Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale: Insegnare il decision-making agli studenti, prof. Murdaca Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale: Insegnare il decision-making agli studenti, prof. Murdaca Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale: Insegnare il decision-making agli studenti, prof. Murdaca Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale: Insegnare il decision-making agli studenti, prof. Murdaca Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale: Insegnare il decision-making agli studenti, prof. Murdaca Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dell'Orientamento Scolastico e Professionale: Insegnare il decision-making agli studenti, prof. Murdaca Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GOFER GOOFER

In cui rientra l’unica In cui rientrano le tre

modalità di coping modalità di coping

adeguata inadeguate

• •

LA VIGILANZA IPERVIGILANZA

• EVITAMENTO DIFENSIVO

• COMPIACENZA

Una panoramica del corso gofer

Il GOFER si divide in due volumi.

Il primo volume (Basic Principles of Decision

Making) si propone di insegnare agli studenti il

concetto di decision-making e come i compiti

decisionali cambiano a seconda dell’età.

Il secondo volume (Decision Making in Practice)

afferma che i principi del decision-making devono

essere applicati a cinque aree: le prime quattro

riguardano il decision-making di gruppo e l’ultima

l’applicazione dei principi decisionali in vari ambiti

professionali.

Ogni capitolo del secondo volume si articola in

sei punti.

Indicazioni a proposito di quelle che possono essere

1. le scelte o i problemi che si possono incontrare in

un determinato settore.

Elencazione delle info di base utili a fornire un

2. contesto ai problemi decisionali.

Selezione dei passi del GOFER ai quali deve essere

3. prestata più attenzione.

Indicazioni a proposito di alcuni concetti e aspetti

4. da prendere in considerazione.

Suggerimenti circa la possibilità di utilizzare aiuti

5. per la presa di decisione

Indicazioni per valutare l’apprendimento

6. Valutazione

Per quanto riguarda le valutazioni fornite

dagli insegnati, risulta che gli studenti

incontrarono maggiori problemi nel primo

passo previsto dal GOFER, cioè la messa a

fuoco degli obiettivi.

Mentre per quanto riguarda le valutazioni

fornite dagli studenti risulta che veniva

apprezzato maggiormente la parte del

GOFER che affrontava i problemi reali.

Il gofer e i suoi adattamenti

Il Gofer è stato adattato affinchè fosse

possibile il suo utilizzo in diverse nazioni. Ad

esempio, esso ha costituito il punto nodale di

un programma di educazione sanitaria

condotta in Tasmania; ad Hollen ha permesso

di mettere a punto un intervento per

adolescenti sopravvissuti al cancro; Inoltre è

stato utilizzato in Israele nelle scuole estive

per gli adolescenti particolarmente dotati.

PDA

Il PDA è un programma di decision-making per

adolescenti che si propone di insegnare come si

dovrebbero prendere le decisioni secondo

principi logici e razionali. Secondo Baron e

Brown il PDA può aiutare gli adolescenti ad

affrontare in modo efficace le proprie decisioni;

questi studiosi hanno predisposto un training

attraverso il quale veniva insegnato agli studenti

a “percorrere il Goop” per prendere decisioni.

Il termine GOOP è un acronimo che sta per:

G oals (determinare scopi importanti)

O ptions (analizzare le opzioni possibili)

O utcomes (considerare i risultati perseguibili con

ciascuna opzione)

P robabilities (considerare la probabilità di accadimento

dei risultati)

Vi sono altri due percorsi possibili:

La Decision Making chart ( Campbell e Laskey,

1. 1991): per insegnare ad analizzare formalmente

una decisione. È una tabella a doppia entrata

riportante nella prima colonna le opzioni, mentre

nelle prime righe una serie di attributi. In ciascuna

cella lo studente deve indicare il modo con cui si

aspetta che l’alternativa possa permettere di

ottenere ciò che è importante.

Una bilancia a bracci (Martin e Brown, 1991): per

2. insegnare agli studenti a combinare l’utilità con le

probabilità e poter confrontare così le opzioni.

L’odyssey

Si propone di insegnare le strategie e il valore

della riflessione analitica nell’ambito del

ragionamento, del problem solving, del pensiero

creativo e del decision-making.

L’odyssey da importanza a quella che è chiamata

dimensional analysis (semplificare e suddividere

le info di un problema in modo da analizzarlo). Il

programma mira ad applicare questa ai problemi

concreti.

L’odyssey viene insegnato utilizzando un metodo

conosciuto con il nome di processo obbligato di

scoperta: gli studenti vengono obbligati a scoprire

da soli i metodi e la logica dell’analisi

dimensionale, quindi imparano a suddividere il

problema in sequenze.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
21 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lirva91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Murdaca Anna Maria.