D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'affidamento a tempo parziale.

Il minorenne ha diritto di crescere nell'ambito della propria famiglia che è il mezzo sociale

preferenziale.

Nelle situazioni di fatto di difficoltà e di emarginazione della famiglia di origine, si cerca di

garantire il recupero di questa imponendo ai servizi sociali di non limitarsi a recepire passivamente

le insufficienze delle difficoltà, ma costituendo opportuni strumenti di aiuto e sostegno.

un presupposto per la dichiarazione dello stato di adottabilità è la valutazione dello stato di

abbandono, sull'accertamento che questa inidoneità abbia arrecato o possa provocare, danni gravi ed

irreversibili ad una equilibrata crescita dell'interessato.

La situazione di fatto obbiettiva, consiste in una situazione di pericolo del sano sviluppo psico-

fisico del minorenne che è l'interesse esclusivamente tutelabile.

I provvedimenti civili del tribunale per i minorenni conducono alla questione che ruota intorno alla

costatazione che la scelta operata dalla Costituzione Italiana è di attribuire alla persona i diritti della

persona, categoria di diritti inviolabili art.2 Cost.

Il diritto sostanziale ha recepito un intervento legislativo che i diritti costituzionali prevedono per il

riconoscimento al diritto all'identità personale per cui ha diritto a mantenere il rapporto con la

propria famiglia allargata.

Questi valori centrali nel nostro ordinamento rispetto alla codificazione del 1942, non ebbero

immediatamente seguito nel riconoscimento di previsioni legislative dei singoli diritti della

personalità.

L'individuazione degli strumenti processuali permette di esercitare la tutela di tali diritti medesimi,

il diritto sostanziale ha risentito dell'indirizzo protettivo-interventista previsto dai principi

costituzionali in favore dell'infanzia e della famiglia solo dopo.

Solo più tardi vennero recepite le istanze derivanti dalle convenzioni internazionali es.

Convenzione di New York N. 176 27 maggio 1991 sui diritti dell'infanzia e adolescenza "

Convention on the rights of the child", che trova i suoi punti cardine nella:

1) Non discriminazione;

2) Superiore interesse;

3) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo;

4)Ascolto delle opinioni del minorenne.

Le situazioni di indigenza non possono essere un ostacolo all'esercizio del diritto del minorenne alla

propria famiglia, a favore della famiglia sono disposti interventi di sostegno e aiuto.

Questi tipi di provvedimento di cui dispone il giudice tutelare, possono essere consensuali,

giudiziali di cui dispone il tribunale dei minorenni, civili, amministrativi, ablativi.

Ad esempio l'affidamento consensuale è un provvedimento ablativo amministrativo del giudice

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mari81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto di famiglia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Todini Paola.