Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNITED STATES BANKRUPTCY COURT FOR THE SOUTHERN DISTRICT OF NEW
YORK
316 B.R. 451; 2004 Bankr. LEXIS 1702; 43 Bankr. Ct. Dec. 253
UNITED STATES BANKRUPTCY COURT FOR THE SOUTHERN
DISTRICT OF FLORIDA, FORT LAUDERDALE DIVISION
422 B.R. 783; 2009 Bankr. LEXIS 4355
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Linee guida per il finanziamento alle imprese in Crisi, 2010, reperibile su
www.assonime.it, www.cndcec.it , www.unifi.it/nuovodirittofallimentare
AA.VV., Not All Loans Are Created Equal: Equitable Subordination and Prepetition
Insider Lending after SI Restructuring, American Bankruptcy Institute, 2008, Column, 27-9
ABIJ 22
AA.VV., Should we redistribute in insolvency? Centre for Business Research, University Of
Cambridge Working Paper No. 319, 2006
AA. VV., Centrale dei Rischi, Esperienze e prospettive, Banca d’Italia, Tematiche
Istituzionali, 2002
AA.VV., The demand for debt finance by entrepreneurial firms, K.U.Leuven - Departement
toegepaste economische wetenschappen, 2001
AA.VV., Bankruptcy Legislation in Belgium, Italy and the Netherlands , Quaderni di
ricerca giuridica
della Consulenza legale Banca D’italia , Numero 52, 2001
ABI, La nuova centrale dei rischi: Profili giuridici e riflessi operativi per gli intermediari
finanziari , Bancaria Editrice , 1997
ABI, Codice di comportamento tra banche per affrontare i processi di ristrutturazione atti a
superare le crisi d’impresa, Roma, 2000
ABI, La concessione abusiva del credito nella recente giurisprudenza, Circolari ABI serie
Legale n. 9 - 8 settembre 2008
ADLER, B., Bankruptcy and risk allocation, Cornell Law Review, 1992, 77 Cornell L. Rev.
439
ALESSI, G., Revocatoria fallimentare dei pagamenti ai creditori con garanzie reali
secondo la cassazione e violazione dell’art. 2741 c.c, in Diritto fallimentare e delle società
commerciali (Il), 2011, CEDAM, 113 183
ALPA G., L’ingiustizia del danno, in Giur. sist. civ. e comm. 1987
ANELLI, F., La responsabilità risarcitoria delle banche per illeciti commessi
nell’erogazione del credito, in Dir. Banc, 1998, p. 137
ANGELINI, P. e CETORELLI, N. Bank Competition and Regulatory Reform: The Case of
the Italian Banking Industry, Temi di Discussione, n. 380, Banca d’Italia, Roma
ANTONUCCI, A., Diritto delle Banche, Milano, 2009
AOKI, M. e PATRICK, H., The Japanese Main Bank System, 1994
ARATO, M., La responsabilità della banca nelle crisi di impresa., 2007, 252
BAIRD, D., Loss Distribution, Forum Shopping, and Bankruptcy: A Reply to
Warren, University of Chicago Law Review, 1987, 54 U. Chi. L. Rev. 815
BAIRD, G. e JACKSON, T., Bargaining After the Fall and the Contours of the Absolute
Priority Rule. University of Chicago Law Review, 1988, 55 U. Chi. L. Rev. 738
BAKER, J.C., The german stock market: its operations, problems and prospects, 1970
BANCA D’ITALIA, SERVIZIO RILEVAZIONI ED ELABORAZIONI STATISTICHE,
Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi , Circolare n. 139 dell’ 11
febbraio 1991 (14° Aggiornamento del 29 aprile 2011: ristampa integrale)
BARGIOLI, A., Responsabilità della banca per concessione abusiva di credito, in Giur.
Comm. 1981, 297
BASEL COMMITTEE ON BANKING SUPERVISION The New Basel Capital
Accord,2001, BIS, Basel.
BASEL COMMITTEE ON BANKING SUPERVISION , Customer Due Diligence for
Banks, 2001, BIS, Basel.
