Estratto del documento

TRACCIA DELLA LEZIONE DI ITALIANO

Il/la candidato/a presenti una lezione simulata della durata di 30

"

minuti, il cui argomento è riferito all’obiettivo di apprendimento:

analizzare e scomporre un testo narrativo, titolarne le sequenze e

riesporlo sinteticamente seguendo uno schema logico. La lezione

è indirizzata agli alunni frequentanti la classe quarta. Nel corso

dell’esposizione il/la candidato/a si soffermi su Disturbi Specifici

dell’Apprendimento."

IL LADRO DI COLORI

Alla scoperta del testo narrativo fantastico

Livello scolastico: Scuola primaria

Ambito disciplinare: Italiano

Principali scelte metodologiche: problem solving, cooperative learning,

didattica attiva e laboratoriale, modello del testo ben formato

Argomento della lezione: Comprensione del testo narrativo fantastico

Classe: Quarta

DESCRIZIONE DEL CONTESTO

CLASSE/SCUOLA

• Classe quarta di 18 alunni di cui 5 stranieri di diversa

provenienza;

• tra questi 1 certificato ai sensi della legge 104/92;

• altri 2 alunni sono certificati ai sensi della legge 170/2010.

• Gli alunni dimostrano ritmi di attenzione e di lavoro molto

diversificati e necessitano di una programmazione per livelli.

• Manifestano un buon senso di appartenenza al gruppo classe.

• Hanno un notevole interesse per la lettura dell’insegnante di libri

di letteratura per l’infanzia.

PROGETTAZIONE

DELLA

LEZIONE

METODOLOGIA UTILIZZATA

DA DOVE PARTIRE

 Idea di bambino costruttore della propria conoscenza

 Processi di pensiero: inferenze – anticipazione del significato a partire da

titolo e immagine

 Approccio metacognitivo

 Carattere trasversale (collegamenti con arte e immagine e tecnologia)

 Teorie di riferimento: invalsi “quadro di riferimento della prova di italiano” -

Indicazioni nazionali 2012 - modello del racconto ben formato (da Stein e

Glenn)

 Ottica inclusiva

LA STRUTTURA DEL RACCONTO

BEN FORMATO

ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN RACCONTO BEN FORMATO

AMBIENTE EPISODIO

Sfondo delle vicende della storia; indica il Serie di eventi in sequenza secondo nessi di causa-effetto:

tempo, il luogo, il protagonista e altri EVENTO D’INIZIO: dà il via alla vicenda presentando una

personaggi situazione problematica che coinvolge il protagonista

RISPOSTA INTERNA: vede la reazione del protagonista

all’evento iniziale attraverso una risposta cognitivo-emotiva

TENTATIVO: il protagonista tenta di realizzare il progetto

per superare il problema

CONSEGUENZA: è il risultato positivo o negativo del

tentativo

REAZIONE EMOTIVA O COGNITIVA: esprime i

cambiamenti avvenuti nel protagonista o negli altri

personaggi dopo l’esito del tentativo

OBIETTIVI DI LAVORO

 Anticipare il significato da titolo e immagini

 Procedere nella comprensione per ipotesi e

verifiche

 Operare con la struttura del testo ben formato

 Collaborare nel lavoro di gruppo

CONOSCENZE, ABILITÀ, COMPETENZE

CHE SI INTENDONO SVILUPPARE

Conoscenze: le componenti del racconto; le parti del testo ben

formato; regole di composizione del colore

Abilità: ricercare indizi nelle immagini; fare ipotesi; leggere e

utilizzare tabelle; dipingere con le tempere; raccontare una storia

in breve; riordinare le sequenze di un racconto secondo lo schema

del testo ben formato

Competenze: interazione in una conversazione; previsione dei

contenuti di un testo; uso dello schema del testo ben formato

STRUMENTI, MATERIALI, RISORSE

 Libro di letteratura per l’infanzia “Gagliardi M. e Zavrel

S. (2014), Il ladro di colori, Trieste, Bohem Press Italia

 LIM (il materiale da visionare è preparato

precedentemente dall’insegnante, alcune pagine del libro

utili alle attività con la LIM sono disponibili nel sito

dell’Editrice Bohem Press Italia)

 Materiale cartaceo (schede fotocopiate, fogli di carta da

pacchi, fogli da disegno o da fotocopie), colori a tempera

e pennelli, matite colorate o pennarelli, piattini usa e getta

o ciotoline per le mescolanze delle tempere.

