Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GIALUZ M., Per un processo penale più efficiente e giusto. Guida alla lettura della riforma Cartabia. Profili processuali,
cit., p. 48
43
ù
Conclusioni
Alla luce di quanto esposto emerge che, sebbene la riforma Cartabia non possa essere definita
concretamente sistematica , ha avuto il merito di intervenire in materia di indagini preliminari in
modo più deciso rispetto al passato, per cui sembrano poter essere condivisi alcuni dei rimedi da
essa prospettati.
Difatti nella pratica, sembra essere stato soddisfatto l’obiettivo di razionalizzare il procedimento
della fase delle indagini preliminari e sono stati designati in maniera puntuale i meccanismi
acceleratori per far fronte ai rischi di ritardo o di stati. A conferma di ciò si pone senza dubbio la
previsione di una piattaforma di garanzie difensive dell’indagato e delle parti private volte
proprio alla discovery degli atti.
La riforma essendo recente è abbastanza arduo prospettare un bilancio in merito alla sua
efficacia. Al pari di quasi tutti gli interventi di riforma , il punto debole nonché dolente della
riforma Cartabia è rappresentato proprio dall’effettività. In effetti, il legislatore del 2022 avrebbe
potuto spingersi oltre. In particolare, se da una parte gli strumenti attraverso cui è possibile
adottare dei controlli giurisdizionali relativi alla tempestività dell’iscrizione , permettendo di
superare l’istruttoria occulta , dall’altra parte la riforma non fa alcun riferimento ai mezzi utili per
contrastare le prassi distorte di cui, allo stato attuale, si servono gli organi inquirenti.
Probabile che , nell’aggiornare la notizia di reato originaria , vengano introdotti altri reati in
continuazione o in concorso materiale ; tale eventualità potrebbe ritenersi corretta laddove
l’effetto non fosse volto ad unificare per tutti i termini già in atto. Secondo quanto prospettato da
alcuni autori , tali ipotesi necessitano di essere chiarite ; analoghi comportamenti , infatti,
risultano essere funzionali all’unificazione su citata, mediante cui è possibile svolgere entro lo
stesso arco temporale le indagini per tutte le imputazione oggetto di iscrizione, solitamente
caratterizzate da un diverso grado di gravità. Se qualche iscrizione dovesse trattare reati
contemplati dal secondo comma dell’art 407 c.p.p. , allora sarebbero flessibili gli effetti favorevoli
circa la durata ; in tal modo verrebbe concretizzata sia la possibilità di adottare strumenti
44
investigativi vietati per i reati di minore gravità , che il prolungamento , del tutto ingiustificato,
dei termini .
Bibliografia
AA.VV., La riforma Cartabia al codice penale e di procedura penale. Pene sostitutive brevi,
sanzioni pecuniarie, giustizia riparativa, mediazione penale e nuove formule, Key, Milano, 2023.
AA.VV., Le indagini preliminari, l’udienza preliminare e la nuova udienza predibattimentale,
Giappichelli, Torino, 2023.
ALVINO F., PRETTI D., Le indagini preliminari tra fonti disciplinari e prassi applicative,
Giappichelli, Torino, 2017.
AMATO G., La correttezza dell’iscrizione: stop a quelle tipo “atto dovuto”, in Guida al diritto, n. 41,
2022.
ARCORACE A., BELCASTRO V., COMMISSO A., COMMISSO F., SPADARO G., Formulario del nuovo
processo penale e dell’esecuzione, Key editore, Milano, 2023.
BACCARI G.M., I nuovi meccanismi per superare le stasi procedimentali dovute all’inerzia del
pubblico ministero, in Spangher G. (a cura di), La Riforma Cartabia, Pacini Giuridica, Roma, 2022.
BAIOCCHI C., Profili evolutivi del rito abbreviato, Key, Milano, 2023.
BELLUTA H., LUPARIA L., GIALUZ M., Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli,
Torino, 2017.
BISANTI F.M., Le nuove indagini preliminari dopo la Riforma Cartabia, Dike Giuridica, Roma,
2023.
45
BRICCHETTI R., Diritto di difesa. Iscrizione della notizia di reato senza effetti civili e
amministrativi, in I Focus del Sole 24 ore, 12 ottobre 2022, n. 25.
CALAMANDREI P. L’elogio dei giudici scritto da un avvocato, Ponte alle grazie, 1999
CARLI L., Le indagini preliminari nel sistema processuale penale, Giuffrè, Milano, 2005.
CASTRONUOVO D., MANCUSO E., VARRASO G., DONINI M., Riforma Cartabia, Cedam, Padova,
2023.
CHIAIESE R., L’avocazione nel processo penale, Simone Edizioni, Napoli, 2022.
CORETTI G., La ragionevole durata delle indagini alla luce della riforma Cartabia: nihil sub
(italico) sole novum, in Archivio Penale, 2, 2022.
CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), Parere del 21 settembre 2022.
CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), Parere del 22 settembre 2022, consultabile sul sito
internet www.csm.it
CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), Parere del 29 luglio 2021, allegato 4, consultabile
sul sito internet www.csm.it.
DE GIOIA V., Compendio di diritto processuale penale, La Tribuna, Piacenza, 2022.
DE GIOIA V., GRASSI S., La riforma del processo penale, La Tribuna, Piacenza, 2022.
DI TULLIO D’ELISIIS A., Le impugnazioni straordinarie nel penale, Key, Milano, 2023.
DONINI M., MANCUSO E.M., VARASSO G., Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale, Cedam,
Padova, 2023.
