Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 1 La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La donna migrante cinese raccontata attraverso il romanzo Northern Girls di Sheng Keyi Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Donne in una società difficile

Alcune sono più sveglie e fortunate e nonostante la dura vita di città in un modo o nell'altro riescono a sopravvivere, ad altre invece la sorte riserva le peggiori sventure. È questo il caso di Julia Wilde, collega di Xiaohong al Qianshan Hotel, e Ah Yue, una ragazzina di quindici anni che la protagonista incontra all'ospedale. Julia Wilde, donna sicura di sé con tanti uomini ai propri piedi, vede la sua vita di città interrompersi improvvisamente poiché stuprata e assassinata dal Dr. Lei, mentre Ah Yue vuole porre fine alla propria vita perché, incinta e con una malattia venerea, viene licenziata dal salone in cui lavorava, dove le condizioni di lavoro la portavano ad avere molti "clienti" ogni giorno. Purtroppo, gli abusi della società rendono le donne sempre più egoiste e opportunistiche, infatti Ah Yue, incurante dei sacrifici.

di Xiaohong per aiutarla e ospitarla, decide di scappare senza dire niente, portando con sé parte del denaro della protagonista. dǎgōngmèi È anche vero però, che una piccola parte delle riesce a farsi strada inper l’universo femminilecittà, raggiungendo i propri obiettivi. Questa piccola vittoriaviene presentata attraverso la carriera di Ah Ling, una dipendente del salone di bellezza,che riesce a guadagnare abbastanza denaro, seppur attraverso anche la prostituzione, perlasciare il posto di lavoro e aprire un salone tutto suo.

