Anteprima
Vedrai una selezione di 28 pagine su 133
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 1 Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 2
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 6
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 11
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 16
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 21
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 26
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 31
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 36
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 41
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 46
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 51
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 56
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 61
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 66
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 71
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 76
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 81
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 86
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 91
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 96
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 101
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 106
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 111
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 116
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 121
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 126
Anteprima di 28 pagg. su 133.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Adolescenza, disagio e prevenzione. Strategie educative mediante il lavoro di strada (esperienze di lavoro nella Zona Media Valle del Serchio (Lu) Pag. 131
1 su 133
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Santamaria F., L’educazione di strada con i gruppi di adolescenti, in “Animazione

Sociaie”, Edizioni Gruppo Abele., Torino, 1998, n. 6/7

Sartre J.P., L’etre et le Neant, Gallimard, Parìs 1943; trad. it. di Giuseppe de Bo, Il

Saggiatore, Milano, 1963

Scilligo P., Dinamica dei gruppi, Società Editrice Internazionale, Torino, 1973

Seefelder M., Oppio. Storia di una droga dagli Egizi a oggi, Milano, 1990

Sherif M., Sherif C.W., Problerms of youth: Transition of adulthood in a changing

world, Chicago, 1965

Snyder S.H., Farmaci, droghe e cervello, Zanichelli, Bologna, 1993

119

Szasz Th., Il mito della droga, Feltrinelli, Milano, 1974

Taddeo B., “L’educatore di territorio e i gruppi informali di adolescenti”, in

“Animazione sociale”, Edizioni Gruppo Abele, Torino, n. 21, 1993

Tallis F., Breve storia dell’inconscio, Il saggiatore, Milano, 2003

Tart Ch.T., Stati di coscienza, Casa editrice Astrolabio, Roma, 1975

Vizziello G.F., Psicopatologie dello sviluppo, Ed. il Mulino, Bologna 2003

Walter B. (1927-1934), Sull’haschisch, Einaudi, Torino, 1980

Yvorel J.J., Les poisons de l’esprit, Edima, Paris, 1992

Zoja L., Nascere non basta. Iniziazione e tossicodipendenza, Raffaello Cortina, Milano,

1985

Riferimenti Internet

http://www.narconontop.org/disintossicazione_droga_alcol/giovani_ecstasy.htm

consultato in data 16/04/2006

http://www.medol.com/IT/POLSCIENCE/adl-dro.htm

consultato in data 20/04/2006

http://www.gruppoabele-università della strada.htm

consultato in data 20/04/2006

http://www.analisiqualitativa.com/magma/0101/articolo_04.htm

consultato in data 15/05/2006

http://www.csponline.it/formazione/convstrada/leocla.html

consultato in data 16/05/2006

http://www.progettouomo.net/content.asp?contentid=1285

consultato in data 16/05/2006

http://www.psychomedia.it/pm/human/sociol/pavia.htm

consultato in data 20/05/2006

http://www.cedostar.it/lavoro_di_strada.htm

consultato in data 20/05/2006

http://www.caruggi.org/lds.htm

consultato in data 14/06/2006

http://www.educare.it/studi/intro/le_fasi_del_lavoro_di_strada_con_gli_adolescenti.hm

consultato in data 14/06/2006 120

http://italy.peacelink.org/sociale/articles/art_9186.html

consultato in data 14/06/2006

http://www.gruppoabele.org/Index.aspx?idsottosito=16

consultato in data 15/07/2006

http://www.comune.udine.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/cittavicina/arte/a

genziagiovani/progetti-territoriali/index.html?style=1&lang=it

consultato in data 20/07/2006

http://associazioni.comune.fe.it/index.phtml?id=524

consultato in data 20/07/2006

http://www.gruppoabele.org/Stampa.aspx?idsottosito=16

consultato in data 20/07/2006 121

Appendice

Tab. 1 Numero di intervistati suddivisi per sesso

Valdottavo Diecimo

Tot. %

M 16 12 28 75%

F 5 4 9 25%

Tot 37 100%

. 21 16

Gli intervistati sono stati trentasette di cui ventotto (75%) maschi e nove (25%)

femmine; di questi l’86% sono studenti, l’8,5% lavoratori e il 5,5% disoccupati (tab. 2)

Tab. 2 Report: Attualmente lavori o studi?

Valdottavo Diecimo Tot. %

Studente 17 15 32 86%

Lavoratore 3 0 3 8,5%

Disoccupato 1 1 2 5,5%

Tot. 21 16 37 100%

Tab. 3 Report: Hai un gruppo di amici che frequenti abitualmente?

