Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 1 Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cristianesimo & Cynewulf: analisi del lessico cristiano nel'opera "Sant'Elena" Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ABBASSAMENTO VOCALICO

*/eu/ subiscono abbassamento vocalico diventando rispettivamente ags. /e,

o, eo/ se nella sillaba seguente vi è una vocale bassa o media germ. */a, o/

ma non sia interposto il nesso Nasale + Consonante; in anglosassone non si

146

verifica se segue una Nasale semplice; per gli esempi si rimanda

(v.

all’analisi delle parole ags. lof (v. 747), Godbearn (v. 719), āweorpan

770);

- : la vocale palatale germ. */e/ subisce

INNALZAMENTO VOCALICO

innalzamento vocalico diventando ags. /i/ se nella sillaba seguente vi è il

nesso Nasale + Consonante o la vocale alta germ. */i/ o la semivocale germ.

147 per

*/j/; in anglosassone si verifica anche se segue una Nasale semplice;

gli esempi si rimanda all’analisi della parola ags. biddan (v. 789);

- : in presenza di fricativa velare sorda germ.

ALLUNGAMENTO DI COMPENSO

*/x/ preceduta da nesso vocale breve + Nasale, quest’ultima cade e la

148

īh, ūh/;

vocale breve si allunga: germ. */anh, inh, unh/ > ags. /āh, per gli

esempi si rimanda all’analisi della parola ags. (v. 718);

āhangen

3) : sono fenomeni che non sono comuni a tutte

FENOMENI DELLE LINGUE GERMANICHE

le lingue germaniche e che si sono sviluppati successivamente allo stadio del

germanico e sono di tipo combinatorio, infatti si verificano solo in presenza di

determinate condizioni e in concomitanza di elementi specifici all’interno della

145 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 115.

146 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., pp. 117 – 118.

147 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 116.

148 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 122. 58

149

parola; i principali fenomeni riscontrati nell’analisi precedente sono i seguenti:

a) :

VOCALISMO : è un fenomeno di tipo assimilatorio per il quale la

- METAFONIA PALATALE

vocale radicale assume in tutto o in parte i tratti fonetici della vocale posta

ā,

nella sillaba successiva; in anglosassone, le vocali e i dittonghi germ. */a,

ō, ū, ǣ, ē, ȳ, īe,

o, u, au, eu/ si trasformano rispettivamente in ags. /e, e, y,

īe/ se nella sillaba successiva sono presenti la vocale germ. */i/ e la

150

semivocale germ. */j/; per gli esempi si rimanda all’analisi delle parole

ags. Dryhten (vv. 717, 725, 759), hǣlend (v. 725), synn (v. 771), engelcynn

(v. 732), hēāhmægen (v. 752), geworhtest (vv. 726, 737), (v. 781),

āweahte

gelȳfe (v. 795), (v. 803), wynsumme (v. 793);

ārǣred

- : è un fenomeno di tipo assimilatorio che interessa solo

METAFONIA LABIALE

le vocali brevi; in anglosassone, le vocali germ. */e, i/ si trasformano

rispettivamente in ags. /eo, io/ se nella sillaba successiva sono presenti le

151 per gli esempi si rimanda all’analisi della parola ags.

vocali germ. */u, o/;

heofonrīces (v. 718);

- : in anglosassone, le vocali palatali */æ, e, i/ subiscono frattura se

FRATTURA

sono seguite dal nesso Liquida + Consonante o dalla fricativa velare sorda

*/x/ e diventano rispettivamente /ea, eo, io/ (sono pseudo dittonghi e si

differenziano da questi, oltre che per il fenomeno dal quale derivano, anche

152

per la pronuncia); per gli esempi si rimanda all’analisi delle parole ags.

Godbearn (v. 719), beorhhliðe (v. 787), (v. 781), (v.

