D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere problemi

Obiettivi formativi:

Favorire l'inclusione e la partecipazione attiva di tutti gli

studenti, compreso il ragazzo con autismo di livello 1

Sviluppare la capacità di collaborazione e di supporto reciproco

tra gli studenti

Promuovere la consapevolezza delle diversità e la

valorizzazione delle abilità di ciascun individuo.

Caratteristiche dell’autismo di livello1 ( lieve):

Un studente con autismo di livello 1, definito anche come autismo

lieve, potrebbe presentare alcune caratteristiche specifiche che

influenzano il suo apprendimento e le sue interazioni sociali. Queste

caratteristiche possono includere:

- Difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale: il ragazzo

potrebbe avere difficoltà nell'esprimere i propri pensieri e

sentimenti in modo chiaro e in comprensione dei messaggi

comunicati dagli altri.

Interessi limitati e ricorrenti:

potrebbe manifestare un interesse particolare e focalizzato su un

argomento specifico, ripetendo spesso gli stessi comportamenti

o attività.

Difficoltà nell'interazione sociale:

potrebbe avere difficoltà nel comprendere i segnali sociali e nel

partecipare in modo adeguato alle interazioni sociali con i suoi

coetanei.

Sensibilità sensoriali: potrebbe essere ipersensibile o iposensibile

a determinati stimoli sensoriali come suoni, luci o texture,

influenzando il suo comportamento e la sua capacità di

concentrazione.

È importante ricordare che ogni persona con autismo è un individuo

unico e che le sue caratteristiche possono variare considerevolmente

da individuo a individuo. È fondamentale fornire un supporto

personalizzato e mirato per aiutare lo studente a raggiungere il

massimo del suo potenziale e a partecipare attivamente alla vita

scolastica e sociale.

Misure Compensative e Dispensative per lo Studente con

Autismo di Livello 1:

Per lo studente con autismo di livello 1, saranno previste misure

compensative come istruzioni chiare e strutturate, supporto visivo

con schede e immagini, tempi aggiuntivi per completare le attività e

supporto individuale da parte dell'insegnante.

Saranno inoltre adottate misure dispensative, come la

semplificazione delle istruzioni, la riduzione della quantità di lavoro e

la possibilità di utilizzare strumenti di supporto, come calcolatrici o

modelli manipolativi. +

Fase Introduttiva (1)

Metodologia utilizzata-Brainstorming. Il

brainstorming è una tecnica di lavoro di gruppo

che mira a generare idee e soluzioni innovative su

un determinato argomento o problema.

La metodologia prevede la seguente

procedura:Identificazione del problema o

dell'argomento su cui si intende lavorare.

Creazione di un ambiente informale e accogliente

che favorisca la libera espressione delle idee.

Si stabiliscono regole base, come vietare la critica

delle idee, incoraggiare la fantasia, non

interrompere le persone che stanno parlando,

ecc. Si lancia un'idea iniziale e si chiede a tutti i

partecipanti di contribuire

1. Fase introduttiva:

Presentazione del progetto agli studenti

e spiegazione degli obiettivi di

apprendimento.

Attività di brainstorming per raccogliere

le conoscenze pregresse

degli studenti sulle figure geometriche.

Proposta di una domanda-guida per orientare l'indagine degli

studentidurante il progetto.

La domanda guida potrebbe essere:

"Quali sono le caratteristiche principali delle figure

geometriche e come possiamo distinguere tra di esse?"

Per sviluppare la domanda, si potrebbe chiedere agli

studenti di mettere in comune le loro conoscenze pregresse

sulle figure geometriche, chiedendo loro di elencare i vari

tipi di figure e di spiegare le loro principali caratteristiche

(numero di lati, angoli interni, proprietà specifiche, ecc.).

Successivamente, si potrebbe stimolare la discussione

chiedendo loro di confrontare le varie figure

geometriche in base a determinati criteri (ad esempio,

quali figure hanno lati uguali, quali hanno angoli retti,

ecc.), incoraggiandoli a riflettere sulle somiglianze e

differenze tra di esse.

Fase di esplorazione (2)

Metodologia utilizzata-Didattica

laboratoriale:La didattica laboratoriale è

una metodologia di insegnamento che si

basa sull'apprendimento attivo e pratico

degli studenti attraverso l'utilizzo di

laboratori e attività pratiche. Questa

metodologia permette agli studenti di

mettere in pratica le conoscenze

acquisite in classe,sperimentando e

manipolando direttamente i concetti

teorici. Attività pratica: gli studenti

vengono guidati nell'esecuzione di attività

pratiche, che possono consistere nell'uso

di strumenti, esperimenti, simulazioni o

altri materiali didattici.

