Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Geografia, prof. Riggio, libro consigliato Insegnare geografia Pag. 1 Riassunto esame Geografia, prof. Riggio, libro consigliato Insegnare geografia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Riggio, libro consigliato Insegnare geografia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Riggio, libro consigliato Insegnare geografia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Geografia, prof. Riggio, libro consigliato Insegnare geografia Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 4: APPRENDIMENTO AUTENTICO IN GEOGRAFIA

Idee inerti

L'apprendimento scolastico non deve essere finalizzato solo al raggiungimento di traguardi

nel percorso d'istruzione ma anche all'applicazione in contesti di vita di quanto appreso in

ambiente scolastico.

*Alfred North Whitehead parlava di idee inerti = sono le conoscenze che gli studenti sono

capaci di acquisire e di esporre, ma che non applicare in contesti diversi da quello

scolastico, né sanno collegare in rete alle conoscenze pregresse.

Dalle idee inerti a una conoscenza significativa

Le conoscenze sono significative solo quando si è in grado di applicare anche in contesti di

vita reale quanto si è appreso a scuola.E per poter passare da un'idea inerte a una conoscenza

significativa,in ogni campo del sapere, occorrono alcuni fondamentali presupposti:

a)coinvolgimento affettivo-emotivo → il docente deve saper suscitare curiosità e interesse

per ciò che si deve indagare e soprattutto l'entusiasmo per la ricerca e per la conoscenza

facendo leva anche sulla dimensione emotiva.

b)aggancio alla propria matrice cognitiva → nessun apprendimento può risultare

significativo se risulta totalmente distaccato dagli apprendimenti pregressi.

c)partecipazione alla costruzione della conoscenza.

d)organizzare un viaggio studio.

e)realizzare somatopìe → prevede che gli alunni,anzichè riferire oralmente o rispondere a

un questionario di valutazione, realizzano una rappresentazione iconografica in forma

antropomorfa di regioni d'Italia e dell'Italia stessa, di Stati europei ed extraeuropei.

La figura umana deve contenere nell'abbigliamento o sullo sfondo del disegno, elementi

caratterizzanti, tali da rendere identificabile il soggetto rappresentato.

Ciascuna somatopìa può essere mostrata agli altri gruppi o ad allievi di altre classi per far

indovinare di quale regione o Stato si tratti.

L'ideazione di questo compito autentico è stata ispirata dalle somatopìe già nel

Rinascimento per favorire la memorizzazione di luoghi(città,regioni,stati,ecc).

Un apprendimento significativo, anche in geografia, si caratterizza per la sua “autenticità”

= l'apprendimento è autentico quando non è relativo solo al caso di studio nel contesto

istituzionale della scuola, ma valido e spendibile nei diversi contesti esperienziali di vita.(ad

es: imparare a leggere la pianta della propria città, come attività proposta in un caso di

studio a scuola, deve poter mettere l'allievo in grado di decodificare qualsiasi altra carta

geografica, a grande o a grandissima scala, in modo da poter progettare ed eseguire

agevolmente itinerari in qualunque altra città del mondo).

I due metodi di osservazione: diretto e indiretto

Il metodo di osservazione diretto = sul campo.

L'applicazione del metodo di osservazione diretta a scuola, gli studenti devono seguire

queste fasi:

a)fase di allestimento → prevede la discussione con gli allievi per definire insieme:

-gli obiettivi,

-la meta,

-l'oggetto di osservazione,

-i tempi,

-le modalità. Pagina 13

b)fase di realizzazione → è la fase centrale di uscita vera e propria sul territorio ed è

l'occasione per applicare tutte le metodologie e le tecniche che sono state previste nella fase

precedente.

Ciascun gruppo di allievi riferisce agli altri,durante l'osservazione diretta le informazioni

precedentemente raccolte.

Il docente deve indirizzare i ragazzi suggerendo con domande-stimolo le più efficaci piste di

ricerca e mantenendo coesi i gruppi.

c)fase di rielaborazione → ogni uscita sul territorio si conclude in aula, dove era iniziata.

Qui, si procede alla catalogazione dei materiali raccolti e all'allestimento di cartelloni di

sintesi o di poster multimediali.

metodo di osservazione indiretto sono:

➢Il

-carte geografiche a diversa scala e contenuto,

-repertori statistici,

-strumenti iconici(fotografia, opere d'arte grafico-pittorica, le immagini da telerilevamento,

filmografia),

-strumenti letterario-linguistici,

-strumenti ludiformi = il gioco(gioco senso-motorio,puzzle,battaglia navale).

Il WebQuest

Il webquest = modalità di ricerca che consente agi studenti di ricavare informazioni da

Internet, con un percorso guidato da domande prestabilite dagli insegnanti e partendo da siti

già validati dai docenti stessi.

La valutazione, la valutazione autentica e le rubriche

La valutazione = è un momento di verifica degli apprendimenti, appresi a

scuola,all'università.

I professori valutano,gli studenti attraverso:

-la prova orale = l'interrogazione alla cattedra;

-prova scritta.

Si parla di valutazione autentica = è quella valutazione che si propone di accertare

nell'alunno non tanto il possesso formale ed astratto di conoscenze quanto la capacità di

applicare quelle conoscenze nelle esperienze del mondo reale ,ossia in concrete situazioni di

vita. La valutazione di compiti autentici, in geografia,come anche nelle altre discipline, può

essere effettuata utilizzando le rubriche = modelli costruiti dai docenti, che valutano le

varie dimensioni(cognitiva,affettiva,socio-relazionale) dello studente,che prima di tutto è

una persona.

