Estratto del documento

1 ARIETE-FATTORIA LATTESANO SPA OIC

2 BAULI SPA OIC

3 COLUSSI SPA OIC

4 LATTEGRA – INDUSTRIA CASEARIA SPA OIC

5 MONGE & C. - SPA OIC

6 NUOVO MOLINO DI ASSISI SRL OIC

7 SABELLI SPA OIC

8 TRINITÀ SPA OIC

9 VENCHI SPA OIC

10 ZUEGG SPA OIC

Tabella 3: Secondo gruppo - campione delle società quotate con bilancio redatto

secondo i principi internazionali (in ordine alfabetico) Quotazione

N Società Principi contabili in Borsa

1 D’ORSOGNA DOLCIARIA SRL IAS/IFRS No

2 FRATELLI POLLI SPA IAS/IFRS Si

3 GRANAROLO SPA IAS/IFRS Si

4 INALCA SPA IAS/IFRS No

5 IRCA SPA IAS/IFRS No

6 ITALCANDITI SPA IAS/IFRS No

7 LA DORIA SPA IAS/IFRS Si

8 OPTIMA SPA IAS/IFRS No

9 PARMALAT SPA IAS/IFRS No

10 SALUMIFICI GRANTERRE SPA IAS/IFRS No

35

3.2.2 Modalità di ammortamento e svalutazione dell’avviamento: analisi dei dati

Nel suddetto paragrafo si procede con l’esposizione dei dati ottenuti e l’analisi degli

stessi. In virtù dell’importanza che l’avviamento detiene come voce di bilancio, è stato

interessante capire, per entrambi i campioni di aziende, come il suo valore sia cambiato

nel periodo preso in considerazione.

Con riferimento al primo campione di aziende, si può osservare, in primo luogo, che

la gran parte di queste ultime ha stimato la vita utile dell’avviamento sulla base dei

parametri legati al periodo entro i quali si ritiene che esso possa comportare dei benefici.

Per questo, la durata dell’ammortamento risulta alquanto variabile, sebbene la gran parte

delle aziende abbia stabilito la vita utile dell’intero avviamento o di quota parte di esso (a

seconda delle operazioni da cui deriva) a 10 anni. Soltanto tre aziende (una delle quali in

parte) hanno stabilito la vita utile dell’avviamento a 18 anni, facendola coincidere con

l’ammortamento fiscale dello stesso. Due aziende, presenti rispettivamente all’interno di

Colussi e Sabelli, hanno inoltre effettuato il riallineamento dell’ammortamento a fronte

del pagamento dell’imposta sostitutiva. Infine, il valore dell’avviamento risulta svalutato

in un solo caso, desumibile dal bilancio 2021 di Venchi.

Gruppo Tabelle 4: Società non quotate con bilancio OIC – Osservazioni

sull’ammortamento dell’avviamento nel triennio 2019-2021 108

ARIETE SPA 2019 2020 2021

Valori avviamento 5.187.851 5.034.411 4.880.971

Quota amm. 153.440 153.440 153.440

Aliquota 5,56% 5,56% 5,56%

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. n.d. n.d.

Durata vita utile 18 18 18

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

civilistico-fiscale

NB: in alcuni casi, si può osservare che la quota di ammortamento dell’avviamento differisce da un anno

108

all’altro, ciò per effetto di rettifiche di valore a seguito di operazioni di fusione, acquisizione e similari,

oppure a seguito di svalutazione, per cui si verifica un adeguamento della quota ammortizzabile nell’anno

successivo. 36

BAULI SPA 2019 2020 2021

Valori avviamento 16.516.699 20.113.526 17.714.510

Quota amm. n.d. 2.321.730 2.399.016

Aliquota n.d. n.d. n.d.

Svalutazioni no no no

6.308.558 (incremento per acquisizione)

Rettifiche valori n.d. n.d.

390.001 (decremento per alienazione)

Durata vita utile 10-20 10-20 10-20

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

civilistico-fiscale

COLUSSI SPA 2019 2020 2021

Valori avviamento 25.273.000 22.871.000 19.814.000

Quota amm. 6.163.000 2.402.000 3.057.000

Aliquota n.d. n.d. n.d.