Sviluppo della lezione

Fase 1: input - durata: 4 ore

 Presentazione delle attività

 Lettura degli indizi ricavabili dalle scritte e

dall’illustrazione di prima di copertina

Domande stimolo :

 che cosa indicano le scritte?

 qual è il titolo del libro?

 che cosa si vede nell’illustrazione?

Fare previsioni sul racconto - Attività individuale

Rispondi con una X nella colonna del sì o del no.

Secondo te il racconto parlerà di: SÌ NO

Un bambino

Un leone

L’amicizia tra un bambino e un leone

La lotta tra un bambino e un leone

Un giardino

L’arcobaleno

Qualcuno che ruba scatole di colori

Qualcuno che ruba i colori del bambino

Qualcuno che ruba i colori dell’arcobaleno

Qualcuno che ruba i colori di un giardino

Istogramma per la rappresentazione dei dati raccolti - Attività collettiva

21

20

19

18

17

16

15

BAMBINI 14

13

12

11

NUMERO 10

9

8

7

6

5

4

3

2

1 DI

L’ARCOBAL ALL’ARCOB

I I I

QUALCUNO QUALCUNO QUALCUNO QUALCUNO

E E

L’AMICIZIA AL

RUBA RUBA RUBA RUBA DI

LEONE LEONE LEONE GIARDINO GIARDINO

LOTTA

BAMBINO BAMBINO

BAMBINO BAMBINO

SCATOLE COLORI COLORI COLORI COLORI

UN UN ALENO

ENO CHE CHE CHE CHE

TRA TRA

UN UN UN UN UN UN

LA IPOTESI

 IPOTESI SULLA TIPOLOGIA TESTUALE

DOMANDE STIMOLO:

 CHE TIPO DI TESTO CONTERRÀ IL LIBRO: UN RACCONTO FANTASTICO, UNA STORIA VERA, UN

TESTO SCIENTIFICO SUGLI ANIMALI DELLA FORESTA, LE ISTRUZIONI PER DIPINGERE CON LE

TEMPERE…?

 DA CHE COSA L’HAI CAPITO? (TABELLA 1)

 IPOTESI SUL CONTENUTO DEL LIBRO

DOMANDE STIMOLO:

 DAL TITOLO E DALL’ILLUSTRAZIONE SI PUÒ CAPIRE SE CI SARÀ UN PROTAGONISTA E

QUALE? SE CI SARANNO DEI PERSONAGGI E QUALI? CHE COSA FARANNO IL PROTAGONISTA

E GLI ALTRI PERSONAGGI? DOVE E QUANDO AGIRANNO?

 DA CHE COSA L’HAI CAPITO? (TABELLA 1)

 IPOTESI SULLA TIPOLOGIA DEL LADRO

 DISEGNO INDIVIDUALE

Modello di schema per il controllo dell’esattezza delle previsioni

Attività collettiva

DESCRIZIONE INDIZI

(da che cosa l’hai capito?)

TIPO DI TESTO

PROTAGONISTA

ALTRI PERSONAGGI

CONTENUTO IN BREVE

Un gioco cooperativo: i custodi dei colori

 formazione di gruppi di 3 o 4 elementi, ciascuno individuato dal nome di

un colore

 preparazione tracciato di base (fig.1)

 distribuzione materiale (colori primari, piattini, pennelli)

 preparazione mescolanze con modalità cooperative

 pittura

 ricomposizione disegni

Fase 2: ELABORAZIONE - durata: 4 ore

18

19 L’ambiente

 lettura della parte iniziale del racconto

 verifica ipotesi su genere testuale, protagonista, luogo, tempo

 individuazione caratteristiche prima parte del racconto

 domande stimolo: di chi/che cosa si parla?