FONTI R., Strategie e virtuosismi per l’efficienza e la legalità delle indagini preliminari, in
“Riforma Cartabia” e rito penale. La Legge Delega tra impegni europei e scelte valoriali, a cura
di A. Marandola, Giuffrè, 2022
GATTA G.L., Riforma della giustizia penale: contesto, obiettivi e linee di fondo della ‘legge
Cartabia’, in Sistema penale, 2021.
GIALUZ M. Per un processo penale più efficiente e giusto. Guida alla lettura della riforma
Cartabia (profili processuali), in Sistema penale, 2022.
GRILLI L., La procedura penale, Cedam, Padova, 2010.
https://www.giustizia.it/cmsresources/cms/documents/commissione_LATTANZI_relazione_finale_
24mag21.pdf
LA REGINA K., L’archiviazione nel vortice efficientista, in Spangher G. (a cura di), La Riforma
Cartabia, Pacini Giuridica, Roma, 2022.
46
LOZZI G., Lezioni di procedura penale, Giappichelli, Torino, 2023.
MARANDOLA A., “Riforma Cartabia” e rito penale, Cedam, Padova, 2022.
MARANDOLA A., BENE T., La riforma della giustizia penale. Modifiche al Codice penale, al
Codice di procedura penale e all’ordinamento penitenziario (L. 103/2017), Giuffrè, Milano, 2017.
MARZADURI E., La riforma Cartabia e la ricerca di efficaci filtri predibattimentali: effetti
deflattivi e riflessi sugli equilibri complessivi del processo penale, 2022, consultabile sul sito
internet www.lalegislazionepenale.eu.
NATALINI A., AMATO G., Riforma Cartabia: indagini preliminari e processo penale, Il Sole 24 Ore,
Milano, 2023.
Relazione finale della Commissione Lattanzi e proposte di emendamenti al d.d.l. A.C. 2435.
SCALFATI A., Atti della difesa nel processo penale, Giappichelli, Torino, 2016.
SIRACUSANO F., La completezza delle indagini nel processo penale, Giappichelli, Torino, 2005.
STORZINI M., Il nuovo processo penale telematico. Guida pratica alla riforma Cartabia e al
regime transitorio previsto dagli artt. 87 e 87-bis D.Lgs. 150/2022, Key, Milano, 2023.
UFFICIO DEL MASSIMARIO DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE, Rel. n. 2/2023, 5 gennaio
2023.
GIURISPRUDENZA
Cassazione penale, Sez. VI, 21 marzo 2000, n. 1176.
Cassazione, 3 giugno 2016, n. 27395.
Cassazione, 4 dicembre 2014, n. 52689.
Cassazione, 6 maggio 2015, n. 28603.
Cassazione, Sez. I, 14 luglio 2022, n. 42518, Beneduce.
Cassazione, Sez. Un., 22 febbraio 2017, n. 8825.
Cassazione, Sez. Un., 21 giugno 2000, n. 16, Tammaro.
Cassazione, Sez. Un., 24 settembre 2009, n. 40538, Lattanzi.
47
CEDU, Sez. I, 27 settembre 2018, Brazzi c. Italia.
Corte Costituzionale, 14 febbraio 2020, n. 19.
Corte Costituzionale, 15 febbraio 1991, n. 88.
Corte Costituzionale, 11 marzo 2009, n. 75
Corte Costituzionale, ord. 15 maggio 1990, n. 249
Corte Costituzionale, 26 marzo 1997, n. 96.
Decreto Legge 16 maggio 2016, n. 67, “Proroga delle missioni internazionali delle forze armate e
di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e
partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei
processi di pace e stabilizzazione, nonché misure urgenti per la sicurezza”, in Gazzetta Ufficiale
del 16 maggio 2016, n. 113.
Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134,
recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia
riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”, in Gazzetta
Ufficiale del 17 ottobre 2022, n. 243.
Decreto Legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, “Disposizioni in materia di riorganizzazione
dell’ufficio del pubblico ministero, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera d), della legge 25
luglio 2005, n. 150”, in Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2006, n. 66.
Decreto Legislativo 28 agosto 2000, n. 274, “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di
pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468”, in Gazzetta Ufficiale n. 234
del 6 ottobre 2000.
Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 151, “Norme sull’ufficio per il processo in attuazione della
legge 26 novembre 2021, n. 206, e della legge 27 settembre 2021, n. 134”, in Gazzetta Ufficiale del
17 ottobre 2022, n. 243.
Decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei
benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia,
nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi
di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali”, in Gazzetta
Ufficiale del 31 ottobre 2022, n. 255.
Direttiva 2012 /13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 sul diritto
all’informazione nei procedimenti penali, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 1° giugno
2012, n. L 141/1.
Legge 16 dicembre 1999, n. 479, “Modifiche alle disposizioni sul procedimento davanti al
tribunale in composizione monocratica e altre modifiche al codice di procedura penale.
Modifiche al codice penale e all’ordinamento giudiziario. Disposizioni in materia di contenzioso
48
civile pendente, di indennità spettanti al giudice di pace e di esercizio della professione
forense”, in Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 1999.
Legge 17 giugno 2022, n. 71, “Deleghe al Governo per la riforma dell’ordinamento giudiziario e
per l’adeguamento dell’ordinamento giudiziario militare, nonché disposizioni in materia
ordinamentale, organizzativa e disciplinare, di eleggibilità e ricollocamento in ruolo dei
magistrati e di costituzione e funzionamento del Consiglio supe