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. n.d. n.d.

Durata vita utile 10-15 10-15 10-15

Riallineamento n.d. Si per “La Suissa Srl” n.d.

civilistico-fiscale

LATTEGRA SPA 2019 2020 2021

Valori avviamento 9.298.502 7.413.956 6.529.412

Quota amm. n.d. 1.884.546 884.545

Aliquota 5,56% 5,56% 5,56%

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. n.d. n.d.

Durata vita utile 18-10 18-10 18-10

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

civilistico-fiscale

MONGE SPA 2019 2020 2021

Valori avviamento 1.236.600 966.600 696.600

Quota amm. 113.400 270.000 270.000

Aliquota n.d. n.d. n.d.

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. n.d. n.d.

Durata vita utile 10 10 10

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

civilistico-fiscale 37

NUOVO MOLINO DI ASSISI SRL 2019 2020 2021

1.532.510 1.423.437

Valori avviamento 1.608.076

Quota amm. 107.308 107.308 109.073

Aliquota n.d. n.d. n.d.

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. 31.742 (incremento per acquisizione) n.d.

Durata vita utile 18 18 18

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

civilistico-fiscale

SABELLI SPA 2019 2020 2021

7.163.649 6.240.271

Valori avviamento 8.345.963

Quota amm. 1.682.314 1.182.314 932.378

Aliquota 5,56% 5,56% 5,56%

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. n.d. n.d.

Durata vita utile 10 10 10

Riallineamento n.d. n.d. Si per “Trevisanalat Spa”

civilistico-fiscale

TRINITÀ SPA 2019 2020 2021

181.848 164.612

Valori avviamento 442.419

Quota amm. 17.236 260.571 17.236

n.d. n.d.

Aliquota n.d.

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. n.d. n.d.

Durata vita utile 10 10 10

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

civilistico-fiscale

VENCHI SPA 2019 2020 2021

1.580.096 1.262.143

Valori avviamento 1.398.815

Quota amm. 310.000 237.627 238.166

n.d. n.d.

Aliquota n.d.

Svalutazioni no no -78.032

+ 450.000 (incremento per acquisizione)

Rettifiche valori n.d. -1.755 (altre variazioni)

-31.091 ( decremento per alienazione)

Durata vita utile 10 10 10

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

38

civilistico-fiscale ZUEGG SPA 2019 2020 2021

8.481.849 5.654.566

Valori avviamento 11.309.132

Quota amm. 2.827.283 2.827.283 2.827.283

n.d. n.d.

Aliquota n.d.

Svalutazioni no no no

Rettifiche valori n.d. n.d. n.d.

Durata vita utile 8 8 8

Riallineamento n.d. n.d. n.d.

civilistico-fiscale

Dunque, per riassumere, a fronte di trenta osservazioni totali del campione aziende

non quotate OIC, in tre casi la vita utile dell’avviamento, in relazione alla quale esso viene

ammortizzato secondo i criteri civilistici, coincide con quella fiscale; mentre in due casi

sono stati previsti riallineamenti a fronte del versamento d’imposta sostitutiva.

Tabella 5: Società non quotate con bilancio OIC – Osservazioni riepilogative

Vita utile Vita utile

N secondo la coerente con la N N svalutazioni e

Anni osservazioni disciplina disciplina riallineamenti rettifiche di valore

civilistica fiscale

7 3 0 0

2019 10 1 2

2020 10 7 3

10 7 1 1

2021 3

30 21 2 3

TOT 9

In secondo luogo, si è voluto porre l’attenzione sull’andamento dell’avviamento

dell’intero campione al fine di verificare come effettivamente tale valore possa evolversi

nel corso del tempo. Per la popolazione di riferimento, il valore medio dell’avviamento

registra un notevolmente decremento nell’arco del triennio considerato

conseguentemente all’applicazione del metodo dell’ammortamento,

approssimativamente del 6,55% (pari a 527.761 euro) nel 2020 e del 14,55% (pari a

1.095.893 euro) nel 2021. Per cui, è possibile desumere una maggiore stabilità tra 2019 e

