Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 1 "Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
"Il Canto corale come ambiente di apprendimento: benefici terapeutici ed educativi" - Tesi in Psicologia Generale Pag. 91
1 su 146
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INDICE

CAPITOLO 1: Dal canto individuale al canto corale: i benefici terapeutici e psicofisici

Introduzione 9

  1. La Filosofia della Musica 12
    1. Platone: La musica come filosofia suprema 12
    2. Aristotele: La funzione catartica ed educativa della musica 13
    3. A. Schopenhauer: La musica per la liberazione dal dolore 14
    4. F. Nietzsche: La forza dionisiaca della musica 15
  2. L'ascolto musicale: una musicofilia sui generis 17
    1. La memoria musicale 19
    2. Una dote atipica: l'Orecchio assoluto 20
    3. L'Intelligenza musicale di H. Gardner 21
    4. Musica e Psicologia dello Sport 23
  3. La voce: una legatura di valore fra corpi 25

nella vita prenatale ______________________________ 263.2 Il canto materno e il suo significato biologico ___________________ 28

4. Musica e Linguaggio 30_________________________________________________parola al canto: l’afasia espressiva

4.1 Dalla ________________________ 34Terapia dell’intonazione melodica

4.2 La __________________________ 35

4.3 Autismo: un canto speciale per bambini speciali _________________ 35

4.4 Cantare in presenza di balbuzie _______________________________ 37

5. L’influenza del canto individuale sui disturbi comportamentali in etàevolutiva 39_______________________________________________________________

5.1 A.D.H.D.: Deficit da attenzione e iperattività ____________________ 41

5.2 Sindrome di Tourette _______________________________________ 42

5.3 Sindrome di Asperger ______________________________________ 43

5.4 Sindrome di Williams ______________________________________ 44

6. La musica, il canto e le malattie neurodegenerative

46. Il morbo di Alzheimer

6.1 Il morbo di Alzheimer

48. Il morbo di Parkinson

7. Il canto corale: benefici terapeutici e psicofisici

53. Il bisogno di stare insieme: la solidarietà umana

57.2 I benefici antidepressivi del canto corale

58.3 I benefici del canto corale per i pazienti oncologici

62.4 Sindrome di Down: capacità fonetica e intonazione

CONCLUSIONI

CAPITOLO 2: La storia e i benefici educativi del canto corale - Il Canto Silvestro Sasso

1. Un illustre barese: Silvestro Sasso

2. Iter storico del canto corale

2.1 I complessi corali e la loro organizzazione burocratica

Un’opera corale di rilievo: il Nabucco di G. Verdi 772.3

Inno alla Gioia: simbolo di unità e fratellanza 78

Fratelli d’Italia2.4

Il canto degli Italiani: 79

Polifonia del secondo Novecento: Queen e Beatles 2.5.1

I Queen 79

I Beatles 80

L’impegno nonviolento di John Lennon e Martin L. King 81

Zecchino d’Oro 2.6

La nascita dello in Italia 83

La figura dell’Educatrice musicale Mariele Ventre 84

Musicians Without Borders: Musicisti senza confini 86

Le peculiarità e i benefici educativi del canto corale 87

L’educazione musicale nei contesti scolastici 91

La didattica musicale di Ezio Bosso 94

La crisi odierna

dell’educazione musicale: l’Analfabetismo musicale _ 964. La coralità di Aldo Capitini 99

CONCLUSIONI 101

CAPITOLO 3: La Geografia del canto corale nel mondo–Girotondo intorno al mondo Sergio Endrigo 103