āweahte āweorpan

770), ælmihtig (v. 799);

b) :

CONSONANTISMO

- : è un fenomeno specifico

PALATALIZZAZIONE DELLE OCCLUSIVE VELARI

dell’anglosassone e del frisone e crea una nuova serie di consonanti

palatali; in anglosassone, le occlusive velari sorde */k, g/ e la geminata

149 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 127.

150 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., pp. 127 – 129.

151 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., pp. 132 – 133.

152 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 135. 59

ʤ/

*/gg/ si palatalizzano diventando rispettivamente /ʧ, j, se si trovano

davanti (alcune volte dopo) alle vocali palatali */e, i/ o alla semivocale

153

palatale */j/, oppure ad inizio e fine parola; anche il nesso */sk/ si

palatalizza sempre in qualsiasi contesto fonetico, diventando /ʃ/; per gli

(v. 718),

esempi si rimanda all’analisi delle parole ags. heofonrīces

engelcynn (v. 732), geworhtest (vv. 726, 737), (v. 781), scīnaþ (v.

āweahte

742), hālig (vv. 720, 739, 750), (vv. 745,799), lyftlācende (v. 795);

ēce

- : è un fenomeno comune al germanico settentrionale e

ROTACISMO

occidentale che si esplicita nella trasformazione della sibilante sonora */z/

154

nella vibrante /r/; per gli esempi si rimanda all’analisi della parola ags.

(v. 803);

ārǣred

- : questo

GEMINAZIONE CONSONANTICA DEL GERMANICO OCCIDENTALE

fenomeno riguarda tutte le consonanti (tranne */r/) ed avviene quando una

Consonante è seguita dalle semivocali */j, w/ e dalle Liquide */l, r/ (più

155 per gli

raramente dalle Nasali */m, n/) e preceduta da una vocale breve;

esempi si rimanda all’analisi delle parole ags. synn (v. 771), engelcynn (v.

732), (v. 781), biddan (v. 789), wynsumme (v. 793);

āweahte

- : è la trasposizione di due suoni contigui; in particolare, la

METATESI

consonante ags. /r/ in posizione ante vocalica diventa post vocalica quando

è preceduta da sillaba con vocale breve e Consonanti ags. /n, nn, s/ o nesso

156

ags. /s/ + Consonante; per gli esempi si rimanda all’analisi della parola

ags. wundra (v. 778);

- : è un fenomeno sorto nel

DESONORIZZAZIONE DELLE FRICATIVE SONORE

sistema consonantico dell’anglosassone per il quale le fricative sonore in

157

posizione finale diventano sorde (es. germ. */ƀ/ > ags. /f/); per gli esempi

si rimanda all’analisi della parola ags. lof (v. 747);

- . */ /: è un fenomeno sorto

CADUTA DELLA FRICATIVA VELARE SORDA GERM X

153 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 142.

154 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 138.

155 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., pp. 139 – 140.

156 S. Casieri, Grammatica dell’inglese antico, Milano, Cisalpino Goliardica, 1973, p. 32.

157 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 186. 60

nel sistema consonantico dell’anglosassone, per il quale la fricativa velare

158

sorda germ. */x/ cade se si trova all’interno di parola tra due vocali; per

(v. 718).

gli esempi si rimanda all’analisi della parola ags. āhangen

158 M.G. Saibene, M. Buzzoni, op. cit., p. 154. 61

CONCLUSIONI

A completamento del presente lavoro, si possono trarre alcune importanti conclusioni

che valgono come spunti di riflessione sugli argomenti trattati.

Innanzitutto, è stato appurato che le popolazioni germaniche, nel merito quelle

colonizzatrici della Britannia, delle quali si è argomentato delle loro origini e della loro

cultura, siano state influenzate notevolmente dall’avvento del Cristianesimo.

In secondo luogo, è stato appurato che la nuova religione ha contribuito allo sviluppo

della letteratura, incentrata sulla divulgazione dei nuovi dogmi religiosi, e di

conseguenza alla nascita di importanti figure della letteratura anglosassone come il

poeta Cynewulf.