2020. Il valore minimo nel triennio si registra per Trinità Spa, mentre il valore massimo

viene registrato da Colussi Spa. 39

Tabella 6: Andamento complessivo dell’avviamento nel campione considerato

Anni 2019 2020 2021

Media 8.061.706 7.533.945 6.438.052

Min 442.419 181.848 164.612

Max 25.273.000 22.871.000 19.814.000

Con riguardo all’incidenza dell’avviamento sul totale dell’attivo patrimoniale, si può

notare nella tabella che segue che per la popolazione di riferimento l’andamento della

media nel triennio osservato ha registrato un decremento di circa 30,1% nel 2020 e di

circa 19,7% nel 2021. Tale flessione nel corso degli anni trova principalmente

giustificazione nel minor valore contabile dell’avviamento per effetto dell’ammortamento

(vedi tabella 6). Il valore di massima incidenza viene registrato da Ariete Spa nel 2019 ed

è circa pari a 11,13%, negli altri due anni si aggira attorno all’8-9%. L’incidenza minima

viene invece registrata nel 2021 da Monge Spa ed è pari all'incirca a 0,11%.

Tabella 7: Incidenza dell’avviamento sul totale dell’attivo patrimoniale

Anni 2019 2020 2021

Media 0,0545 0,0381 0,0306

Min 0,0056 0,0017 0,0011

Max 0,1113 0,0892 0,0854

Con riferimento al secondo campione di aziende, è emerso, in primo luogo, che nel

periodo preso in considerazione l’andamento dell’avviamento si mantiene abbastanza

costante, restando perlopiù stabile, e che soltanto in casi limitati ha variato il suo valore

per effetto di incrementi o decrementi. Fermo restando che gli incrementi siano dovuti ad

operazioni di acquisizione, incorporazione e consolidamento, i decrementi sono stati

registrati perlopiù per effetto di stralci derivanti da scarse prestazioni economiche e

difficili prospettive di mercato; differenze da cambio; purchase price allocation. Ragion

per cui, l’effettiva svalutazione per perdita di valore (ossia nel caso in cui il valore

contabile ecceda il valore recuperabile) si è registrata in un solo caso, afferente a Parmalat

Spa. 40

Tabella 8: Società quotate e non quotate con bilancio IAS/IFRS – Osservazioni

sull’andamento dell’avviamento nel triennio 2019-2021

VALORE DELL’AVVIAMENTO (A SEGUITO DI INCREMENTI E DECREMENTI)

Natura di CGU

Aziende 2019 2020 2021 Incrementi e considerata

Decrementi

D’ORSOGNA 37.201.163 37.201.163 37.201.163 Intera società

DOLCIARIA

SRL

FRATELLI 649.793 649.793 649.793 n.d.

POLLI SPA

GRANAROLO 81.673.000 86.080.000 116.397.000 n. 4 singole

SPA CGU

Incremento: Incremento

+4.407.000 +30.317.000

INALCA SPA 37.693.000 38.664.000 36.928.000 n.d.

Incremento: Decremento: Acquisizione

+971.000 (1.736.000) Stralci

IRCA SPA 449.547.000 452.874.000 452.874.000 n. 2 gruppi

Acquisizione aziendali

Incremento:

+3.327.000

ITALCANDITI 140.744.705 149.444.470 149.444.470 Intera società

SPA Aggregazioni

Incremento:

+8.699.765

LA DORIA 10.401.000 10.401.000 10.401.000 n. 1 azienda

SPA

OPTIMA SPA 277.070.170 272.235.426 272.235.426 Intera società

PPA

Decremento:

(4.834.744)

PARMALAT 1.431.000.000 1.301.500.000 1.514.700.000 Diff. Intera società

SPA Cambio/aggreg.

Decrementi: Incremento: Aggreg./variaz.

(2.100.000) +213.300.000 cons.

(16.700.000) Decremento: Svalutazione

(110.700.000) (100.000) Differenze cambio

SALUMIFICI 118.090.000 118.090.000 118.090.000 Intera società

GRANTERRE

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 1 L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'avviamento: valutazione e contabilizzazione dell’avviamento secondo i principi OIC e  IAS e gli effetti della loro applicazione su  un campione di aziende italiane del settore alimentare  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FG23AG di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Marcon Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community