Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GRECIA E ROMA
Personalità importanti della cartografia: ANASSIMANDRO e MERCATORE.
Altre personalità che si sono interessate alla descrizione del territorio: Odisseo,
Ecateo.
Anassimandro disegnò la prima carta geografica della storia: la terra come un
disco circondato da gli oceani, come una grande polis, una gigantesca Agorà.
Poi Dicearco da Messina inseriva nella carta di Anassimandro una linea
orizzontale corrispondente al parallelo di Rodi.
TOLOMEO concepisce la terra rotonda e al centro dell’universo, disegna
meridiani e paralleli.
La tavola peuntingeriana (ritrovata da Peuntinger) è lunga sette metri e larga
alcune decine di cm e riporta tutte le strade che partono e portano a Roma,
sono indicate tutte le soste che l’esercito era costretto a fare ogni 20 Km, in
città e fortificazioni, veniva usata anche dai commercianti.
MEDIOEVO
Da un lato abbiamo le carte inserite nei codici latini e in scritti religiosi, è la
visione cristiana del mondo, Dio aveva modellato la Terra come un T (terrarum),
inscritta in grande cerchio a forma di “O” (orbis). Erano orientate con l’Est in
Alto dove si credeva fosse collocato l’Eden e il tratto verticale della T
rappresentava il Mediterraneo mentre il tratto orizzontale si riferiva al percorso
dell’attuale fiume Don (Tanai), Mar Nero, Egeo e Mar Rosso e a volte il Nilo. Con
questa rappresentazione, Gerusalemme si trova in una posizione centrale.
Dall’altro lato nascono le carte nautiche e i portolani, descrizioni dettagliate del
profilo delle coste e dei porti del Mediterraneo fatte dai naviganti, sono
conseguenza dell’uso della bussola e della cartografia tolemaica.
Le carte nautiche più antiche occidentali datano dall’inizio del 1300, la
navigazione nel Mediterraneo era “a vista” per cui necessitava notizie
minuziose sull’orientamento.
La “Carta Pisana” è la carta nautica più antica (1321). È molto precisa nel
tracciare il profilo delle coste mediterranee e approssimata in quelle atlantiche
spagnole, francesi e britanniche.
Il Mappamondo di Fra’ Mauro, 1459, costituisce il punto più alto della cartografia
medievale e religiosa redatta su fonti come Tolomeo e il Milione di Marco Polo, il
Sud è in alto e la precisione del Mar Caspio è elevata.
Planisfero di Mercatore 1569 “Nova et accurata orbis”, aiuta a tenere la rotta
precisa, aveva i meridiani paralleli.
RINASCIMENTO ed età moderna
Leon Battista Alberti elabora il cerchio azimutale, base concettuale per la
triangolazione e la applica alla Forma Urbis Romae.
Frisius perfeziona la tecnica della triangolazione
Nei sec. XVII e XVIII la cartografia si affina e diventa politica, poi fisica per
sfruttare le risorse
Nel periodo napoleonico gli ingegneri cartografi iniziano una sistematica
mappatura del territorio
Termina la cartografia empirica e inizia la cartografia scientifica: si afferma una
certa standardizzazione di alcuni elementi quali l’orientamento della carta con il
nord in alto, l’indicazione della latitudine e della longitudine, la determinazione
della posizione
Dagli anni Settanta del XX in la cartografia torna ad essere in mano a Enti, le
Regioni Amministrative, che hanno finalità e funzioni tipicamente civili di
organizzazione e gestione del territorio, si necessita la scala e la legenda
DEFINIZIONE
La carta geografica è una rappresentazione grafica in piano di un territorio. È una
rappresentazione:
ridotta, perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali (concetto
di scala, ovvero la proporzione tra le distanze reali e quelle sulla carta, il
rapporto di scala è lo stesso per tutti gli oggetti rappresentati, vai a tipi di carte
con scale diverse)
approssimata, è fisicamente impossibile riprodurre su un piano una superficie
sferica, in più è frastagliata e irregolare. Uno di questi tre elementi verrà
distanza, angoli, dimensioni
mantenuto, gli altri due deformati: (guarda i tipi di
deformazione in seguito e i tre modelli di approssimazione della terra)
simbolica, il cartografo ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare
legenda
i vari elementi geografici fisici, antropici e politici, è la (vedi simboli
della legenda)
Tipi di carte con scale diverse:
CARTE TOPOGRAFICHE (a grande scala): dalla scala 1:10.000 a 1:200.000. Dal
o greco topos = luogo. Rappresentano un’area grande meno di una provincia
italiana e permettono di individuare oggetti singoli della grandezza di una casa,
di un capitello o di un rifugio. Sono esempi gli atlanti stradali e servono per la
pianificazione intercomunale e provinciale.
CARTE REGIONALI O COROGRAFICHE (a media scala): scala da 1:200.000 a
o 1:1.000.000. Rappresentano spazi grandi come una regione Italiana o stati di
uno Stato federato. Sono tipiche degli atlanti geografico. Permettono di avere
una visione d’insieme riguardo le vie di comunicazione, l’urbanizzazione, la
posizione dei luoghi. Servono alla pianificazione regionale.
CARTE GENERALI O GEOGRAFICHE (a piccola scala): scala inferiore a
o 1:1.000.000. Servono a rappresentare stati interi. Per rappresentare l’Italia
basta una carta a scala 1:5.000.000 ma per rappresentare gli Stati Uniti occorre
la scala 1:20.000.000.