In terzo luogo, dall’analisi della biografia del poeta e dell’opera Sant’Elena, sono

emersi alcuni elementi importanti a sostegno dell’affermazione del Cristianesimo, in

luogo delle divinità pane preesistenti:

- i personaggi Costantino ed Elena incarnano il passaggio da una religione all’altra:

nella prima parte del poema, infatti, sono descritti come gli eroi protagonisti dei

poemi eroici germanici che veneravano le divinità del pantheon latino, mentre nella

seconda parte, dopo il ritrovamento della Croce, diventano profeti e divulgatori della

parola di Dio;

- Elena, inoltre, rappresenta la forza, la tenacia e l’impeto con le quali la nuova

religione si è insediata in territorio britannico, a volte, appunto, con la forza e a volte

con la moderazione;

- il personaggio di Giuda, invece, incarna l’accettazione della religione cristiana:

l’atto di forza di Elena, che obbliga Giuda a cercare il luogo di sepoltura della croce,

e, di conseguenza, il suo ritrovamento, conduce irrimediabilmente costui alla fede,

rispettando tutti i dogmi e divulgandoli attraverso la carica di vescovo.

In quarto luogo, il poema è un chiaro esempio di rappresentazione della Storia nella

storia: gli eventi narrati, seppur volutamente ampliati ed amplificati dal poeta,

rimandano agli eventi storici, attestati nei documenti tramandati fino ai giorni nostri.

Infine, l’attenzione posta sul lessico cristiano, inserito nel poema, ha messo in evidenza

tutti gli elementi pocanzi ricordati (influenza, forza, affermazione e divulgazione del

62

Cristianesimo).

A tal fine, sono stati selezionati in totale 28 termini, di cui 6 sostantivi semplici, 6

sostantivi composti, 5 verbi deboli, 5 verbi forti, 3 aggettivi semplici, 3 aggettivi

composti. Dalla specifica analisi di tali elementi, è emerso quanto segue:

- la perfetta commistione di tali termini (originati in ambiente ecclesiastico e quindi in

lingua latina) con la lingua anglosassone, con i suoi particolari fonemi e grafemi;

- l’evoluzione della maggior parte di detti termini nelle lingue moderne, con

significato uguale o simile.

In particolare, si possono estrapolare le seguenti similitudini:

- per i sostantivi semplici:

a. ags. rōd ‘croce’ (stesso significato in inglese, diverso in tedesco);

b. ags. lof ‘ lode’, synn ‘peccato’, wundra ‘meraviglia’ (stesso significato per

inglese e tedesco);

- per i sostantivi composti:

a. ags. heofonrīces ‘regno celeste’ (stesso significato in inglese per entrambi i

termini del composto mentre diverso significato in tedesco per il primo termine

del composto);

b. ags. Godbearn ‘figlio di Dio’ (stesso significato in inglese e tedesco per il primo

termine del composto mentre diverso significato in inglese e tedesco per il

secondo termine del composto);

c. ags. wælrest ‘sepoltura’ (diverso significato in inglese e tedesco per il primo

termine del composto mentre stesso significato in inglese e tedesco per il

secondo termine del composto)

d. ags. hēāhmægen ‘eccelsa potenza’ (stesso significato per inglese e tedesco per

entrambi i termini del composto);

e. ags. engelcynn ‘famiglia di angeli’ (stesso significato in inglese per entrambi i

termini del composto mentre diverso significato in tedesco per il secondo

termine del composto);

f. ags. beorhhliðe ‘sepolcro’(stesso significato in tedesco per entrambi i termini del

composto mentre diverso significato in inglese per il primo termine del

composto);

- per i verbi deboli: 63

a. ags. geworhtest ‘creare, agire’, gelȳfe ‘credere’ (stesso sign

Dettagli
A.A. 2016-2017
76 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher areniello.monja di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gherardini Laura.