L’ambiente

ricerca di un nome per indicarne la funzione

 ricerca di un’icona adeguata

 sintesi in una tabella alla LIM

AMBIENTE SI PARLA DI:

il protagonista

le sue azioni

il tempo

lo spazio

21

22 Gli eventi d’inizio

 lettura seconda parte del racconto

 verifica ipotesi sul titolo

 verifica correttezza disegno

 riflessione sugli indizi che segnalano l’evento inaspettato

 ricerca di un nome per indicarne la funzione

 ricerca di un’icona adeguata

 sintesi in una tabella alla LIM

EVENTI D’INIZIO SI PARLA DI:

Un fatto inaspettato cambia la

situazione

Il protagonista è in difficoltà

Il protagonista dovrà trovare una

soluzione

La risposta interna

 lettura terza parte del racconto

 riflessione su indizi linguistici, grafici e iconici che segnalano il tipo di

risposta che hanno i personaggi al fatto inatteso

 domande stimolo: che posizione ha Pinin? che espressione ha in viso? perché

l’omino grigio ha la testa girata verso di lui? che nome si può dare

all’emozione che prova il protagonista?

 ricerca di un nome per indicare la nuova funzione

 ricerca di un’icona adeguata

 sintesi in una tabella alla LIM

RISPOSTA INTERNA SI PARLA DI:

Il protagonista reagisce provando un’emozione

Il protagonista attiva il suo pensiero per fare un

piano

Il tentativo

 riflessione sulla richiesta d’aiuto della parte precedente

 domande stimolo:

a chi sono rivolte queste parole?

per il lettore è possibile intervenire nella storia in aiuto dei

personaggi? che soluzione ci sentiremmo di suggerire?

TENTATIVO SI PARLA DI:

Il protagonista realizza il

piano per risolvere il

problema

La conseguenza

 lettura quarta parte del racconto

 puntualizzazione vari tentativi del protagonista e rispettive conseguenze

 domande stimolo: Che conseguenza provoca la risata di Pinin?

È la soluzione definitiva? Qual è il tentativo successivo? E la

sua conseguenza? Qual è il tentativo finale?

 ricerca di un nome per indicare la nuova funzione

 ricerca di un’icona adeguata

 sintesi in una tabella alla LIM

CONSEGUENZA SI PARLA DI:

Il tentativo può avere un risultato

positivo o negativo

Se il risultato è negativo il

protagonista fa altri tentativi

26 La reazione

 lettura quinta parte del racconto

 domande stimolo: Il finale si chiude positivamente o negativamente? Si può

parlare di un vincitore o eroe? Chi è? Com’è alla fine il protagonista? Che cosa

fa? Si può parlare di un nemico o antagonista? Chi è? Com’è alla fine l’omino

grigio? Che cosa fa? Come sono il giardino e i suoi abitanti?

 ricerca di un nome per indicare la nuova funzione

 ricerca di un’icona adeguata

 sintesi in una tabella alla LIM

REAZIONE SI PARLA DI:

Il protagonista prova delle emozioni e ha dei pensieri

come reazione alla conseguenza

Il protagonista fa delle azioni che esprimono i suoi

sentimenti e i suoi pensieri

27

Sintesi al termine del percorso di elaborazione - piccolo gruppo

CONFRONTATEVI NEL GRUPPO E COMPLETATE LA TABELLA

.

Come erano prima dell’ultimo tentativo Come sono cambiati alla fine Che cosa fanno alla fine

Il leone

Il lago

Il salice

L’erba

Il ladro

Pinin

28 Fase 3: OUTPUT e feedback forniti - durata: 2 ore

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 1 Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Concorso Straordinario Ter 2023 primaria italiano orale Uda lezione simulata schema docenti 2024 Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community