Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 86
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 1 Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Io, tu ed i nostri figli. La famiglia omogenitoriale Pag. 41
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2.2. RETI DI ASSOCIAZIONISMO E SOSTEGNO

2.2.1. FAMIGLIE ARCOBALENO

L’Associazione “Famiglie Arcobaleno” nasce nel 2005, anno in cui un gruppo di

donne lesbiche bramava di conseguire il diritto alla genitorialità, tanto che «le

influenze europee fecero nascere in quelle donne la possibilità di aspirare al

74

desiderio genitoriale, facendolo però, con orgoglio ed alla luce del sole» . Il

percorso di attuazione concesso alle donne lesbiche è stato altrettanto significativo

in quanto ha permesso alla società omofoba di mutare il suo assetto politico,

economico e sociale, concedendo ai gay ed alle lesbiche di realizzare il proprio

e svincolarsi dall’etichetta : «sterili» inflitta per diversi anni. Per quanto

desiderio

concerne l’Associazione Famiglie Arcobaleno, è costituita da coppie o single che

aspirano o hanno realizzato il progetto genitoriale attraverso le tecniche di

procreazione medicalmente assistita, o la gestazione per altri, ed è presente

all’interno del territorio nazionale. «La caratteristica primaria sulla quale si basa

l’associazione riguarda la «visibilità» tanto che i membri vivono alla luce del sole,

75

pronti a confrontarsi in qualsiasi ambiente sociale» . Differenti sono le

motivazioni che spingono genitori o single a rivolgersi all’associazione: per

cercare informazioni pertinenti al percorso genitoriale LGBT ed attraverso quali

tecniche è possibile garantirlo; il confronto, attuato non soltanto con altre famiglie,

specialmente in rapporto alla società per far capire che «i nostri figli non avvertono

l’assenza delle figure maschili e femminili, ma sono orgogliosi del contesto nel

quale sono inseriti». L’associazione è costituita da un Direttore e Vice, Tesoriere,

Consigliere, Referenti Regionali, ed offre alcune possibilità quali il gruppo legale,

scolastico volto a promuovere le attività di sensibilizzazione, e di ricerca, offrendo

74 Grassadonia M., Storie di Famiglie Arcobaleno in: «Famiglia, omosessualità, genitorialità»

pp.131-132.

75 Intervista a Giuseppe Maffia referente di Famiglie Arcobaleno per la Puglia ed il Molise del

Invece l’attuale Presidente è il Dott. Claudio Ciampi per

16.09.17. la sezione supra analizzata.

51

un valido ed attento supporto ai ricercatori e tesisti, ed uno sportello psicologico.

L’obiettivo dell’associazione è: «Ripensare il tema della famiglia e promuovere

intorno ad esso un cambiamento culturale, sociale e politico, favorendo il

confronto tra genitori o aspiranti genitori omosessuali e diffondendo gli strumenti

culturali necessari alla crescita dei loro figli», essere luogo di accoglienza e di

sostegno per i genitori omosessuali che si trovino in difficoltà legate a separazione,

coming-out con i figli o altro. «Le Famiglie Arcobaleno sono queste e molte altre,

fondate non sulla biologia, nemmeno sulla legge, ma sulla responsabilità assunta,

76

l'impegno quotidiano, il rispetto e soprattutto, sull'amore» .

2.2.2. RETE GENITORI RAINBOW

Rete Genitori Rainbow(RGR) è un’ associazione di volontariato nata da quattro

genitori fondatori per supportare i membri che hanno avuto figli da precedenti

relazioni eterosessuali, e successivamente, dopo aver preso consapevolezza della

propria identità di genere, oppure del loro orientamento sessuale hanno vissuto

. L’utilizzo del termine

77

nuove relazione durature rispetto a quelle precedenti

“Rainbow” richiama la bandiera LGBT, costituita da sei colori simbolo dell’unità,

nonostante la diversità, ed aiuto oltre gli stereotipi e pregiudizi. L’associazione si

rivolge proprio ai genitori gay, lesbiche e trans offrendo ascolto e confronto, per

condividere le esperienze legate ai diversi percorsi, al coming out in famiglia e con

i figli, aiutandoci pertanto a rafforzare le nostra identità, vivendo meglio con noi

78

stessi e gli individui presenti attorno a noi . I pregiudizi che possono sorgere sul

nuovo contesto familiare pertengono alla separazione, al rapporto conflittuale con

il partner precedente, nonché alla mancata accettazione del nuovo contesto

familiare. Essa è formata da quattro co-fondatori, un Presidente e Vice, tesoriere,

76 www.famigliearcobaleno.org(consultato il 04.11.2017)

77 www.genitorirainbow.it (consultato il 05.11.2017)

78 Intervista a Fabrizio Paoletti co-fondatore ed Ivana Palieri segretaria di Rete Genitori

Rainbow, Regione Puglia del 23.10. 2017. 52

gruppi di formazione per futuri educatori, e di mutuo-aiuto utili a supportare i

genitori che hanno manifestato situazioni simili, guidati però dagli psicologi,

psicoterapeuti, educatori e legali, i quali rivestono un ruolo significativo per evitare

conflitti genitoriali, soprattutto tra quelli eterosessuali. Analogie e differenze con

altre associazioni LGBT derivano dal fatto che tutte benché con obiettivi e statuti

vogliono cambiare la mentalità omofoba presente all’interno della

differenti,

società italiana e permettere l’accettazione dell’altro, garantendone l’uscita dalle

tenebre.

