Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCEDURA
La modalità con cui si è svolta l’indagine è stata attraverso l’intervista diretta, semi strutturata
in due parti:
• il primo cercava di identificare il soggetto attraverso età, stato civile, istruzione e reddito;
• Il secondo andava ad identificare tutto ciò che concerneva la scoperta della patologia, come gli
era stato comunicato e ciò che ne era scaturito nel contesto familiare.
Da questa indagine emerge che dalla comunicazione all’accettazione della diagnosi si
susseguono diverse fasi paragonabili specialmente nella prima fase a quella del lutto. I
principali passaggi sono:
• Impatto,
• Negazione,
• Dolore,
• Focalizzazione esterna,
• Chiusura.
Associati a sentimenti contrastanti.
(nome strumenti o interviste e obiettivi delle loro misurazioni)
STUMENTI
Gli strumenti utilizzati in questo studio sono stati di tipo qualitativo, coinvolgendo 10 familiari
di bambini autistici assistiti dal Centro di Assistenza Psicosociale per Bambini e Giovani di un
comune del Paraiba. Ha permesso la raccolta di informazioni specifiche e approfondite su
esperienze e percezioni provate dai partecipanti. La raccolta dati si è svolta tra luglio e agosto
del 2013.
L’utilizzo di interviste semi-strutturate ha permesso ai partecipanti di esternare le proprie
opinioni e raccontare le esperienze pregresse permettendo agli operatori sanitari di capire a
fondo l’impatto della diagnosi di autismo sulle famiglie e capirne le conseguenze sulle
dinamiche relazionali nel contesto familiare.
I dati sono stati analizzati attraverso la modalità tematica consentendo così di poter
schematizzare i risultati emersi dalle diverse interviste, poterli raccogliere in un’Unità Tematica
Centrale con le rispettive categorie e potersi focalizzare sull’impatto della rivelazione della
diagnosi di autismo sul mutamento delle relazioni familiari ponendo particolare attenzione al
ruolo della madre nella cura del bambino autistico.
Gli autori hanno utilizzato una metodologia dettagliata e rigorosa, hanno utilizzato come
strumento principale interviste semi-strutturate per la raccolta dei dati e con un’analisi tematica
del contenuto per interpretare i fatti e le esperienze vissute dai familiari di bambini affetti da
disturbo dello spettro autistico nel contesto della diagnosi e delle sue implicazioni sulle
6
relazioni familiari.
RISULTATI PRINCIPALI
Analizzando ogni passaggio attraverso le risposte riportate dagli intervistati, notiamo che le
prime fasi si susseguono vorticosamente negli stati d’animo dei familiari, dove emergono
dolore e sensi di colpa in particolar modo nei genitori. Infatti bisognerebbe, in questa fase,
stabilire un legame tra operatore e paziente/familiare e stabilire la tipologia di comunicazione
(la modalità di comunicazione e come viene seguito sia il paziente che la famiglia in tutto l’iter),
il tutto al fine di mitigare l’emergere di sensazioni negative e focalizzarsi attivamente con gli
operatori sul come agire.
Dalla documentazione si denota un cambiamento, parziale o totale dei componenti nei confronti
del paziente. Cambiamenti che spaziano tra la negazione e distacco, al maggior coinvolgimento
affettivo sia nei confronti del paziente sia nei confronti degli altri componenti della famiglia.
Capita che i fratelli sfocino nell’Iper-protezione.
6 Gli autori: Pinto RNM, Torquato IMB, Collet N, Reichert APS, Souza Neto VL, Saraiva
AM, 2016
CONCLUSIONI
In conclusione le ripercussioni della scoperta di tale patologia in una famiglia sono molteplici
e talvolta devastanti, agire a posteriori attraverso gli operatori sanitari, con la giusta
comunicazione ed informazione può aiutare i componenti della famiglia ad agire in modo
positivo cercando percorsi idonei alla forma patologica.
Articolo 2
Mostafa, F. (2019, February 7). The impact of autism on families. Academia.edu.
https://www.academia.edu/38303231/The_Impact_of_Autism_on_Families
INTRODUZIONE
L’autismo o Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) è un disturbo dello sviluppo
(neurosviluppo) che influisce negativamente sullo sviluppo e sulle comunicazioni social,
caratterizzando negativamente la comunicazione con comportamenti limitati e ripetitivi. Il DSA
è una condizione permanente ed è la conseguenza di un disturbo neurologico che influisce sulla
funzione cerebrale e sul modo di comunicare. Ad oggi non esiste un test medico definitivo per
diagnosticare l’autismo ma utilizzando valutazioni comportamentali specifiche viene
identificato, è da ricordare che ogni individuo autistico è unico con punti di forza, interessi e
bisogni di supporto personalizzati. Questa diversità all'interno della comunità autistica
sottolinea l'importanza di un approccio individualizzato e centrato sulla persona nell'ambito
dell'assistenza e del supporto. L'aumento della consapevolezza sull'autismo ha portato a una
maggiore inclusione dei bambini autistici in programmi educativi inclusivi.
