Estratto del documento
Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici
Scienze delle Investigazioni e della Sicurezza
Tesi di Laurea in Diritto Processuale Penale
La nuova fisionomia del giudizio
abbreviato
Candidata
Relatore
Concetta Salzillo
Prof.ssa
Teresa Alesci
Matr. A43000913
A.A. 2023/2024
CAPITOLO I
IL GIUDIZIO ABBREVIATO
1. Considerazioni generali ............................................................................. 2
2. Presupposti del rito abbreviato .................................................................. 7
2.1 La richiesta non condizionata ............................................................... 9
2.2 Subordinazione della richiesta ad una integrazione probatoria da parte
dell’imputato ............................................................................................ 13
CAPITOLO II
UN PROCEDIMENTO IN COSTANTE EVOLUZIONE
1. Legge n. 103/2017, la c.d. “riforma Orlando” ......................................... 17
1.2 Giudizio abbreviato e pena dell’ergastolo .......................................... 20
2. La “riforma Cartabia” e le modifiche apportate all’art. 438 c.p.p. .......... 22
2.1 L’ulteriore sconto di pena in caso di mancata impugnazione ............ 28
3. Art. 441 c.p.p.: svolgimento del rito abbreviato ...................................... 30
3.1 I soggetti processuali: la loro presenza in udienza ............................. 34
3.2 L’integrazione probatoria d’ufficio .................................................... 40
4. Interrogatorio dell’imputato..................................................................... 44
5. Rapporto tra giudizio abbreviato e giudizio immediato .......................... 47
6. Inammissibilità e rigetto: art. 438 c.p.p. comma 6-ter ............................ 50
CAPITOLO III
DECISIONE E LIMITI
1. Giudizio abbreviato e investigazioni difensive ....................................... 54
1.1 Gli atti utilizzabili ai fini della decisione ........................................... 57
2. Ruolo della parte civile ............................................................................ 64
3. Modifica dell’imputazione e nuove contestazioni .................................. 66
4. Limiti all’appello ..................................................................................... 69
BIBLIOGRAFIA ......................................................................................... 72
1
CAPITOLO I
IL GIUDIZIO ABBREVIATO
SOMMARIO: 1. Considerazioni generali. — 2. Presupposti del rito
abbreviato. — 2.1. La richiesta non condizionata. — 2.2. Subordinazione
della richiesta ad una integrazione probatoria da parte dell’imputato.
1. Considerazioni generali
Il giudizio abbreviato è stato introdotto nell’ordinamento processuale
penale italiano con il codice di procedura penale del 1988 denominato
codice Pisapia-Vassalli.
Passati ben trentasei anni dalla sua nascita, ancora oggi si colloca fra i
riti più discussi a cui p
Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/16 Diritto processuale penale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Concettasalzillo_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Alesci Teresa.
-
Nuova legislazione
-
Giudizio abbreviato alla luce degli ultimi interventi normativi e giurisprudenziali
-
La nuova scienza del nuoto
-
Progetto di una nuova scuola primaria