PLANISFERI (a piccolissima scala): a scala molto inferiore a 1:30.000.000. Un
o planisfero che occupa due pagine di un atlante ha scala 1:80.000.000. Significa
che un cm sulla carta corrisponde a 80.000.000 cm nella realtà, ovvero 800 km
come l’Italia peninsulare. Impropriamente sono detti anche mappamondi anche
se questo termine si riferiscono al globo.
Approssimazioni della Terra, proiezioni geografiche:
1. LA SUPERFICIE FISICA O FORMA REALE DELLA TERRA: è la superficie che può
essere osservata direttamente, con tutte le sue asperità ed irregolarità.
2. LA SUPERFICIE DINAMICA REALE, IL GEOIDE: superficie regolare, che segue
mediamente l'andamento generale del profilo terrestre, sfiorando il livello del
mare e passando sotto le montagne.
3. LA SUPERFICIE DINAMICA TEORICA O ELLISSOIDE di riferimento: è la superficie
matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra.
Tipi di deformazione distanze-dimensioni-angoli, proiezioni:
PROIEZIONI EQUIDISTANTI: mantengono inalterato il valore delle distanze
Proiezione Azimutale Equidistante
espresso dalla scala; ne è un esempio la ,
detta Proiezione di Postel, proiezione polare, centrografica modificata, i
meridiani sono rettilinei, i paralleli concentrici.
PROIEZIONI EQUIVALENTI: mantengono inalterato il rapporto espresso dalla
proiezione pseudoconica di Bonne,
scala fra le dimensioni; ne è un esempio la il
meridiano centrale è una linea diritta, mentre gli altri meridiani sono curve
complesse, i paralleli sono archi circolari concentrici.
PROIEZIONI ISOGONE: mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con
proiezione cilindrica di
meridiani e paralleli. La proiezione più utilizzata è la
Mercatore: la Terra è circondata da un cilindro, che ha come linea di contatto
l’Equatore, ai poli ci sarà molta deformazione. Esistono numerosissimi Sistemi di
Riferimento, che bisogna conoscere per sapere qual è l’approssimazione scelta
Universal Transverse Mercator,
dal cartografo, per esempio per UTM si intende
quella di mercatore, con i meridiani e i paralleli che si intersecano con un angolo
retto.
La linea retta che unisce due punti su una carta si chiama linea lossodromica, "che
corre obliquo", che taglia tutti i meridiani con lo stesso angolo, quasi mai è la via più
breve, perché risente della inevitabile deformazione geografica. Quella più breve è la
linea ortodromica, o arco di circolo massimo.
Simboli della legenda:
IDEOGRAMMI (la spiga - coltivazioni di grano, il chicco di caffè – coltivazioni di
caffè)
FIGURE GEOMETRICHE proporzionali al fenomeno da rappresentare (es. cerchi
che indicano i centri abitati, il cui raggio è proporzionale al numero di abitanti),
GRADAZIONI DI COLORE che indicano gli ambiti di variazione di determinati
fenomeni (le fasce altimetriche per esempio sono individuate da diverse tonalità
di marrone),
LETTERE
DIAGRAMMI (istogrammi, areali o aerogrammi)
ISOLINEE, linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica, e
permettono di conoscere la composizione del territorio (altezza e profondità),
per esempio isoipse
le curve di livello, o (stessa altezza, per rappresentare i rilievi)
o isobate,
le linee che congiungono tutti i punti di uguale profondità
o subacquea, composizione del terreno sotto mari e laghi
isobare, linee che uniscono tutti i punti con uguale pressione atmosferica;
o isoterme, che uniscono tutti i punti con uguale temperatura;
o isoiete, che uniscono i punti caratterizzati da uno stesso livello di
o precipitazioni
Il RETICOLO GEOGRAFICO è formato da un insieme di meridiani (circonferenze passanti
per i poli) e paralleli (circonferenze parallele all’equatore) che permettono di
individuare in maniera assoluta un punto sulla superficie terrestre.
La LATITUDINE misura l’angolo formato da un raggio che parte dal centro della terra e
arriva in un punto situato sulla superficie terrestre. La LONGITUDINE misura l’angolo
che un segmento che parte dal centro della terra e va al meridiano di Greenwich
(meridiano 0) forma con un secondo segmento che dal centro della terra va in un
punto della superficie terrestre, oltre a indicare la localizzazione in senso Est-Ovest è
importante anche per confrontare l’ora locale con l’ora di riferimento.
CARTE TEMATICHE
Il 14 dicembre 1911 con la scoperta del Polo Sud l’uomo raggiunge la conoscenza del
mondo intero: il planisfero è completo. La cartografia ha un nuovo ruolo: descrivere
quindi mappare e localizzare sul terreno tutti i fenomeni, le attività, i flussi, le
caratteristiche della presenza dell’uomo sulla Terra. Nascono le CARTE TEMATICHE, che
possono essere classificate in diversi modi:
qualitative (rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri
specifici: si avranno allora variazioni solo della forma, dell’orientamento e delle
tonalità di colore) o quantitative (rappresentano fenomeni che possono essere
misurati: avremo quindi variazione di dimensione, spessore e intensità di colore,
mettendo quindi in evidenza sia la distribuzione del fenomeno sul territorio sia
cartogrammi a mosaico,
la sua variabilità da un luogo ad un altro, per esempio i
(o coroplete), che visualizzano