Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Intervento sul selfie Pag. 1 Intervento sul selfie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Intervento sul selfie Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ad esempio: gia nel momento in cui si posa davanti allo specchio per fare un selfie si

attiva un processo di mentalizzazione corporea, per cui si cerca di ritrarsi in maniera

“migliore” che nella realta

Selfie viewing

Come e emerso da uno studio svoltosi negli USA da Meier e Grey nel 2013, il fenomeno del selfie

viewing (ossia dell’osservare fotografie altrui molto spesso tramite i canali social) e associato a

bassi livelli di body confidence, come insoddisfazione per il peso, internalizzazione dell’ideale

di magrezza e tendenza al dimagrimento. Questo perche passare molto tempo a guardare gli

altri porta a confrontarsi (fenomeno di comparazione sociale o comparison) maggiormente

con loro e tutto cio ha spesso esito con difficolta ad accettarsi e bassi livelli di body confidence.

In realta , il fenomeno di comparazione sociale non ha sempre esito negativo, ma dipende dal

modo in cui si sviluppa:

• Upward= modelli percepiti più in alto di me abbassa l’autostima

• Downward = modelli percepiti più in basso di me aumenta l’autostima

Selfie editing e modification

Livelli piu elevati di selfie editing corrispondono a livelli piu bassi di body confidence. Questo

potrebbe essere dovuto al fatto che nel momento in cui si modifica e posta un selfie, se si

ricevono tante attenzioni si e portati a chiedersi se essi siano per la foto in se o per le modifiche

si cade così in un loop per cui ci si focalizza sempre di piu su come appare il proprio corpo e

si tenta sempre di piu di fare foto “perfette” così da ottenere maggiore validazione sociale, nella

speranza di far tacere gli interrogativi posti all’inizio (che invece non faranno altro che

aumentare).

https://www.youtube.com/watch?v=hXrpBqmHVyQ&t=1s

Il photo investment

Questo costrutto, introdotto nel 2015 da McLean, analizza l’investimento in termini di emozioni

nella gestione delle foto da pubblicare e condividere. Riflette le preoccupazioni di una persona

rispetto alla qualità della foto, a come la foto ritrae la persona, e al feedback che riceverà la foto

nonché gli sforzi e le preoccupazioni nella scelta delle foto da pubblicare.

Tale costrutto si sviluppa su un continuum:

Ovviamente, un certo livello di photo investment e giusto e normalissimo, ma dei livelli eccessivi

sono rischiosi per lo sviluppo e l’adattamento del giovane.

Riguardo a questo costrutto e stata creata anche una scala, la photo investment scale (PIS),

ideata sempre da McLean nel 2015. Questa scala e costituita da 8 item, con un range di risposta

da 0 a 100, ancorati ad affermazioni opposte, come:

È facile scegliere la foto

È difficile scegliere la foto

Mi sento ansioso o preoccupato per le foto che condivido/posto

Mi sento molto a mio agio con le foto che condivido/pubblico

Non mi interessa cosa penseranno gli altri del mio aspetto

Mi preoccupo di ciò che gli altri penseranno del mio aspetto

Dalle ricerche recenti e emerso che questo costrutto

• e piu comune nelle femmine adolescenti e giovane adulte

• non ci sono differenze significative tra il livello di photo investment di giovani adulti e

adolescenti

• in uno studio del 2015 di McLean e emersa una correlazione negativa con la

soddisfazione corporea

• in uno studio del 2018 di Cohen e emerso che il photo investment (e non il photo editing)

sia correlato negativamente alla soddisfazione corporea

• in uno studio del 2019 di Lonergan e emerso che giovani adulti e adulti mostrano

un’associazione positiva tra photo investment e photo manipulation e insoddisfazione

corporea

• non esistono studi che indagano il legame tra photo investment, autostima e narcisismo

• in molteplici studi e emerso che piu alti livelli di selfie editing e selfie viewing sono

associati a piu bassi livelli di autostima

• infine, e emerso che piu alti livelli di narcisismo sono associati a piu alti livelli di selfie

editing

Per quanto riguarda il photo investment non esistono ancora studi che indagano

congiuntamente le caratteristiche di personalita e i fattori legati al corpo.

Explorative studies

Ècco due studi importanti effettuati da Cuccì

, Colombo, Confalonieri & Villani nel 2022

1. studio 1:

= il primo studio esplorativo consiste in un questionario, somministrato ad un campione

di 233 adolescenti (14-18 anni) e 275 giovani adulti (19-30 anni).

 Indagare la presenza di differenze tra adolescenti e giovani adulti rispetto al PI,

separatamente per genere

 Indagare, separatamente per genere, il ruolo che stima corporea (BÈS) autostima

e narcisismo svolgono nello spiegare il Photo Investment negli adolescenti e

giovani adulti

2. studio 2:

= il secondo studio esplorativo consiste in una survey online somministrata ad un

campione di 420 giovani adulti (meta : 23 anni)

 Indagare il ruolo di alcuni fattori individuali e processi psicologici sul Photo

Investment in un campione di giovani adulti italiani

I principali risultati sono stati i seguenti:

1. Dal primo studio e emerso che i livelli di photo investment sono maggiori solo nel caso

delle femmine adolescenti, mentre per i ragazzi non sono emerse particolari differenze

Situazione tra i maschi:

Situazione tra le femmine:

2. Dal secondo studio invece si sono ottenute le possibili variabili che possono spiegare i

valori di photo investment:

 Apparenza

 Èstroversione

 Attribuzione

 Nevroticismo

Per quanto riguarda i ragazzi, le possibili variabili

ottenute sono 2:

 Apparenza = correlazione negativa molto

alta

 Attribuzione = correlazione positiva

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alixboh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'adolescenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Confalonieri Emanuela.