1. Musica e canto corale: i nostri linguaggi universali 104

2. I diversi generi di canzone corale diffusi nel mondo 105

2.1 La rivoluzione del Gospel nel mondo 107

2.2 Il Metodo Kodály per il canto corale 109

3. La Danimarca, il canto corale e l’Hygge 110

4. Il canto corale in Italia 112

4.1 La Cappella musicale pontificia sistina 113

4.2 Il Coro Giovanile Italiano 114

4.3 Cantare ai tempi del Covid 19 in Italia: Marzo

e Aprile 2020 _____ 1154.4 Ricognizione nel nostro territorio pugliese _____________________ 1164.4.1 Andrea Gargiulo in MusicaInGioco _______________________ 1184.5 Cantare in coro: stereotipi di genere __________________________ 1195. I Festival internazionali e nazionali che celebrano il canto corale 120___6. Esposizione dati questionario rivolto all’Associazione Corale PolifonicaRUBIS CANTO 123______________________________________________________CONCLUSIONI 131_____________________________________________________RINGRAZIAMENTI 134________________________________________________BIBLIOGRAFIA 135____________________________________________________SITOGRAFIA 140_______________________________________________________CAPITOLO 1Dal canto individuale al canto corale:i benefici terapeutici e psicofisiciINTRODUZIONELa musica e il canto corale occupano uno spazio vitale nella mia vita da circa dieci anni.Dedicare oggi l’intera tesi di laurea all’arte sublime del cantoè un motivo che mi inorgoglisce moltissimo. Chi vive appieno tale arte può esprimere la propria persona e riflettere ciò che caratterizza il suo animo semplicemente cantando. Credo che cantare sia lo specchio che riflette la propria bellezza interiore, un unicum individuale. Per me questo è qualcosa di straordinario. Cantare insieme, invece, moltiplica tanti generi di bellezza interiori e li coniuga, producendo la massima espressione umana: la catarsi. Una trascendenza direbbe Dante. Una catarsi corale che diventa nutrimento benefico quotidiano per l'essere umano, e questo rende la sua vita a colori. Per me questo rappresenta il canto corale: un ricco nutrimento quotidiano indispensabile. Cantare diventa il mio Arcobaleno nei miei giorni più scuri. Mi carica, mi sprona, mi motiva e fin dall'antichità l'arte musicale mi incoraggia. Mi rende più resiliente. Possiede un potere magico, ed insieme alla danza, la musica rappresenta.uno strumento capace di facilitare il fluire dell'energia vitale e il rilassamento, e dunque il recupero di uno stato di benessere e di salute. Ha influenzato la vita di numerosi studiosi, filosofi, poeti, psicologi e pedagogisti. Per esempio, nel Mito di Orfeo, egli usava il canto per ammansire le bestie infernali e così potersi riavvicinare alla sua amata Euridice. Attualmente, le numerose ricerche in Neuroscienze e Psicologia della Musica, giorno dopo giorno, riflettono sugli effetti psicologici, fisiologici, culturali e comportamentali della musica, che possono avere implicazioni anche per la salute e il benessere individuale (Schön et al., 2016). Cantare possiamo considerarlo la più alta espressione e forma di comunicazione di cui l'uomo possa servirsi, per rendere fertile il suo terreno esistenziale e donargli un senso, quasi come un elisir di lunga vita. Il canto corale può divenire, dal punto di vista pedagogico, un ambiente di apprendimento cheproduzione di endorfine, gli ormoni del benessere, che aiutano a ridurre lo stress e migliorare il nostro umore. Inoltre, cantare insieme favorisce la respirazione profonda, che a sua volta migliora la circolazione sanguigna e l'ossigenazione del corpo. Ma cantare insieme non è solo benefico per il nostro corpo, ma anche per la nostra mente. Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che cantare in gruppo stimola la produzione di ossitocina, l'ormone dell'amore e della fiducia, che favorisce la creazione di legami sociali più forti e duraturi. Inoltre, cantare insieme ci permette di esprimere le nostre emozioni in modo autentico e liberatorio. Attraverso la musica e le parole delle canzoni, possiamo comunicare e condividere le nostre esperienze, le nostre gioie e le nostre sofferenze, creando un senso di connessione profonda con gli altri. Infine, cantare insieme ci aiuta a sviluppare e migliorare le nostre capacità cognitive. Durante il canto, dobbiamo coordinare la nostra voce con quella degli altri, ascoltare e seguire il ritmo e la melodia della musica. Questo stimola il nostro cervello e favorisce lo sviluppo di abilità come la memoria, l'attenzione e la concentrazione. In conclusione, cantare insieme è un'attività che porta numerosi benefici educativi e terapeutici per tutti gli individui coinvolti. Ci permette di creare legami sociali più forti, di esprimere le nostre emozioni e di sviluppare le nostre capacità cognitive. Quindi, non esitate a unirvi a un coro o a cantare insieme con gli amici, perché cantare è un'esperienza che ci arricchisce e ci fa sentire parte di qualcosa di più grande.

La nostra attività cardiaca, sulla pressione arteriosa, sulle emozioni (De Colle,2014). Si pensi a quanto sia facile entrare in contatto con gli altri se il mediatore, il canale di comunicazione è la musica d'insieme, perché è la voce che ci lega. Il canto corale è anche quando parliamo di polifonia, ossia l'unione di più voci, ed è importante affermare quanto questa può produrre benefici a livello cognitivo ed educativo, oltre che un'armonia musicale perfetta. Se potessimo personificare la catartico nell'essere umano, potremmo fare riferimento al pianista musica e il suo ruolo Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, tratto dal monologo teatrale di Alessandro da Feltrinelli nell'ottobre del 1994 Baricco Novecento, edito per la prima volta (Baricco, Novecento sul suo piroscafo Virginian diviene l'accordo vivente di una melodia infinita. Egli reincarna la passione, la voglia di vivere,

la poesia. La musica per lui diventa catarsi. Riesce infatti ad accordare quello strumento che tutti noi abbiamo dentro, ma che spesso, per circostanze e/o disarmonia, non riesce a produrre alcun suono, alcuna melodia. Il corpo è il nostro primo strumento musicale ed è il nostro canale privilegiato per esprimerci. Nel momento in cui viene "accordato", sprigiona una melodia profonda, pregna di tutti quei valori preziosi che rendono l'uomo vero e autentico. Il canto corale è qualcosa di forte, che ci unisce e ci affratella; è sinonimo di inclusione: è mondo dell'educazione e dell'istruzione oggi alla portata di tutti, nessuno escluso! I giovani hanno tanta sete di musica, di canto, di espressione del corpo. Gli obiettivi che
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
146 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giudi1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Brattico Elvira.