Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 103
Magistero Corpo della tesi Pag. 1 Magistero Corpo della tesi Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Magistero Corpo della tesi Pag. 101
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NTROVIGNE PPOLITO ACRINA OLDAN OCCATELLI 78

profondi dell’uomo –, proprio per il fatto di far riferimento a queste nove

illuminazioni codificate,

«irrigidisce il New Age in un sistema o in una sorta di “credo” preciso

(proprio quello che il New Age non voleva essere), e nello stesso tempo

mette in secondo piano (senza assolutamente negarli) due elementi che

267

nel New Age sono cruciali: l’astrologia e la reincarnazione» .

Così, nello stesso tempo, La profezia di Celestino era un pullulato

di credenze del New Age e una testimonianza della crisi che esso in

quegli anni stava vivendo, anche se solo negli Stati Uniti. E, insieme,

voleva essere uno strumento di conservazione – accanto ad altri – della

mentalità del New Age.

Ritornando al professor Melton, la sua analisi si basava,

sostanzialmente, sulla chiusura di librerie, di riviste della rete New Age

statunitense e sul crollo del prezzo dei cristalli che, venduti grazie alle

rivelazioni trasmesse nel channeling, erano stati uno dei punti di forza

dell’economia acquariana. Ma le affermazioni di Melton restano vere se

comprendiamo il New Age come fenomeno sociale, come network che

ha bisogno di altri network per continuare ad esistere. Se, invece, lo

consideriamo come un insieme di dottrine, allora parlare di crisi è

268

incongruo . Perché, la fine di un network è diversa da quella di un

movimento (e noi abbiamo detto che il New Age non è un movimento, in

quanto manca di una gerarchia, una sede, una struttura ben configurata).

Quando il network declina, i singoli gruppi al suo interno riprendono la

loro autonomia e, anzi, talvolta si trasformano in veri e propri

movimenti, come è accaduto per la Scuola di Illuminazione Ramtha della

Knight, costruita intorno alle comunicazioni dello spirito Ramtha.

Questo movimento, distaccandosi dall’utopica attesa di una Età dell’Oro,

267 Ibidem, 232.

268 Cf M. I – N. I M – V. R – P. Z , op. cit., 923.

NTROVIGNE PPOLITO ACRINA OLDAN OCCATELLI 79

269

sembra destinato a durare nel tempo . Difatti, dal punto di vista storico

e sociologico, il New Age si è sempre presentato come movimento

millenarista, come attesa di un’Era di pace e serenità; ed è proprio

questo, secondo Melton, la causa principale del dissolvimento del New

Age, perché le guerre, la povertà hanno di fatto deluso questa attesa. E

allora, la fine del network New Age non è «né fine delle singole

270

componenti del network, […] né – soprattutto – fine della mentalità» .

Un tipico esempio è la comunità di Damanhur in Valchiusella,

vicino Torino, che ad oggi rappresenta la più grande comunità New Age

del mondo. Fondata nel 1979 da Oberto Airaudi, un famoso

pranoterapeuta appassionato di spiritismo e parapsicologia, ben presto si

sviluppa in comunità gemelle in tutta la Valchiusella e anche fuori

dall’Italia, dove diventa famosa per il suo grande tempio sotterraneo. La

comunità ha al suo interno una agenzia di viaggi, una casa editrice con

i quali organizza iniziative in campo educativo, agricolo-alimentare,

ecologico e della medicina alternativa. Ai suoi “cittadini” viene

insegnato che l’uomo è una divinità che ha smarrito tale identità, la quale

può essere recuperata solo attraverso delle tecniche, come la magia,

l’alchimia e la selfica. Tali tecniche hanno anche come scopo la

preparazione alla prossima reincarnazione, alla quale fa da ausilio anche

271

l’evocazione dei defunti e delle altre entità in genere .

Per comprendere la notevole importanza che ancora oggi riveste

tale comunità in stile New Age, ci viene incontro l’ipotesi secondo cui il

regista James Cameron per il suo film kolossal Avatar avrebbe tratto

ispirazione proprio dalla comunità di Damanhur, cosa che tra l’altro non

269 Cf M. I , Mille e non più mille. Millenarismo e nuove religioni alle soglie del

NTROVIGNE

duemila, op. cit., 236-238.

270 Ibidem, 238.

271 Cf M. I , Il cappello del mago. I nuovi movimenti magici, dallo spiritismo al

NTROVIGNE

satanismo, op. cit., 87-89. 80

susciterebbe alcun clamore se si pensa che attraverso libri e video la

comunità di Valchiusella è molto diffusa nel circuito New Age

americano. A conferma di questo ci sono le sorprendenti somiglianze tra

i cittadini della comunità piemontese e i Na’vi, che nel film di Cameron

sono i pacifici abitanti del pianeta Pandora. Come il tempio sotterraneo

di Damanhur, il centro del potere e della spiritualità dei Na’vi è nascosto:

in un enorme albero. Come i damanhuriani, i Na’vi hanno una loro

lingua sacra, il cui uso sia nel film di Cameron sia a Damanhur aiuta a

segnare la differenza con chi non fa parte della comunità. Ancora, sia i

Na’vi che i cittadini di Damanhur sottolineano il valore

dell’appartenenza ad un popolo che non è solo etnica, ma iniziatica e

volontaria. I damanhuriani si salutano, riconoscendo la comunione

profonda che regna fra loro, con le parole “Con te”, non con il consueto

buongiorno; lo stesso fanno i Na’vi dicendo “Ti vedo”. Sia i Na’vi sia i

damanhuriani credono panteisticamente in un grande Tutto dove ogni

manifestazione della natura e della vita è in collegamento con tutte le

altre. Come i Na’vi, i damanhuriani cercano di interagire con queste

connessioni, ottenendone, così dicono, risultati anche in campo

272

terapeutico .

