUBBLICO
E’ DIFFERENTE IL RAPPORTO DI LAVORO
CON IL PERSONALE
GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI FANNO
ESCLUSIVO RIFERIMENTO ALLE NORME DEL
CODICE CIVILE E DEI CONTRATTI
COLLETTIVI DI LAVORO PER
AMMINISTRARE IL PROPRIO PERSONALE
31
NUOVO LOOK PER GLI
ORGANI DELLE ASL
LA L.BINDI HA
RIDEFINITO GLI ORGANI
DELLE ASL
HA CANCELLATO IL COLLEGIO
DEI REVISORI SOSTITUITO
DAL COLLEGIO SINDACALE
HA RISCRITTO QUASI PER
INTERO LA DISCIPLINA DEL DG E
DEI SUOI PIU’ STRETTI
COLLABORATORI 32
NUOVO LOOK PER GLI
ORGANI DELLE ASL
DIRETTORE GENERALE
ORGANO DI VERTICE DELLE ASL
SONO AFFIDATI I POTERI DI
RAPPRESENTANZA LEGALE,
GESTIONE E VERIFICA
DELL’EFFICACIA ED ECONOMICITA’
DELL’ATTIVITA’ SVOLTA
LA LEGGE GLI ATTRIBUISCE NUOVE E PIU’
PENETRANTI COMPETENZE GESTIONALI E
DIREZIONALI 33
NUOVO LOOK PER GLI
ORGANI DELLE ASL
NECESSITA’ DI UNA
MAGGIORE
QUALIFICAZIONE
PROFESSIONALE
UN ACCRESCIMENTO DELLA
RESPONSABILITA’ NEI
CONFRONTI DELLA REGIONE
CON CUI STIPULA IL
CONTRATTO DI LAVORO
L’ART.3(comma 1-quater)
SPECIFICA
IL DG OLTRE I POTERI GESTIONALI E’
ANCHE RESPONSABILE DELLA GESTIONE
COMPLESSIVA
RESPONSABILITA’= POTERE
ESERCITATO 34
NUOVO LOOK PER GLI ORGANI
DELLE ASL
IL DG NON E’ SOLTANTO
L’ORGANO DI VERTICE
PREPOSTO AD INDIRIZZARE
L’AZIONE DELLE ASL E AD
ADOTTARE GLI ATTI DI
RILEVANZA ESTERNA
E’ DIRETTAMENTE
RESPONSABILE DELLA
GESTIONE COMPLESSIVA
IL RISULTATO DELLA GESTIONE
DELL’ASL VA IMPUTATO
PRINCIPALMENTE ALL’ORGANO DI
VERTICE
L’ART 3 (comma 1-quater)
CONFERISCE AL DG IL POTERE
PIU’ AMPIO IN TEMA DI
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE:
L’ATTO AZIENDALE 35
NUOVO LOOK PER GLI
ORGANI DELLE ASL
ATTO AZIENDALE:
COSTITUISCE L’USL IN
AZIENDA CON
AUTONOMIA
IMPRENDITORIALE
L’AMPIEZZA DI TALE POTERE
RIVELA CHE L’ESERCIZIO DEI
POTERI IMPRENDITORIALI SIA
DEMANDATO DIRETTAMENTE ED
IN PRIMA PERSONA AL DG
ART 3bis: FISSA I
REQUISITI CHE I
CANDIDATI ALLA NOMINA
DEBBONO POSSEDERE
NUOVO LOOK PER GLI ORGANI 36
DELLE ASL
REQUISITI:
CONFERMATA LA NECESSITA’
DEL POSSESSO DELLA LAUREA
LA L.BINDI CHIEDE
L’EFFETTIVA
NON LA SEMPLICE ESPLICAZIONE DI
ESPERIENZA ATTIVITA’ DI
DIRIGENZIALE DIREZIONE
TECNICA O
AMMINISTRATIVA
SVOLTA PRESSO IN POSIZIONE
ENTI PUBBLICI O GIURIDICA
PRIVATI NEI 10 DIRIGENZIALE
ANNI PRECEDENTI
LA PUBBLICAZIONE
DELL’AVVISO PER LA
SELEZIONE
NUOVO LOOK PER GLI 37
ORGANI DELLE ASL
ENTRO 18 MESI DALLA
NOMINA, I DG DOVRANNO
ACQUISIRE UN CERTIFICATO
DI FREQUENZA DI UN
APPOSITO CORSO DI
FORMAZIONE
PROFESSIONALE IN MATERIA
DI SANITA’ PUBBLICA DELLA
DURATA DI NON MENO DI
120 ORE
NONOSTANTE IL DG SIA CHIAMATO A
DIMOSTRARE CAPACITA’
IMPRENDITORIALI, LA SUA ATTIVITA’
DEVE SVOLGERSI NEL RISPETTO DEI
PRINCIPI FONDAMENTALI CHE
GUIDANO L’AZIONE AMMINISTRATIVA
38
NUOVO LOOK PER GLI
ORGANI DELLE ASL
IL CONTRATTO DEL DG PUO’
ESSERE RISOLTO DALLA
REGIONE ANCHE PER
VIOLAZIONE DELLE LEGGI O DEL
PRINCIPIO DI BUON
ANDAMENTO E IMPARZIALITA’
DELLE PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE
ART 3-bis(comma 5) STABILISCE CHE
DOPO UN PERIODO DI UN ANNO -18
MESI DALLA NOMINA LA REGIONE
PROCEDE ALLA VALUTAZIONE DEI
RISULTATI OTTENUTI DAL DG
ANCHE LA CONFERENZA DEI SINDACI
E’ COINVOLTA NEL PROCESSO
VALUTATIVO 39
NUOVO LOOK PER GLI
ORGANI DELLE ASL
LA CONFERENZA DEI
SINDACI PUO’
INTERVENIRE ANCHE PER
SOLLECITARE LA REVOCA
O LA NON CONFERMA
DEL DG
QUALORA SIA ACCERTATA UNA
MANIFESTA INCAPACITA’ DI
ATTUARE LE DISPOSIZIONI DEL
PIANO SANITARIO ATTUATIVO
LOCALE
IL RAPPORTO DI LAVORO DEL DG CON LA
REGIONE NON SARA’ DI TIPO
SUBORDINATO MA ASSIMILABILE A
PRESTAZIONE D’OPERA DI TIPO
INTELLETTUALE RESA DA
PROFESSIONISTA SPECIALIZZATO 40
NUOVO LOOK PER GLI ORGANI
DELLE ASL
IL DG NOMINA I
RESPONSABILI DELLE
STRUTTURE DI VERTICE.
IN PARTICOLARE IL DS,
IL DA
IL DS ED IL DA ACQUISISCONO
LA FUNZIONE DI EMANARE
PARERI DI CARATTERE TECNICO
IN FAVORE DEL DG
ACQUISISCONO FUNZIONI
DI AMMINISTRAZIONE
ATTIVA DIRETTA POICHE’
PARTECIPANO UNITAMENTE
AL DG ALLA DIREZIONE
DELL’AZIENDA
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Sanità pubblica – Definizione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Scienza e arte di prevenire le malattie,prolungare la vita, promuovere la salute e l’efficienza fisica attraverso: L’impegno organizzato della comunità per la salubrità dell’ambiente, ecc.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sanità pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Messina - Unime o del prof Vermiglio Giuseppe.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato