vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE ESAME
1. Origini di Berlino 1237; Cölln- Berlin
2. Johan Philip Gerlach 1679-1748: Pariser Platz, Leipziger Platz, Mehringplatz(Rondell, Belle-Alliance, -Platz)
3. Berlino, Piano urbanistico di Hobrecht, 1862
4. Berlino ‘800 Industrializzazione, isolato a blocco (Mietkasernen)
5. Fine della I Guerra Mondiale
6. Rivolte in Germania; Ruolo delle avanguardie
7. Erich Mendelsohn Architettura espressionista, Einsteinturm (Postdam) el’Universumkino (Berlino)
8. Mies van der Rohe Novembergruppe, Rivista ‹‹ G › › Gestaltung
9. Concorso grattacielo sulla Friedrichstr, Berlino
10. La nuova oggettività (Die neue Sachlickeit)
11. Otto Dix e George Grosz
12. Martin Wagner e Bruno Taut, Siedlung Berlin Britz, Case in linea
13. Hans Scharoun: Siemensstadt, Case in linea
14. Walter Gropius: Siemensstadt, Case a ballatoio e Case in linea
15. Hugo Häring: Siemensstadt, Case in linea
16. Orientamento degli edifici (nord, sud, est, ovest)(1)Berlino ha
origine come insediamento nel 1237 lungo il Fiume Sprea, a nord-est della Germania, poi durante il XIII secolo si unisce a Colln (oggi Isola dei musei). Grazie alla vicinanza con le vie d'acqua e con l'Europa Orientale diventa un grande centro commerciale e militare e nel 1415 la città viene conquistata dalla famiglia Hohenzoller, che fissa la sede della residenza personale (Berliner Stadtschloss). In seguito, grazie alla famiglia reale ha inizio lo sviluppo della città quindi vengono costruite delle mura attorno ai quartieri originari di Colln e Berlino per aumentare la potenza della città dandole forma circolare. Nel '700 Berlino è caratterizzata da un forte aumento demografico e una nuova espansione definita da moduli regolari e isolati edilizi a blocco e la nascita di tre nuove piazze Pariserplatz, Leipzigerplatz e Mehringplatz realizzate da Johann Philipp Gerlach. Queste piazze hanno forma quadrata, ottagonale e circolare e danno quindi alla città un aspetto moderno e ordinato.città un aspetto piùgeometrico, riprendendo le realizzazioni francesi del periodo.(3) Tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 con la scoperta dei giacimenti della Ruhr, lacittà si focalizza sull’estrazione del carbone e sulla lavorazione del ferro. Questosviluppo industriale associato alla crescita militare fa si che la disciplina militare vengaapplicata anche ai metodi di lavoro causando uno sviluppo industriale più cheintensivo. L’improvviso aumento della popolazione (774 mila abitanti nel 1872) vienecontrastato dal regolamento edilizio del 1853 e dal piano Hobrecht del 1862. Ciò chedifferenzia i due piani è che il primo si basa sullo sviluppo urbano mentre il secondomira a limitare la quantità di terreno edificabile. In particolare, le regole da seguire perla realizzazione di un edificio sono: l’altezza massima di 6 piani, 20 metri di altezzamassima della gronda, i cortili interni dovevano essere
quadrati di 5,34 e c'era il divieto di realizzare finestre sui lati lunghi.(4) I nuovi edifici quindi vengono costruiti solo per soddisfare il maggior numero di lavoratori. Ed è il tipo di casa che caratterizza l'800, la casa affitto per operai. (5) Nascono quindi gli isolati a blocco, le Mietkasernen, isolati caratterizzati da lotti che inizialmente comprendevano case in linea che si aggregavano attorno ad una corte interna. Questo sarà simbolo di un'espansione edilizia intensiva e continua, verranno costruiti edifici sovraffollati, scarsamente illuminati e aerati. Berlino, decide poi di investire nei trasporti pubblici, infatti verranno create le prime linee ferroviarie, i primi tram e le prime metro, che già esistevano nelle grandi città. Nel 1918, con la fine della dinastia degli Hohenzoller e la sconfitta della Prima Guerra Mondiale, il paese entra in un periodo di crisi economica e politica. Per questo nel 1919 si afferma la Repubblica di Weimar,
che fino al 1930 è guidata da un gruppo social-democratico che ha in mente un piano risolutivo per l'intensità abitativa di Berlino. Vengono quindi costruiti grandi complessi residenziali e nascono quartieri come il Weissenhof di Stoccarda nel 1927, il Damemrstock, la Neue Frankfurt. A questo punto le Mietkasernen vengono sostituite da quartieri moderni con l'obiettivo da donare sole, luce, aria agli ambienti. (6) Nel primo dopoguerra si diffondono avanguardie che riprendono le ricerche del Movimento Moderno (Le Corbusier, De Stijl, Costruttivismo...) per proporre nuove costruzioni, ma in generale nuove idee costruttive. Nel 1918 nasce la Novembergruppe, un'associazione socialista che riunisce pittori, artisti, architetti che contribuiscono ai dibattiti sociali e politici. Dall'arte al cinema tutti, anche Mendelssohn, Taut, Mies, si impegnano. (8) Uno dei maggiori esponenti del XX secolo è Mies van der Rohe, nonché rappresentante della Novembergruppe.scrive sulla rivista G-Gestaltung, nel 1926 organizza l'esposizione del Weisenhoff e tra il 1930-33 è direttore del Bauhaus. Proprio sulla rivista G vengono chiarite le sue idee di architettura: il rifiuto del formalismo (considerata una speculazione estetica fine a sé stessa), la centralità della pratica nel costruire, la ricerca dell'essenzialità e un'architettura che guardasse all'oggi e non al domani. (9) Il grattacielo su Friederichestresse del 1919 è solo un progetto per un concorso e quindi mai realizzato. L'edificio, interamente vetrato, è composto da 20 piani che ospitano uffici e il corpo distributivo si trova al centro. (10) L'avanguardia successiva al Novembergruppe è la Nuova Oggettività (die Neue Sachlichkeit) che si basa sulla rappresentazione della realtà vera e propria, così com'è, cruda, triste. In seguito, nasce un nuovo modo di costruire chiamato Neues Bauen che sifondasulla qualità costruttiva e sulla funzionalità. Si diffonde l'utilizzo del cemento armato, si pensa di più a rispettare gli standard normativi, si punta alla moderna tecnologia (leggera, prefabbricati).(11) Due dei principali esponenti sono Otto Dix e George Grosz.
(7) Mendelssohn partecipa alle avanguardie realizzando due delle sue opere più importanti: Einstertum a Potsdam e il complesso Woga nel quartiere Charlottenburg. Einstertum era l'osservatorio astrofisico di Einstein (tutt'ora osservatorio) ed è un edificio composto da 6 livelli: laboratorio al piano interrato, ingresso, laboratorio del piano terra, una torre di 3 livelli con uffici e una calotta girevole in sommità. Il complesso di Woga è un parallelogramma che ha fronte sulla via commerciale principale, Kurfurstendamm, e i lati che danno sulle vie residenziali. Universumkino, caratterizzato da un volume curvilineo, ospita negozi e cinema.
(12) Sempre nel primodopoguerra a BerlinBritz viene creato il primo quartiere (a forma di ferro di cavallo) modello per mettere in pratica le idee della Nuova Oggettività, quartiere con edifici a schiera e in linea disposti in modo diverso per evitare la monotonia che era tipica degli isolati a blocco. Il quartiere è pieno di spazi aperti, orti, servizi collettivi e abitazioni che garantissero sole, aria e luce. (12) Uno degli edifici presenti è lo Stadkrone di Bruno Taut, un edificio in linea nel quale gli appartamenti sono aggregati tra loro in modo da formare la forma a ferro di cavallo. Martin Wagner costruisce un edificio in linea caratterizzato dalla posizione del soggiorno a nord e della zona notte a sud in modo da valorizzare la vista sul parco vicino e favorire la privacy. (13) Nella zona nord-ovest di Berlino viene realizzato, su idea di Hans Scharoun, un quartiere per gli operai della Siemens. Il quartiere è caratterizzato da edifici in linea o a ballatoio con l'obiettivo
Disoddisfare le esigenze minime di luce, aria e verde, un po' come per il Weissenhof. Scharoun si occupa della zona d'ingresso al quartiere, in cui costruisce 3 edifici in linea sfalsati. Poi viene costruito il Panzerkreuzer, un edificio che riprende le sembianze di una nave da guerra, dove il profilo del tetto piano ricorda il ponte di comando, i fronti ricordano uno scafo, le terrazze riprendono le chiglie. Viene costruito un altro edificio a 5 piani caratterizzati dal balcone che collega zona giorno, zona notte e area verde.
A Walter Gropius viene affidata l'area che comprende l'incrocio tra le due vie principali del complesso, Jungfernheideweg e GoebelstraBe, lungo le quali vengono costruiti 3 edifici, 2 dei quali con corpo a L. Uno dei due edifici a L è in linea, alto 5 piani e posto sul bordo del lotto in modo da mantenere la privacy sulla corte interna.