Esempio: un modello di rubrica autentica deve avere le seguenti voci:

-presentazione del compito di apprendimento,che contiene in maniera sintetica l'indicazione

di quale prestazione e di quali produzioni sono richieste al singolo allievo o a gruppi di

allievi;

-indicazione delle “dimensioni valutative”,ovvero degli aspetti del compito di

apprendimento, che saranno oggetto di valutazione;

-indicazione dei criteri di valutazione,che rappresentano le varie caratteristiche prese in

considerazione per la valutazione di ciascuna dimensione;

-indicazione dei livelli di valutazione,che possono essere raggiunti nella qualità della

prestazione. Pagina 14

CAPITOLO 5: SPAZIO E TEMPO

Lo spazio, se non osservato e studiato attraverso la dimensione cronologica, non può

considerarsi propriamente geografico.

È il tempo infatti che nelle sue relazioni con l'uomo, conferisce allo spazio profondità e

vivacità: gli dà quel dinamismo necessario sia:

-per leggere la società e il territorio nei loro continui cambiamenti, e,

-per esaminare le relazioni che le società intrattengono tra loro alle diverse scala

geografiche.

L'oggetto di studio, non deve essere soltanto la geografia immobile(quella cioè dei mari e

dei fiumi) ma soprattutto la geografia dinamica delle società che vivono e si confrontano,

s'integrano e si affrontano sugli spazi umanizzati del pianeta.

CAPITOLO 6: I VARI STRUMENTI DEL GEOGRAFO

Il geografo e i vari strumenti che utilizza

Il geografo = è lo studioso della geografia cioè osserva,studia,descrive e rappresenta il

territorio e le trasformazioni che ha avuto nel corso del tempo.

Gli strumenti del geografo sono:

-la macchina fotografica,

-la bussola,

-il taccuino,

-carte geografiche,

-immagini satellitari o da aereo.

+ sono importanti:

-Sistemi Informativi Geografici(GIS) = è un sistema informativo computerizzato

progettato per ricevere,immagazzinare, elaborare, analizzare,gestire e rappresentare dati di

tipo geografico;

-Geobrowser = è uno strumento didattico che attira gli studenti perchè tramite il

caricamento e la consultazione di immagini da aereo e da satellite ad alta risoluzione,che

possono ruotare,avvicinare,visualizzare in posizione ortogonale,arricchite con ulteriori foto

scattate da terra, è possibile simulare lo svolgimento di sopralluoghi geografici.

Questi visualizzatori di immagini dall'alto, permettono di:

disegnare percorsi, calcolare distanze, esaminare immagini storiche,ecc..

-Sistema di posizionamento globale(GPS) = è un sistema che attraverso una rete di

satelliti artificiali in orbita determina la posizione sul pianeta Terra di un ricevitore/terminale

mobile(come lo smartphone). Pagina 15

CAPITOLO 7: DUE APPLICAZIONI PER LA DIDATTICA DELLA

GEOGRAFIA = I SISTEMI bt.CARTO e DeA WING

°Il sistema bt.Carto = strumento per l'elaborazione di cartogrammi digitali,messo a

disposizione dall'ISTAT.

L'applicativo bt.Carto fa parte del sistema informativo Gistat che archivia,organizza e

gestisce il patrimonio informativo a base dell'istituto ISTAT.

Il bt.Carto consente di produrre rappresentazioni cartografiche interattive e dinamiche di

indicatori censuari.

Praticamente:

-l'utente seleziona l'anno di censimento, l'indicatore, il livello geografico, il metodo di

classificazione ed il numero delle classi;

-sulla base di tali scelte viene creata la rappresentazione, che poi può essere personalizzata

modificando i valori finali di ogni classe e quindi stampata su file.

Per utilizzare il bt.Carto basta accendere al sito ufficiale e ti conduce autonomamente

all'interno del sistema, infatti come si vedrà non bisognerà nemmeno scaricare nessun

software in quanto si possono costruire le cartografie direttamente online.

°Il sistema DeA WING = strumento per la consultazione di cartografia digitale,realizzata

e resa fruibile dalla De Agostini.

In particolare, il DeA WING rappresenta un sistema interattivo grazie al quale si può

visualizzare un considerevole patrimonio di cartogrammi digitali costruiti, a scala

mondiale(per paesi) e nazionale(per le regioni d'Italia) sui dati ufficiali del Calendario

Atlante De Agostini(un'opera di riferimento e un repertorio di informazioni,notizie,dati

geografici e statistici). Pagina 16

CAPITOLO 8: I VALORI NELL'EDUCAZIONE GEOGRAFICA

Educare per l'ambiente

Furono fatte molte ricerche e progetti sull'educazione ambiente per far sì che ci sia molto

rispetto e valorizzazione per la natura.

L'ambiente = è tutto ciò che sta intorno: persone,oggetti,natura,abitazioni,ecc..

Esso è lo spazio di vita per gli uomini, è lo specchio che riflette le rappresentazioni,le

percezioni,i segni e i sogni dei singoli e delle collettività.

Il concetto base è quello della responsabilità dell'ambiente,patrimonio del genere umano,

che dalle esigenze del presente si deve estendere a quelle del futuro. Bisogna arricchire

l'ambiente, ma bisogna anche preservarlo dagli atti pregevoli che compie l'uomo. I ragazzi

devono prendere coscienza della realtà nella quale vivono, per poi assumere un

atteggiamento corretto e responsabile ed il contatto immediato con la natura e l'osservazione

diretta, possono aiutare molto, facilitando la conoscenza dell'ambiente nei suoi vari aspetti e

promuovendo l'assunzione di valori ambientali.

Lo svi

Dettagli
A.A. 2017-2018
20 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piccolina221192 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale o del prof Riggio Lucia.