Estratto del documento
L'identità culturale di un popolo e di una nazione non è un qualcosa di statico e aprioristicamente definito, ma piuttosto il frutto di continui processi di definizione e ridefinizione dell'io collettivo nei confronti di altre identità e dell'ambiente ove questa si sviluppa. Similmente le distinzioni etniche tra due gruppi sono il frutto di processi culturali e sociali che ruotano attorno all'auto-definizione e alla narrazione delle identità create. Le conseguenze di tali definizioni e dell'istituzione di barriere tra due o più gruppi sono però reali e determinano gerarchie e rapporti di forza. Le vicende dei mizrahim, gli ebrei provenienti dai paesi arabi e mussulmani, in Israele possono essere lette come la lotta di un gruppo sociale e della propria cultura di sopravvivere in un ambiente ostile a ciò che essi rappresentavano. I mizrahim giunsero in Israele negli anni successivi al 1948 principalmente come rifugiati perché costretti, per la maggior parte, dalle condizioni politiche dei paesi dove avevano vissuto per secoli. Giunti nella Terra Promessa essi si trovarono marginalizzati ed esclusi a causa della loro provenienza e della loro cultura, percepita dai sionisti come troppo araba. Le condizioni politiche dell'area medio-orientale e la formazione del nazionalismo israeliano e di quelli arabi costrinse i mizrahim a ridefinire se stessi secondo concetti nuovi. Essendo ebrei dei paesi arabi essi furono cacciati da una parte in quanto ebrei ed esclusi dall'altra perché percepiti come culturalmente arabi. I mizrahim quindi si trovarono costretti in una nuova narrazione nazionale, quella israeliana, cui essi non contribuirono a formare, che negava sostanzialmente la loro peculiare identità. In questa tesi ho affrontato il tema della divisione etnica della società israeliana tra ashkenaziti, gli ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, e mizrahim. Il lavoro inizia con un'analisi del percorso politico ma soprattutto culturale che ha portato il sionismo a creare una nuova identità ebraica in Palestina e come questa, con i valori e le categorie che essa porta con sé, abbia finito per delegittimare ed escludere una componente così rilevante della propria nazione. Questa esclusione ha le sue radici nell'evoluzione del pensiero sionista in Palestina che ha utilizzato un sistema binario, quasi di tipo coloniale, ovvero la dicotomia Oriente-Occidente, per semplificare le diversità culturali, creando essi stessi come comunità immaginata i mizrahim. Identificandosi con i valori dell'occidente gli ashkenaziti hanno orientalizzato i mizrahim, perpetuando un processo di marginalizzazione economica e sociale che fa sentire ancora oggi i suoi effetti. Solo dopo gli anni '80 infatti il gap economico e sociale fra i due gruppi si è affievolito e la classe politica si è aperta all'inclusione dei mizrahim. Proprio in quegli anni i partiti a base etnica iniziarono a riscuotere molti successi elettorali innescando tra i mizrahim un processo, ancora in atto, di riappropriazione della propria identità e di rivendicazione del proprio ruolo nella società israeliana.
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 1 Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Identità israeliana: il Sionismo e la frattura etnica tra Ashkenazim e Mizrahim Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pablo Chiesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Challand Benoit.