Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 1 Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Presentazione per esame di Storia dell'architettura - Phanteon  Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Granito, con il loro elegante stile corinzio, si ergono con forza e regalità. La vista di queste possenti strutture, scolpite dal tempo e testimonianze di un'epoca passata, incanta i visitatori e li invita a entrare in un mondo di meraviglia.

Pronao: Il pronao del Pantheon incanta i visitatori con la sua magnificenza. Un ampio spazio porticato si apre davanti all'ingresso principale dell'edificio, creando un'atmosfera di grandiosità e mistero. Le colonne imponenti si ergono con maestria, mostrando l'abilità architettonica dell'epoca. I loro capitelli corinzi, finemente scolpiti con foglie d'acanto, attirano lo sguardo con la loro grazia. Mentre ci si avvicina all'ingresso del Pantheon, gli archi eleganti creano un senso di anticipazione, come se si stesse per varcare una soglia verso un mondo di meraviglie.

Porta di bronzo: L'ingresso principale del Pantheon è coronato da una porta di bronzo imponente e riccamente ornata. I dettagli

FINEMENTE LAVORATI DELLE SUE DECORAZIONI, COME LE SCULTURE E I MOTIVI FLOREALI, RAPPRESENTANO UN ESEMPIO STRAORDINARIO DELL'ABILITÀ ARTIGIANALE DELL'EPOCA. QUESTA PORTA POSSENTE SI APRE VERSO L'INTERNO, RIVELANDO L'INCREDIBILE SPETTACOLO CHE ATTENDE I VISITATORI

ROTONDA: LA ROTONDA DEL PANTHEON CATTURA LO SGUARDO CON LA SUA MAGNIFICENZA SENZA TEMPO. LE PARETI LISCE E REGOLARI, IMPREZIOSITE DA MARMI PREGIATI, SI ERGONO CON UN SENSO DI ARMONIA E MAESTOSITÀ. LA LUCE CHE PENETRA DALL'OCULUS CENTRALE ILLUMINA DOLCEMENTE L'AMBIENTE, CREANDO UN'ATMOSFERA MISTICA E INCANTEVOLE CHE INVITA ALLA RIFLESSIONE E ALLA CONTEMPLAZIONE.

CUPOLA: LA CUPOLA DEL PANTHEON SI ERGE COME UN SIMBOLO DI GRANDEZZA E GENIO ARCHITETTONICO. LA SUA VASTITÀ È SEMPLICEMENTE SBALORDITIVA. IL MODO IN CUI LA LUCE DANZA SULLE SUE SUPERFICI CURVE, CREANDO GIOCHI DI OMBRE E RIFLESSI, È ASSOLUTAMENTE MAGICO. LA CUPOLA, REALIZZATA CON MAESTRIA, È UN CAPOLAVORO DI

EQUILIBRIO E PROPORZIONE. STRATI DI CALCESTRUZZO LEGGERO E RESISTENTE SI UNISCONO PER CREARE UNA STRUTTURA CHE SEMBRA SFIDARE LA GRAVITÀ STESSA. L'OCULUS AL CENTRO DELLA CUPOLA, UN'APERTURA CIRCOLARE DI LUCE PURA, RENDE L'ESPERIENZA ANCORA PIÙ STRAORDINARIA, PERMETTENDO AL CIELO DI FILTRARE ALL'INTERNO E DONANDO UN SENSO DI CONNESSIONE TRA LA TERRA E IL DIVINO.

TAMBURO: IL TAMBURO DEL PANTHEON È UNA TESTIMONIANZA DELL'INGEGNO ARCHITETTONICO DELL'EPOCA ROMANA. QUESTA SEZIONE CILINDRICA TRA LA BASE DELLA CUPOLA E LA ROTONDA SOTTOSTANTE SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE NEL SOSTEGNO DELLA STRUTTURA MAESTOSA. LE SUE PARETI, LISCE E REGOLARI, SONO ARRICCHITE DA NICCHIE CONTENENTI STATUE E DECORAZIONI ORNAMENTALI. LE COLONNE INTERNE, RAFFINATE E SIMMETRICHE, CONFERISCONO AL TAMBURO UN SENSO DI ARMONIA E PERFEZIONE. MENTRE CI SI AVVICINA A QUEST'IMPONENTE ELEMENTO ARCHITETTONICO, SI PUÒ APPREZZARE LA SUA PRECISIONE E LA MAESTRIA CHE È

STATANECESSARIA PER COSTRUIRLO.

NAVATE LATERALI: LE NAVATE LATERALI DELPANTHEON CIRCONDANO LA ROTONDA CENTRALE,CREANDO UN AMBIENTE SUGGESTIVO ESUGGESTIVO. LE NICCHIE ALLINEATE LUNGO LENAVATE, UN TEMPO CONTENENTI STATUE DEGLI DEIROMANI, AGGIUNGONO UN SENSO DI SACRALITÀ EMAGNIFICENZA ALL'AMBIENTE CIRCOSTANTE. LEPARETI ADORNATE CON MARMI PREGIATI E LECOLONNE ELEGANTI COMPLETANO L'ATMOSFERASOLENNE DI QUESTE AREE.

PAVIMENTO DI MARMO: IL PAVIMENTO DELPANTHEON, REALIZZATO CON UNA VARIETÀ DIMARMI PREGIATI, È UN'OPERA D'ARTE IN SÉ. I MOTIVIGEOMETRICI INTRICATI E LE SFUMATURE DI COLORESI FONDONO ARMONIOSAMENTE, CREANDO UNTAPPETO LUSSUOSO SOTTO I PIEDI DEI VISITATORI.CAMMINANDO SU QUESTA SUPERFICIE LEVIGATA, SIPUÒ PERCEPIRE LA MAESTRIA ARTIGIANALE CHE HADATO VITA A TALE SPLENDORE.

ALTARE: L'ALTARE, SITUATO NELLA PARTE POSTERIORE DELPANTHEON, AGGIUNGE UN ELEMENTO DI SACRALITÀ ALL'INTERNODELL'EDIFICIO. QUESTO SPAZIO DI

DEVOZIONE E PREGHIERA è stato aggiunto in seguito alla trasformazione del Pantheon in una chiesa cristiana. La sua posizione strategica, all'interno della rotonda centrale, lo rende un punto focale magnetico e spirituale. L'altare stesso, con la sua struttura ornata e gli elementi decorativi, trasmette una sensazione di solennità e raccolgimento. Mentre si sta in piedi di fronte all'altare, si può sentire un'energia mistica che pervade l'aria, invitando alla riflessione e alla connessione con il divino.

Dettagli
A.A. 2023-2024
32 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefano_uccelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Giustina Irene.