BELLANTOMO, G., Contratti incompleti e norme sociali, Rivista critica del diritto
privato, 2001, p. 261- 282
BENDER, J., Deepening Insolvency in Alabama: is it a tort, a damages theory or neither of
the above? The Alabama Lawyer, 2005, 66 Ala. Law. 190
BENOCCI A., Fenomenologia e regolamentazione del rapporto Banca-Industria dalla
separazione dei soggetti alla separazione dei ruoli, 2007.
BERTACCHINI, E., Concessione del credito, comportamenti abusive e responsabilità della
banca: osservazioni alla luce delle recenti disposizioni legislative in materia bancaria in
Liuc Papers n.8, Serie Impresa e Istituzioni 3, 1994 184
BOHOSLAVSKY, J., Responsibility for Abusive Granting of Sovereign
Loans, Law and Business Review of the Americas, 2008 14 Law & Bus. Rev.
Am. 495
BONELLI F., La revocatoria fallimentare delle rimesse. Nuovi spunti
giurisprudenziali e dottrinali emersi nel periodo 1977-1981, in Giur. Comm.,
1982, 13
BONELLI, F., “Concessione abusiva’’ di credito e ‘‘interruzione abusiva’’ di
credito”, in “Crisi di imprese: casi e materiali” , a cura di F. Bonelli, 2011,
249
BONFATTI, S., La promozione e la tutela delle procedure di composizione negoziale della
crisi d’impresa nella riforma della legge fallimentare, su www.iudicium.it
BONFATTI, S., La *responsabilità della banca e dell'impresa nella gestione delle
situazioni di crisi : atti del Convegno, Lanciano, gennaio 2005 / a cura di Sido Bonfatti e
Giovanni Falcone, Milano : Quaderni di Giurisprudenza commerciale, 285
BONSIGNORI, A., voce “Fallimento”, in Digesto delle discipline privatistiche - sezione
commerciale, Torino, 1993
BOWERS, J., Security interest, creditor’s priorities and bankruptcy, Louisiana State
University Law Centre, 1999
BUYLE, J., La responsabilitè du banquier dispensateur de crèdit et le respect de
l’environnement, RDBF. 2006, 80
CALABRESI, G., e MELAMED, D., Property Rules, Liability Rules and Inalienability:
One View of the Cathedral, Harvard Law Review, 1979, 1089
CAPPELLO, A., Lender Liability, 2004
CAPOLINO, O., Responsabilità delle banche nell’insolvenza dell’impresa: revoca degli
affidamenti e ricorso abusivo al credito in Quaderni di ricerca giuridica della Consulenza
legale della Banca d'Italia, n. 47, Dicembre 1997
CAPRA, L., D’AMICO, N., FERRI, G. e PESARESI, N., Assetti proprietari e mercato
delle imprese, Bologna, 2004
CARLETTI, E., The structure of bank relationships, Endogenous monitoring and Loan
Rates (October 16, 2000). EFMA 2001 Lugano Meetings. Consultabile su SSRN:
http://ssrn.com/abstract=249006 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.249006
CARLETTI, E., CERASI, V., e DALTUNG, S., Multiple-bank lending: diversification and
free-riding in monitoring, Working Papers 20061103, Università degli Studi di Milano-
Bicocca, Dipartimento di Statistica, revised Nov 2006
CARLSON, D., Secured lending as a zero-sum game, Cardozo Law Review
1998, Cardozo L. Rev. 1635 185
CARMIGNANI A., Funzionamento della giustizia civile e struttura
finanziaria delle imprese: il ruolo del credito commerciale, Temi di
discussione del servizio studi Banca d’Italia, Numero 497 - Giugno 2004
CASTIELLO D’ANTONIO, A., La responsabilità della banca per “concessione abusiva
del credito”, in Dir. Fallim., 2002
CASTIELLO D’ANTONIO, A., Il rischio delle banche nel finanziamento delle imprese in
difficoltà: la concessione abusiva di credito, in Dir. fall., 1995, I, 247
CASTIGLIONI, M., Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito, in Magistra
Banca e Finanza - www.tidona.com - ISSN: 2039-7410, 2003
CARMIGNANI, A., Funzionamento della giustizia civile e struttura finanziaria delle