L’inclusione non è garanzia di accettazione e integrazione sociale, il lavoro degli educatori e
delle organizzazioni scolastiche è messo a dura prova nel tentativo di creare ambienti
accoglienti ove bambini con autismo possano sentirsi accolti. In queste situazioni emergono le
necessità di approfondire e conoscere le reazioni all’impatto dell’autismo sulla cerchia sociale
di tutta la famiglia, per poter comprendere a fondo le percezioni, le esperienze e le sfide
affrontate per migliorare il supporto e il lavoro di integrazione nella società. Il lavoro svolto
analizza in modo approfondito l’impattò dell’autismo sulla cerchia sociale per poter costruire
una panoramica completa sui meccanismi relazionali e gli effetti emotivi sulla società.
OBIETTIVI E IPOTESI DI RICERCA
Lo studio è fatto per indagare sull’impatto dell’autismo su genitori, fratelli, amici e insegnanti.
Gli obiettivi specifici della ricerca includono:
1. identificare ed analizzare il dolore e il disagio nell’adattamento delle famiglie con
bambini autistici.
2. Comprendere le reazioni emotive, sociali ed economiche sui genitori
3. Esaminare gli effetti su fratelli di bambini autistici studiando le dinamiche familiari e le
esperienze di crescita.
4. Esplorare le sensazioni dei vicini nei confronti delle famiglie con bambini autistici guardando
il livello di sostegno e comprensione offerto.
5. Valutare le strategie educative per favorire l’inclusione analizzando il comportamento degli
insegnati verso studenti affetti da DSA.
Ipotesi:
1.si ipotizza l’elevata esposizione allo stress e al relativo adattamento delle famiglie con
bambini autistici.
2. si ipotizza che i genitori di bambini affetti da DSA siano soggetti ad una spesa maggiore in
termini di emotività ed economica rispetto alle famiglie prive di esperienze di autismo.
3. si ipotizza l’elevata serie di emozioni complesse come responsabilità aggiuntiva, gelosia,
amore e compassione sperimentate dai fratelli di bambini autistici.
4. si ipotizza la variabilità di percezioni sentite dai vicini di famiglie con bambini autistici
influenzate da elementi come disponibilità nell’offrire supporto e consapevolezza sull’autismo.
5. si ipotizza l’impiegamento ad approcci differenziati da parte di insegnanti che lavorano con
studenti autistici per favorirne l’inclusione e il successo accademico.
Attraverso le ipotesi e gli obiettivi di ricerca, si vuole ottenere uno sguardo approfondito
sull’impatto dell’autismo nelle varie sfere della vita relazionale e sociale, costruendo strategie
di supporto e interventi mirati per rendere migliore la qualità della vita delle persone affette da
DSA e delle loro reti di supporto
PARTECIPANTI
Le persone coinvolte nello studio sull’impatto dell’autismo su genitori, fratelli, vicini, amici e
insegnanti sono state scelte in modo attento per poter avere una diversificazione significativa
delle diverse figure sociali coinvolte nella vita di persone affette da DSA. Le persone scelte
sono state 40, separate in base alla funzione che ricoprono nella vita delle persone affette da
DSA.
Caratteristiche Principali dei Partecipanti:
Genitori: il gruppo comprendeva sia madri che padri. I partecipanti hanno allargato la visione
dei sanitari fornendo prospettive sulla quotidianità, sull’emotività e sulle strategie di coping
legate all’assistenza di un figlio con autismo. La diversità generazionale e il bagaglio educativo
hanno fornito una ancor più completa visione delle dinamiche familiari legate all’autismo.
Fratelli: un’altra componente essenziale dello studio sono i fratelli, il loro legame parentale ha
permesso di vedere con più precisione e sotto altri punti di vista le dinamiche familiari comprese
di sentimenti di responsabilità, gelosia, supporto e crescita personale. Il legame fraterno e la
diversità di età arricchiscono la comprensione delle esperienze dei fratelli di persone autistiche.
Vicini: le persone che hanno collaborato allo studio offrendo visioni e prospettive esterne
all’ambito familiare, contribuendo a delineare il contesto sociale in cui si trovano le famiglie
con bambini autistici. Le diversità educative, di età e il vicinato hanno consentito di valutare il
livello di supporto offerto dai vicini.
Amici: gli amici delle persone con autismo sono stati inclusi nel campione per campionare le
dinamiche relazionali, i livelli di accettazione e supporto offerti da parte di coetanei. Gli amici
descrivendo esperienze e percezioni hanno aiutato a capire meglio l’impatto dell’autismo sulle
relazioni sociali e sull’integrazione.
Insegnanti: gli insegnanti sono stati gli ultimi ad essere inseriti nel campione ma hanno fornito
importanti prospettive. Insegnando a studenti autistici e grazie alle loro esperienze, hanno
contribuito a delineare pratiche inclusive e strategie di supporto per favorire il successo
scolastico e sociale di questi studenti.
Grazie ai campioni analizzati è stato possibile vedere una varietà di prospettive ed esperienze
legate all’autismo consentendo una visione approfondita sulle figure sociali e relazionali.
PROCEDURA
Il metodo di ricerca nello studio sull’impatto su genitori, fratelli, vicini, amici e insegnanti è
stato svolto per fornire dati significativi e affidabili. Sono descritte in dettaglio tutti i passaggi
della ricerca:
1. Definizione delle Variabili e Obiettivi della Ricerca:
All’interno della ricerca come primo step sono state delineate variabili e obiettivi in modo da
tracciare dei limiti entro i quali è confinato il focus della ricerca. Gli obiettivi fondamentali
della ricerca sono nello stabilire l’impatto emotivo