Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INDICE
Introduzione…………………………………………………………………… 3
Capitolo 1: Impresa agricola: definizione e caratteristiche
1.1 Definizione di imprenditore agricolo……………………………………………4
1.2 Le attività agricole principali……………………………………………………. 8
Capitolo 2: Evoluzione nella disciplina dell’impresa agricola
2.1 La storia della disciplina delle imprese Agricole:
Dal Codice di commercio del 1882 all’ articolo 2135 del Codice civile del 1942,
fino alla riforma del 2001 e al tramonto della “specialità” dell’impresa
Agricola…………………………………………………………………………. 16
Capitolo 3: La crisi d’impresa: il “particolare caso l’imprenditore agricolo”
………………………………………………………………………….23
3.1 Strumenti di gestione della crisi per l’imprenditore agricolo: La transazione
fiscal……………………………………………………………………………. 27
3.2 Il Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza…………………………...28
Conclusioni……………………………………………………………………… 31
Bibliografia………………………………………………………………………. 32
2
Introduzione
L’ elaborato si propone di esaminare sia il ruolo dell'imprenditore agricolo dal punto di vista
legislativo, sia l'attività imprenditoriale in sé. L'imprenditoria agricola, infatti, riguarda la
gestione e lo sviluppo delle attività agricole. Gli imprenditori agricoli sono quindi
responsabili della produzione e della commercializzazione dei prodotti agricoli e della
creazione di catene di approvvigionamento sostenibili. Come tutte le attività umane,
l'imprenditoria agricola ha un ciclo di vita che include fasi di crescita e declino, che non
sempre coincidono con la vita biologica dei soggetti coinvolti. L'attività imprenditoriale può
continuare anche con un nuovo proprietario o entità, e può divergere dalla traiettoria dei
singoli partecipanti. Tuttavia, può anche cessare in seguito a motivi biologici o alla volontà
dell'imprenditore. In questi casi, non si richiede un intervento legislativo specifico, salvo per
regolare alcuni aspetti. Un’impresa è costretta a chiudere quando non riesce a coprire i costi
di produzione con i ricavi, come stabilito dall’art. 2082 c.c., che include l’economicità tra i
requisiti per qualificarsi come impresa. Questo accade quando i costi superano il valore
prodotto, portando a una situazione di crisi. La crisi, pur essendo negativa, non è
necessariamente da evitare, ma è spesso parte integrante del ciclo economico e può
stimolare ristrutturazioni necessarie. I sistemi giuridici per gestire le crisi aziendali si
dividono principalmente in due categorie: i sistemi dualistici, che prevedono
regolamentazioni specifiche per la crisi, e i sistemi monistici, che applicano norme generali
a tutte le imprese. È più comune trovare modelli ibridi che combinano elementi di entrambi i
sistemi. Il legislatore si concentra principalmente sull’insolvenza, che incide sui rapporti con
i creditori e può causare ulteriori problemi economici. Questa ricerca si focalizza sulla crisi
degli imprenditori agricoli, un settore cruciale per l’economia e la conservazione
ambientale. Dopo un excursus storico sulla normativa agricola, dall’antico Codice di
commercio del 1882 a oggi, saranno esaminate le caratteristiche distintive dell’impresa
agricola e la sua esenzione dal fallimento. Verrà quindi introdotta la disciplina sul
sovraindebitamento, illustrando la sua origine, i soggetti coinvolti, tra cui gli imprenditori
agricoli, e i suoi obiettivi, come limitare l’esenzione dal fallimento e fornire nuovi strumenti
normativi. Infine, la tesi analizzerà il nuovo diritto della crisi e dell’insolvenza, le principali
novità del Codice sul sovraindebitamento e le criticità relative al settore agricolo,
concludendo con una discussione sui nuovi strumenti per gestire e prevenire la crisi
nell’imprenditoria agricola. 3
Capitolo 1: Impresa agricola: definizione e caratteristiche
1.1 Definizione di imprenditore agricolo
Gli imprenditori possono essere classificati in base all'oggetto sociale della loro
attività(commerciale o agricola),alla scala della loro attività(piccola o minore)e al modo in
cui forniscono beni e servizi (individuale o collettivo).Secondo il vecchio Codice di
Commercio del 1865,coloro che coltivavano la terra non erano considerati imprenditori(la
loro attività era considerata solo il godimento della terra).Questa regola è stata modificata
dal Codice Civile, che all'articolo 2135 stabilisce che “sono imprenditori agricoli coloro che
esercitano la coltivazione del fondo, la silvicoltura, l’allevamento di animali e le attività
connesse”(Campobasso,2023) e inoltre si dice che «Per coltivazione del fondo, per
selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo
sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale
o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o
marine”(Campobasso,2023).In ogni caso, sono considerate rilevanti le attività intraprese
dallo stesso imprenditore agricolo per la manipolazione, la conservazione, la trasformazione,
la commercializzazione, la valorizzazione e la fornitura di beni e servizi, derivanti
principalmente dalla coltivazione del terreno, dalla silvicoltura e dall'allevamento di animali.