imprese: il ruolo del credito commerciale in Temi di discussione del Servizio Studi, Numero
497 - Giugno 2004
CEFARO, D., La responsabilita` degli amministratori e la perdita del capitale sociale in
costanza di valutazioni sulle operazioni societarie: dall’automatico scioglimento della
societa` alla prescrizione dell’azione dei creditori sociali, passando per la determinazione
del danno in Riv. dir. soc., 2011, 1, 94
CHERNOW, R., The House of Morgan: an american banking dynasty and the rise of
modern finance, 2001
COFFEE, J, Systemic risk after dodd- frank: contingent capital and the need
for regulatory strategies beyond oversight, Columbia Law Review, 2011
COFFE J., The Rise of Dispersed Ownership: The Role of Law in the
Separation of Ownership and Control (December 2000). Columbia Law and
Economics Working Paper No. 182
CORIGLIANO, R., Le relazioni banca-impresa. Assetto creditizio ed efficienza allocativa,
Egea, Milano. 1991
COSTI, R. e VELLA, F., Banche, governo societario e funzione di vigilanza in Quaderni di
ricerca giuridica della Consulenza legale della Banca d'Italia Numero 62 , Settembre 2008
COSTI, R., L’ordinamento bancario, 2007
CUIGNET, R., La responsabilité juridique du banquier donneur de crédit, in Revue de la
banque, 1976, 4
D’ALESSANDRO, F., La crisi d’impresa tra diagnosi precoci e accanimenti terapeutici in
AA. VV., Crisi d’impresa e riforma della legge fallimentare, 2002
D’AMATO, A., Alcune riflessioni sulla consistenza patrimoniale dell’impresa e la tutela
dei creditori. Verso una proposta di riforma delle regole sul capitale sociale in Riv. dottori
comm., 2011, 04, 741
DANOVI, A., Crisi d’impresa e risanamento finanziario nel sistema italiano, Giuffrè,
Milano, 2003 186
DESARIO, V., Il ruolo delle banche nelle crisi di impresa: il punto di vista della Banca
d’Italia, intervento presso l’A.B.I., Roma, 2000
DEZZANI, F., Basilea 2 e il merito creditizio alle imprese, in Le Società, 2007, 405
DI MARZIO, F., Dal ceppo della vergogna alle soluzioni concordate della crisi d’impresa.
Nota apologetica sul nuovo ‘diritto fallimentare’, su www.ilcaso.it, documento n. 282/2012,
11 Febbraio 2012.
DI MARZIO, F., Sulla fattispecie ‘concessione abusiva di credito’, in Banca, borsa e titoli
di credito, 2009, II, 382-403
DI MARZIO, F., Le soluzioni concordate della crisi d’impresa, in Le nuove procedure
concorsuali, a cura di S. Ambrosini, Zanichelli, Bologna, 2008, 471-488
DI MARZIO, F., “Autonomia negoziale e nuove regole sulla crisi d’impresa”, in Riforma
fallimentare. Lavori preparatori e obiettivi, a cura di M. Vietti, F. Marotta e F. Di Marzio,
ITA, Torino, 2007, 14-26 e in www.ratioiuris.it
DI MARZIO, F., “Abuso Contrattuale” , in Il Diritto. Enciclopedia giuridica, Il Sole 24
Ore, Milano, 2007, I, 1-4
DI MARZIO, F., Contratto e crisi d’impresa. Piano di risanamento, accordo di
ristrutturazione e responsabilità per concessione abusiva di credito, in AA.VV. Il
concordato preventivo e la ristrutturazione del debito d’impresa, Torino, 2006, 148
DI MARZIO, F., Abuso e lesione della libertà contrattuale nel finanziamento all’impresa
insolvente, in Rivista di diritto privato, 2004, 142
DI MARZIO, F., Abuso nella concessione del credito, Napoli, 2004
DI MARZIO, F., Clausole abusive e contratti bancari, in Il diritto fallimentare, 2001, 200
DOLMETTA, A., Sulla revocatoria fallimentare riformata: problemi applicativi su termini
ed esenzione, su www.ilcaso.it
ENGERT, A., Die Haftung für drittschädigende Kreditgewährung, 2004.
EREDE, M., Governing Corporations with Concentrated Ownership Structure: Can Hedge
Funds Activism Play Any Role in Italy? (April 06, 2