Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esame - presentazione vibrazioni - radioprotezione Pag. 1 Esame - presentazione vibrazioni - radioprotezione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame - presentazione vibrazioni - radioprotezione Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VIBRAZIONI E ESPOSIZIONE LAVORATIVA: EVALUAZIONE DEL RISCHIO

L'esposizione a vibrazioni si verifica quando energia meccanica viene trasferita direttamente al corpo e può essere descritta in termini di moto del sistema vibrante.

ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI

Una massa vibrante si muove di moto periodico intorno ad un punto di equilibrio con andamento sinusoidale.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

  • DIRETTIVA 2002/44/CE
  • LINEE GUIDA INAIL 2019
  • D.LGS 81/2008 (TIII, CIII)

Per studiare gli effetti delle vibrazioni sul corpo umano è utile la descrizione del moto in termini di accelerazione.

IL SISTEMA "CORPO UMANO"

Il corpo umano può essere considerato un insieme di sistemi meccanici "massa - molla - smorzatore", che può essere scomposto. Le vibrazioni interagiscono principalmente con:

  • SISTEMA MANO - BRACCIO
  • CORPO INTERO

Le vibrazioni possono essere generate da utensili portatili e/o da elevati livelli di vibrazione trasmessi a tutto il corpo da manufatti.

impugnati e lavorati su macchinario fisso macchine e/o veicoli

SINDROME DA VIBRAZIONI MANO – BRACCIO

DISTURBI E LESIONI DEL RACHIDE LOMBARE

VWF (vibration-induced white finger)

MODIFICAZIONI DELLO STATO DI COMFORT ediminuzione delle prestazioni lavorative

LESIONI CRONICO-DEGENERATIVE a carico dellacomponente osteoarticolare

MAL DEI TRASPORTI

Diverse frequenze possono avere effetti su diverse parti del corpo: importanticomponenti tra 0,1 e 1000 Hz, anche se non esistono «frequenze pericolose» se nonassociate ad agenti fisici con una certa intensità.

Danno dipende dall’intensità: deve essere misurata attraversodei descrittori temporali. Le grandezze fisiche utilizzate perVALUTAZIONE DEL studiare un sistema reale sono l’accelerazione quadraticaRISCHIO media del sistema vibrante (a ) ed il fattore di crestaRMSVIBRAZIONI

Le curve di ponderazione si trovano nelle norme tecniche ISOIn passato i limiti erano 5349-2:2015 (Wh,

(mano-braccio) e ISO 2631-1:2014 (Wk e Wd, definiti in funzione della frequenza: questo tipo di corpo intero). ISO TR 1870:2018 (Wp, mano-braccio vascolare) approccio è ancora in uso presente in DIR. 2002/44/CE presso l'ACGIH. Oggi le norme tecniche sono basate su analisi spettrali ottenute con filtri analogici o curve pesate in ingresso.

I limiti sono riferiti all'accelerazione ponderata in frequenza relativa a 8h di lavoro

MANO - BRACCIO (HAV) CORPO INTERO (WBV)

D.LGS 81/2008, ART 201 VAL. D'AZIONE GIORNALIERO: VAL. D'AZIONE GIORNALIERO: definisce A(8) = 2,5 m/s A(8) = 0,5 m/s 22 LIVELLO D'AZIONE e VALORE

VAL. LIMITE DI ESPOSIZIONE VAL. LIMITE DI ESPOSIZIONE LIMITE GIORNALIERO: GIORNALIERO: A(8) = 5 m/s 2 A(8) = 1,0 m/s 2 UNI ISO 2631:01/05 + DIR.

VAL. LIMITE SUI "PERIODI 2002/44/CE VAL. LIMITE SUI "PERIODI BREVI": Ahv = 1,5 m/s 2 BREVI": definisce Ahv = 20 m/s 2 VALORE LIMITE SUI TEMPI BREVI Poiché il moto

Avviene nello spazio, deve essere studiato in termini delle componenti lungo i tre assi ortogonali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mimidantoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Radioprotezione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Frigerio Francesco.