3.1.6 Ah Xing, Plaits e Youqing: la competizione tra donne

Un altro aspetto molto rilevante nella vita urbana della è la competizione conle altre donne, che l’autrice mostra attraverso i personaggi di Ah Xing e Plaits, duereceptionist che lavorano con Xiaohong al Qianshan Hotel, e Youqing, una dipendentedel Women and Children’s Hospital. La competizione tra donne deriva principalmentedalfulcro di tutto il romanzo e della società stessa: la sessualizzazione della donna come unico mezzo per sopravvivere. Vista l'importanza della propria bellezza e del proprio corpo nel mercato del lavoro urbano e nei rapporti con gli uomini, le donne entrano in conflitto tra di loro invece di sostenersi a vicenda, poiché si sentono limitate e invade qualora trovino una donna più bella di loro con cui competono per l'attenzione di un uomo. Questo è ciò che succede ad Ah Xing e Plaits, due belle ragazze che si scontrano per l'attenzione di Li Xuewen. Questa lotta porta le ragazze a diventare meschine e cattive nei confronti delle proprie compagne: i sotterfugi di Ah Xing per conquistare Li Zuewen. [1] [1] "Northern Girls: Cultural Politics of Agency and South China's Migrant Literature." Wanning Sun, Asian Studies Review, vol. 38, n. 2, 2014, pp. 168-85.Postsocialist China, cit..44portano Plaits a cambiare lavoro per la delusione. L'aspetto più triste è che le ragazze arrivino a pensare che sia meglio avere al proprio fianco donne meno belle e appariscenti di loro, come ad esempio Shijiang, piuttosto di qualcuno che possa "competere" con loro. Un altro esempio di competizione è Youqing, che coinvolta in più relazioni allo stesso tempo, ama pensare che gli uomini combattano per lei, ed è gelosa e invidiosa dei suoi amanti va ad un'altra donna, ad esempio appena qualche attenzione di uno Xiaohong. l'Ape3.1.7 Madame, Dr. Chen, e Runway: la donna-capo tra indifferenza e invidia femminile La competizione e l'indifferenza tra donne di cui si parla nel precedente sottoparagrafo non riguarda solamente donne che lavorano allo stesso livello, ma è presente anche nel rapporto con la donna capo, il datore di lavoro. Queste donne più avanti in età e carriera sonostate anch'esse giovani e l'ultimo gradino della società, e i soprusi subiti le hanno reso totalmente indifferenti e abituate allo sfruttamento femminile nel contesto lavorativo, a cui alcune prendono anche parte: è il caso di Madame, la donna che gestisce la prostituzione delle ragazze che lavorano all'hotel, ma a lei si aggiunge la dormitorio e la Dottoressa Chen, che considera normale la prostituzione ed è totalmente indifferente davanti a donne che si disperano perché devono subire un aborto o la sterilizzazione. Queste donne sono anche gelose di quelle più giovani di loro, poiché l'idea della sessualizzazione della donna è ridondante in tutti gli aspetti della vita: le ragazzine sono normalmente più attraenti all'occhio dell'uomo e hanno quindi maggiori possibilità nella società. Un esempio di questo atteggiamento negativo nei confronti di altre donne, unito a sentimenti digelosia o invidia, è veicolato anche dalle figure della manager del ristorante in cui Xiaohong cerca un'occupazione, di Runway - la donna-capo dell'ae dell'Ape, moglie del proprietario del salone: tutte e tre cercano di ostacolarefabbrica -la protagonista nella sua vita lavorativa solo perché di bell'aspetto e attraente.73 Ibidem.74 Schaffer Kay, Song Xianlin, Women Writers in Postsocialist China, cit..453.1.8 Metamorfosi della donna migrante e lotta alla sopravvivenzaAlla luce dell'analisi dei personaggi femminili e degli aspetti di vita che caratterizzano ladǎgōngmèi nell'ambiente urbano, si può parlare di una vera e propria metamorfosi delladonna a partire dal momento in cui lascia il suo villaggio. Le lavoratrici migranti in città,indipendentemente dalla fascia d'età e ad eccezione delle protagoniste, rappresentano unmodello di donna logorata dai soprusi dello sfruttamento femminile, immischiatanel romanzo di Sheng Keyi i personaggi maschili rappresentano la controparte delle donne. Essi sono spesso descritti come egoisti, manipolatori e privi di empatia. La loro presenza nel mondo della prostituzione è spesso legata al desiderio di potere e controllo sulle donne. Il protagonista maschile, ad esempio, è un uomo senza scrupoli che sfrutta le donne per il proprio piacere e guadagno personale. Egli non si preoccupa delle conseguenze delle sue azioni e non mostra alcuna considerazione per il benessere delle donne coinvolte. Sheng Keyi mette in evidenza come la società contribuisca a perpetuare questo comportamento maschile, accettando e talvolta persino incoraggiando la prostituzione. I personaggi maschili nel romanzo rappresentano quindi una critica alla società e alle sue norme che permettono la sfruttamento delle donne. In conclusione, il romanzo di Sheng Keyi mette in luce sia il ruolo delle donne come vittime della prostituzione, sia il comportamento egoista e manipolatore dei personaggi maschili. Questo permette al lettore di riflettere sulle dinamiche di potere e sulle disuguaglianze di genere presenti nella società contemporanea.per parlare delle donne del romanzo è necessario menzionare la figura dell'uomo e confrontare il suo atteggiamento verso il sesso opposto. Come per il paragrafo precedente, anche in quello corrente ogni personaggio maschile che l'autrice desidera veicolare riguardo alla vita delle donne rappresenta un esempio pratico di un aspetto che dà forma alla società. Trovare un solo personaggio che rappresenti il desiderio e l'atteggiamento maschile nei confronti della donna è alquanto difficile, poiché tutti gli uomini del romanzo, a eccezione di Zhu Dachang, vanno a confermare la tesi dell'autrice sulla sottomissione della donna nella società cinese. A partire dalla figura del cognato, che abusa di Xiaohong fin da piccola, il numero di uomini coinvolti.in molestie e atteggiamenti di superiorità nei confronti della donna spopolano nel romanzo, nonché nella società. Alcuni di loro, come appunto il cognato di Xiaohong e Jimmy Chan, il ragazzo conosciuto al matrimonio del Qianshan Hotel, sono unicamente interessati a dare sfogo al proprio desiderio sessuale verso una o più donne e forse rappresentano la categoria di uomini "migliore" tra quelle prese in analisi nel corso del romanzo, poiché vanno dritti all'obiettivo senza doppi fini o illusioni. Altri invece, fanno finta di interessarsi per fare in modo che la donna si conceda o cercano di abusare di lei senza troppi problemi, come Li Mazi, che porta le ragazze a Shenzhen, o Ma Xiaoming, amico di Zhu Dachang; altri si mostrano in un modo e poi si rivelano cattivi o fidanzati con altre donne, come Liao Zhenghu o Bigfoot, entrambi amanti di Xiaohong per un periodo. Nella categoria degli uomini che abbandonano la donna improvvisamente e simostrano in un modo diverso da quello che sono possono essere inseriti anche Bud e Specs, i fidanzati di Shijiang che sembravano così affidabili e gentili con lei, ma che usano la donna per piacere o per doppi fini, per poi scomparire. A far capire quanto il desiderio sessuale maschile sia forte e incontenibile è Mr. Pan, che cerca di reprimere i suoi propri istinti senza riuscirci, ma anche la figura di Yan, il marito di Wu Ying, che abbandona la moglie e il figlio invaghito di ragazzine molto più piccole di lui; tra i padri di famiglia che pensano più al lavoro e alle donne che ai propri cari si può menzionare anche il padre di Xiaohong, che non la fa sentire protetta e sostenuta. Particolare attenzione viene posta alla figura di Li Mazi, lavoratore migrante uomo, che dà gomma e chiodi, nonostante abbia storia affine a quella della non si fa problemi ad abusare di lei e utilizzarla per ottenere i propri obiettivi: i migranti uomini come Li Mazi spesso hanno.

La fama di grandi lavoratori presso il loro villaggio, ma in realtà sono soli e farebbero di tutto per fare carriera e ingraziarsi il capo, cosa che il personaggio in questione cerca di fare portando a Mr. Zhuang le due protagoniste. Un atteggiamento simile a quello di Li Mazi è inoltre evidente la condizione urbana precaria della figura del migrante uomo oltre che della migrante donna. Gli uomini hanno però solo lo "stigma rurale" da portare, le donne invece subiscono soprusi. La categoria peggiore è sicuramente quella a cui appartengono i due stupratori, protagonisti della scena più cruda e amara che Dachang rappresenta invece l'unico uomo Sheng Keyi inserisce nel proprio romanzo. Zhu ecc.

Dettagli
A.A. 2021-2022
64 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice.verrascina11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura cinese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pirazzoli Melinda.