Quando il Codice fu emanato nel 1942, era chiaro che la coltivazione della terra svolgeva un
ruolo importante nella società dell'epoca, e lo scopo stesso del Codice era quello di garantire
una maggiore tutela a coloro che erano impegnati nella coltivazione della terra rispetto ai
semplici imprenditori. Oggi la terra non è più un fattore discriminante per gli imprenditori
commerciali, poiché molte attività agricole possono essere svolte indipendentemente dalla
terra. Per quanto riguarda le attività rilevanti, esse si distinguono in rilevanza soggettiva
(prodotti/servizi agricoli) e rilevanza soggettiva (svendita di beni), e tali attività devono
essere svolte dalla stessa persona. Per quanto riguarda i profitti, gli agro-imprenditori non
possono fallire, non devono tenere una contabilità e non devono essere iscritti al registro
delle imprese (della Camera di Commercio). Inoltre, gli imprenditori agricoli non sono
soggetti agli obblighi della Carta degli Imprenditori Commerciali, comprese le norme che si
applicano solo agli imprenditori commerciali (iscrizione al registro, scritture contabili, ecc.).
Si tratta di una serie di misure preferenziali introdotte nel 1942 come incentivo alla
coltivazione della terra, che all'epoca rappresentava un'attività centrale sul territorio
nazionale. Oggi l'agricoltura è sempre più svincolata dalla componente fondiaria e si sta
avvicinando a quella commerciale.
Le informazioni sono disponibili al seguente link:
Art 2135, Imprenditore agricolo. Codice civile. Gazzetta Ufficiale n.79 del 4 aprile 1942.Codice civile (approvato con R.D.
16/03/1942, n.262). Libro quinto. Del lavoro-TITOLO SECONDO-Del Lavoro nell’impresa-CAPO SECONDO.
Dell’impresa agricola. SEZIONE PRIMA. Disposizioni generali.
4
Di conseguenza, l’agricoltura ha perso la centralità dominante che era tipica del paesaggio di
allora, anche se è stata regolamentata dal 2135.Ciò significa che, nonostante il loro ruolo
fondante nel paesaggio regolamentato, gli imprenditori agricoli si trovano ad ottenere
vantaggi paragonabili a quelli degli intellettuali di fronte ai fatti quotidiani. In altre parole,
nonostante il loro ruolo fondante nell'ordinamento giuridico grandi imprenditori si rendono
conto di ottenere vantaggi paragonabili a quelli degli esperti intellettuali ma questo non si
riflette nei fatti quotidiani, poiché il Codice Civile è stato superato dai progressi tecnologici.
Il diritto civile riconosce questa differenza. Le differenze tra i due tipi di imprenditori sono
molto significative. Una di queste è il trattamento preferenziale riservato agli imprenditori
agricoli(articolo2135 del Codice civile).Gli imprenditori agricoli sono riconosciuti dalle
regole di base stabilite nel profilo generale dell'imprenditore(articolo 2082 del Codice
Civile, un imprenditore è una persona che esercita attività economiche finalizzate alla
produzione o allo scambio di beni e servizi).In pratica, gli imprenditori sono obbligati a
iscrivere la propria attività nel registro delle imprese e sono soggetti a procedure fallimentari
e ad altre procedure concorsuali(procedure volte a risolvere situazioni di crisi e a regolare i
rapporti con i creditori delle imprese commerciali)e devono quindi prestare attenzione alle
proprie scritture contabili. Le scritture contabili forniscono una serie di informazioni sui
movimenti economici e finanziaridell'impresaesonoutilizzateperaiutarenellaconduzionedei
suoi affari. Coltivazione del terreno: oltre alla coltivazione in senso stretto, comprende la
coltivazione di funghi, la coltivazione generale all'aperto, l'orticoltura, la floricoltura, il
vivaismo e la coltivazione in serra. Silvicoltura: comprende la cura e la gestione delle
foreste e l'acquisizione di legname e altri prodotti. Se l'attività forestale complessiva non
comprende la cura delle foreste, non può essere legalmente chiamata agricoltura.
(Campobasso, 2023). Ricostruendo analiticamente il testo dell’art 2135, appare opportuno
analizzarne il contenuto per delineare la f