Ritornando alle supposizioni sollevate da alcuni sociologi, le

decine di migliaia di new ager sparsi in tutto il mondo potrebbero essere

destinati ad andare incontro a una “diaspora”. In questo caso non è

impossibile che alcuni rientrino o scoprano le Chiese maggioritarie,

come già avvenuto con il ritorno o la conversione di qualche membro

alla Chiesa cattolica. Sovente, invece, i Figli dell’Acquario hanno scelto

e stanno scegliendo di far parte di quelle strutture, movimenti e comunità

sorti – come abbiamo visto con Damanhur e la Scuola della Knight –

sulla spiritualità sempre viva del network. Ma ancor maggiore è il

272 Cf I ., La religione di Avatar? È nata in Piemonte, op. cit., 20.

D 81

numero di coloro che hanno abbracciato la nuova fase dello stesso

273

fenomeno: il Next Age .

III.1.2 Un nuovo, vecchio fenomeno: il Next Age

L’espressione Next Age è stata adottata solo in Europa, mentre

negli Stati Uniti – dove questa è utilizzata soprattutto in ambito musicale

– coesiste con altre espressioni, come Next Stage, Next Edge, e altre

ancora. In Italia il termine Next Age ha riscosso un grande successo,

tant’è che il Salone del New Age di Milano si chiama, a partire dal 1998,

274

Salone del New Age e Next Age .

Il termine in sé indica la consapevolezza – diffusa sia tra i new

ager che tra gli esperti del settore – di essere passati alla fase “seguente”

(next) del fenomeno New Age. A conferma di ciò, si sottolinea come il

Next Age rappresenti il passaggio del New Age dalla terza alla prima

persona singolare. Difatti, il marchio di fabbrica del New Age – ma,

come abbiamo visto, anche fonte del suo dissolvimento – era il

passaggio dell’intero Pianeta Terra a un’Era Nuova di pace e benessere,

mentre il Next Age, ammettendo che forse tutto ciò non avverrà, innalza

il singolo come colui che «può entrare nel suo New Age personale e

275

raggiungere uno stato superiore di prosperità, salute, soddisfazione» .

Cioè, anche se il mondo va alla rovina, la persona, attraverso delle

tecniche precise, potrà entrare, comunque, nella sua Età dell’Oro

personalissima.

Questo passaggio dalla fase utopistica alla fase individualistica del

fenomeno, certamente rappresenta una novità. Tuttavia, il nucleo delle

idee e delle tecniche permane pressoché identico. Non solo, perché, a

273 Cf M. I – N. I M – V. R – P. Z , op. cit., 924.

NTROVIGNE PPOLITO ACRINA OLDAN OCCATELLI

274 Cf ibidem, 931.

275 Ivi. 82

ben guardare, soltanto questo passaggio risulta essere la vera novità.

Difatti, il Next Age è sempre stato presente – pur se in forma minoritaria

– nel mondo New Age, anzi, finanche, esso avrebbe radici ancora più

antiche, «nel cosiddetto “pensiero positivo” e nel movimento del self-

276

help» .

Uno dei precursori dell’attuale Next Age – ancorché non ancora

un suo esponente – è sicuramente lo psicologo americano Morgan Scott

Peck, che da molti anni insegna a «coltivare una dolce voglia di bene,

277

bene soprattutto per se stessi» . Egli, nel 1978, entrò in conflitto con la

dottrina dei cambiamenti planetari del New Age, a seguito della

pubblicazione di un suo volume famosissimo, The Road Less Traveled.

Qui, infatti, l’autore – attraverso l’uso di quattro tecniche – insegnava a

valorizzare l’aspetto individualistico seguendo l’amore di se stessi, per

mezzo del quale, soltanto, si può realizzare una trasformazione sociale.

In altri termini «ci si può voler bene e farsi del bene, finendo così per

278

aiutare il mondo» .

Accanto a quest’opera, altri best seller, stavolta della metà degli

anni ’90, hanno preannunciato la svolta. Oltre al già citato romanzo La

profezia di Celestino, nel successivo libro, seguito di quello, La visione

di Celestino (1997), lo scrittore Redfield svela la decima

“illuminazione”, evidenziando, ancora di più, il passaggio dalla visione

279

del benessere planetario alla cura di se stessi .

Sull’onda del successo de La profezia di Celestino, in quegli anni

sbarca in Occidente un altro volume con argomenti triti e ritriti

dell’esoterismo rispolverati in chiave ottimistica dal New Age:

276 Ibidem, 932.

277 2

G. B A , New Age - Next Age, Casale Monferrato 1998 , 188.

ARBIELLINI MIDEI

278 Ivi.

279 Cf M. I – N. I M – V. R – P. Z , op. cit., 933.

NTROVIGNE PPOLITO ACRINA OLDAN OCCATELLI 83

L’alchimista, di Paulo Coelho. Il protagonista, un giovane spagnolo,

attraverso varie peripezie trova il tesoro, l’alchimia, con la quale realizza

la sua «Leggenda Personale», che deve essere perseguita da ogni uomo.

Evidentemente, questi autori dell’ultima generazione del New Age

insistono – ancora una volta – su un «risveglio» personale e non più

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
103 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gmarraffag di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio tesi di laurea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto superiore di Scienze Religiose - Issr o del prof Bucci Cosimo.