2.2.3. AGEDO

L’ Associazione A.G.E.D.O è costituita da genitori, parenti e amici di uomini e

donne omosessuali, bisessuali e transessuali che si impegnano per l’affermazione

E’ nata per la prima volta

79.

dei loro diritti civili e libera manifestazione personale

in America ad opera di Mary Griffith, proveniente da una famiglia cattolica, che

aveva un figlio di nome Bobby, al quale chiese di pregare Dio, affinché lo

preservasse dall’omosessualità, ma costui si rifiutò tanto da spingersi al suicidio

nel lontano 1983. Dopo la tragedia, Mary si avvicinò alle comunità gay e decise

l’Agedo.

di costituire Da allora, si è diffusa dappertutto: in Italia è stata fondata a

Milano nel 1992, mediante il contributo di Paola Dall’Orto e suo figlio Giovanni.

A Foggia il 5 ottobre 2010 viene istituita ad opera di un papà, nonché allora

Presidente, il dott. Gabriele Scalfarotto, assolvendo tale carica per ben 7,

successivamente questa è stata assunta dalla dott.ssa di Spirito, fino all’attuale

Presidente la Dott.ssa Rosa Pedale, Inoltre, tra i soci fondatori, annoveriamo due

(Associazione Emmaus), don Dino D’Aloia

sacerdoti, don Michele de Paolis

(Associazione Casa Eirene) e Tonino Pepe, professore di religione.

«Contemporaneamente cerchiamo di essere vicini ai ragazzi LGBT per sostenerli e

Intervista alla Dott.ssa Rosa Pedale Presidente di Agedo Foggia: “Gabriele Scalfarotto” in

79

data: 09.11.2017. 53

ai ragazzi eterosessuali per informarli correttamente sull’argomento e per aiutarli a

liberarsi dalla paura e dalla rabbia, sentimenti scaturiti da una mentalità culturale

discriminante». Tra le attività svolte all’interno dell’Associazione si annovera : “Il

Telefono Arcobaleno”, attraverso il quale vengono accolte le richieste di aiuto da

parte dei genitori nel percorso di consapevolezza ed accettazione del/la

figlio/figlia, oppure di membri che vengono allontanati dalle famiglie per il proprio

orientamento sessuale; le attività di formazione: consistente in corsi di formazione

ed aggiornamento per gli stessi soci condotti dalla dott.ssa Tiziana Carella ed Ivan

Scalfarotto, dal titolo :“Tutti diversi, con diritti uguali”, attività di affiancamento e

compresenza, stipulate particolarmente nelle occasioni in cui la città di Foggia si

riunisce per discutere e parlare dei problemi inerenti la sessualità e l’identità di

genere. Oltretutto l’Associazione si avvale della collaborazione di altre

partnership che condividono gli stessi obiettivi: «Donne in Rete, La Merlettaia,

Impegno Donna, Il Vangelo della Vita, Università degli Studi di Foggia,

Associazione G. Panunzio. Eguaglianza. Legalità. Diritti».

2.2.4. ARCIGAY

Arcigay è una società di volontariato nata per la tutela della comunità

LGBTI(quest’ultima lettera è stata aggiunta nel 2015 ed è riferita agli individui

cosiddetti “intersessuali” che hanno i caratteri maschili e femminili, nello

80

specifico presentano delle variazioni cromosomiche o genitali) . Il concetto

su cui si basa Arcigay è “Resilienza”, l’idea secondo la quale bisogna

principale

accettare gli urti della vita, e lottare contro ogni forma di discriminazione. Dal

1985 si batte per la parità dei diritti, l’autodeterminazione, il superamento di

stereotipi e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTI, operando su tutto il

territorio nazionale attraverso i suoi 67 comitati territoriali e associazioni

Intervista a Roberto Andrea Pio Tucci presidente di Arcigay: ” Le Bigotte” Foggia

80 (attivista a

livello nazionale sulle politiche transessuali), intervista del 27 Ottobre 2017

54

aderenti, grazie alla partecipazione di migliaia di volontari e attivisti , persone

LGBTI e non, che sono mobilitate per dare concretezza agli obiettivi e alle attività

dell’associazione sia a livello locale che nazionale. Essa sostiene la crescita, lo

sviluppo e la diffusione delle associazioni aderenti che operano localmente, anche

attraverso attività di formazione, scambio di buone pratiche e diffusione di risorse

nell’ambito di iniziative, progetti e programmi nazionali declinabili a livello

locale. A Foggia è presente con la metafora delle “Bigotte”( concetto riferito allo

individuo di stampo religioso, conoscente tutti gli individui, senza operare azioni

concrete verso gli emarginati ed i discriminati ), ed è formata da un direttivo

composto dalle seguenti figure : Presidente, Segretario, Tesoriere, Consiglieri, in

base alla disponibilità di quel determinato territorio. Non è rivolta alle sole

persone LGBTI, anche a quelle eterosessuali, poiché la battaglia dei diritti è

comune a tutti gli individui. Ci sono molti sedi ArciGay, meno ArciLesbica,

poiché dal momento in cui si cominciò ad affermare il Movimento di Liberazione

Femminista, queste ultime non apprezzavano essere incluse all’interno del

Movimento ArciGay, tanto da essere riconosciute sotto il profilo legale e giuridico.

Sebbene entrambe le associazioni presentino punti di vista differenti, queste

combattono per il riconoscimento dei diritti simili, anche se il tesseramento è

differente(per l’associazione Arcigay questo può essere attuato da chiunque,

Arcilesbica, invece, soltanto da donne biologicamente nate e transessuali).

2.2.5. ARCILESBICA

Arcilesbica è un'Associ

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
86 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mat19924 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etnologia europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Parisi Rosa.