2. Fase di esplorazione:

Gli studenti esplorano le diverse figure geometriche tramite attività

pratiche, come la costruzione di poligoni con materiali geometrici e

la ricerca di immagini di figure geometriche all’interno della classe

Attività laboratoriale:

costruire delle figure

geometriche utilizzando

dei bastoncini colorati (

ciascuno di essi

rappresenta il lato della

figura geometrica). Un’attivita’ divertente ed

utile potrebbe essere quella

di creare delle figure

geometriche utilizzando

elastici e tavolozze

predefinite.

Fase di approfondimento (3)

Metodologia usata-Lezione frontale: in didattica è un tipo di

lezione in cui l'insegnante trasmette informazioni, conoscenze

e concetti agli studenti in modo prevalentemente

unidirezionale.

Durante una lezione frontale, l'insegnante si trova di fronte

alla classe e parla agli studenti, che ascoltano e prendono

appunti.

Questo metodo di insegnamento è spesso utilizzato per

presentare nuovi argomenti, fornire spiegazioni

approfondite su concetti complessi o per fare una panoramica

generale di un determinato argomento. Durante una lezione

frontale, gli studenti possono fare domande all'insegnante per

chiarire dubbi o approfondire la comprensione del materiale.

Sebbene la lezione frontale sia un metodo tradizionale di

insegnamento, è importante integrarla con altre attività

didattiche più interattive e coinvolgenti per favorire un

apprendimento più attivo e partecipativo da parte degli

studenti.

3. Fase di approfondimento:

Lezioni frontali per approfondire le proprietà delle figure

geometriche, come il numero di lati, gli angoli interni ed esterni, le

formule per calcolare l'area e il perimetro. Attività di laboratorio per

sperimentare con il calcolo dell'area e del perimetro delle figure

geometriche.

Fase di creazione (4)

Metodologia utilizzata: Cooperative Learning

Il Cooperative Learning è una metodologia di insegnamento che si basa

sulla collaborazione e sull'apprendimento di gruppo. Gli studenti lavorano

insieme per raggiungere un obiettivo comune, aiutandosi a vicenda e

condividendo le proprie conoscenze e competenze.

Questa metodologia incoraggia la partecipazione attiva di tutti gli studenti,

promuove lo sviluppo delle abilità sociali e della capacità di lavorare in

gruppo, stimola la condivisione delle idee e favorisce la diversificazione

delle prospettive.

Il Cooperative Learning prevede la strutturazione del lavoro di gruppo in

modo da garantire che tutti gli studenti siano coinvolti e possano

contribuire in modo significativo. Gli insegnanti forniscono linee guida

chiare e definiscono ruoli e responsabilità all'interno del gruppo, in modo

da favorire la distribuzione equa del lavoro e la collaborazione tra i

membri.

4. Fase di creazione:

Gli studenti vengono impegnati nella creazione di un progetto

creativo che coinvolga l'utilizzo delle figure geometriche, come la

realizzazione di un'opera d'arte geometrica o la costruzione di un

modello tridimensionale.

Presentazione dei progetti alla classe e valutazione reciproca tra

gli studenti. Divisione degli alunni in piccoli gruppi ( Cooperative

Learning)

Impariamo la matematica con l’Origami

5. Fase di valutazione:

Valutazione degli apprendimenti degli studenti attraverso prove

scritte, quesiti a risposta aperta, esercizi pratici e osservazioni

durante le attività di laboratorio.

esempio:

Valutazione di processo:attraverso griglie di valutazione di processo

Valutazione di prodotto: attraverso griglie di valutazione di prodotto

Autovalutazione e metacognizione

• Questionario di autovalutazione

a rubrica di autovalutazione guida gli alunni Ciascun alunno

a riflettere sull'attività svolta e a prendere compilerà questi

coscienza delle modalità e strategie format; tutti dati

adottate e del proprio coinvolgimento. La verranno assemblati

rubrica pertanto partecipa alla costruzione dagli alunni ed

della responsabilità, dell'identità e inseriti in un Book

dell'autonomia. Creator di Classe

insieme alle foto

delle opere d’arte di

geometria

realizzate.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
26 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 1972Romina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tfa sostegno test di ammissione infanzia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Nicolini Andrea.