Valdottavo Diecimo Tot. %

Ho un gruppo di amici 9 11 20 54%

Ho vari gruppi di amici 11 4 15 41%

Ho amici, ma non

costituiscono un gruppo 0 1 1 2,5%

Ho un grande amico 1 0 1 2,5%

Tot. 21 16 37 100%

L’indagine sulle modalità di aggregazione ha prodotto i seguenti risultati che

esponiamo qui di seguito: il 54% ha un gruppo di amici fissi, contro il 41% che ha

differenti gruppi di amici (tab. 3), il 54% lo frequenta quasi tutti i giorni, mentre il

43,5% una volta o più al giorno (tab. 4); l’81% degli intervistati afferma di fare parte di

un gruppo misto costituito da studenti e lavoratori (tab. 5); il 48,5% dichiara che nel

gruppo di appartenenza ci sono individui di tutte le età (tab. 6); il 73% non fa parte in

modo attivo di una associazione (tab. 13).

122

Tab. 4 Report: Con che frequenza ti trovi con gli amici o con la compagnia?

Valdottavo Diecimo Tot. %

43,5

Una volta o più al giorno 8 8 16 %

Quasi tutti i giorni 12 8 20 54%

Due o tre volte alla settimana 1 0 1 2,5%

Solo il sabato e la domenica 0 0 0 0%

Un giorno fisso alla settimana 0 0 0 0%

Tot. 21 16 37 100%

Tab. 5 Report: Nel tuo gruppo i tuoi amici sono

Valdottavo Diecimo Tot. %

Studenti 2 5 7 19%

Lavoratori 0 0 0 0%

Misti 19 11 30 81%

Tot. 21 16 37 100%

Tab. 6 Report: Qual è la loro età?

Valdottavo Diecimo Tot. %

Coetanei 10 4 14 38%

Più piccoli 1 0 1 2,5%

Più grandi 0 4 4 11%

48,5

Di tutte le età 10 8 18 %

Tot. 21 16 37 100%

Tab. 7 Report: Dove ti trovi più frequentemente con i tuoi amici?

Valdottavo Diecimo Tot. %

20 30,5

Bar 14 6 %

Discoteca 4 0 4 6%

Piazza 19 10 29 44%

Parrocchia 0 0 0 7%

Casa di qualcuno 3 2 5 2,5%

Sede di una associazione 1 0 1 1,5%

Non ci sono punti 4 3 7 11%

Tot. 45 21 66 100%

 Non ci sono punti di incontro 123

I luoghi di aggregazione maggiormente frequentati sono la piazza per il 44%, a

seguire il bar con il 30,5%; un 11%, invece, dice di non avere alcun punto fisso di

ritrovo.

Tab. 8 Report: Argomenti di conversazione con gli amici

Valdottavo / Diecimo Spesso Abbastanza A volte Mai %

Parlare di musica 5 (13,5%) 8 (21,5%) 13 (38%) 10 (27%) 100%

Parlare di sesso 13 (35%) 12 (32.5%) 7 (19%) 5 (13,5) 100%

Parlare di sport 26 (70,5%) 9 (24,5%) 1 (2,5%) 1 (2,5%) 100%

Parlare di moda 7 (19%) 16 (43%) 8 (21,5%) 6 (16,5%) 100%

Problemi sociali 1 (2,5%) 5 (13,5%) 14 (38%) 17 (46%) 100%

18 100%

Discutere di politica 2 (5,5%) 4 (11%) 13 (35%) (48,5%)

12 10 (27%) 100%

Problemi personali 6 (16,5%) 9 (24%) (32,5%)

Problemi sentimentali 7 (19%) 3 (8%) 18 (49%) 9 (24%) 100%

11(30% 10 2 (5%) 100%

Parlare degli altri ) (26,5%) 13 (38%)

2 5 (13,5%) 100%

(5,5

Studio e lavoro %) 9 (24%) 21 (57%)

Gli argomenti di conversazione con gli amici affrontati dal gruppo più

frequentemente, sono lo sport per un 70,5% e il sesso per un 35,5%; i meno affrontati

sono la politica con il 48,5% e i problemi sociali 46%. Le persone con cui li piacerebbe

parlare di più sono gli amici e per un 28% e il padre 16,5% (tab. 12).

Tab. 9 Report: Ti elenchiamo una serie di attività che puoi fare con gli amici

Valdottavo / Diecimo Spesso Abbastanza A volte Mai %

Stare al bar 17 (46%) 13 (35%) 7 (19%) 0 (0%) 100%

Andare in pizzeria 11 (30%) 10 (27%) 11 (30%) 5 (13%) 100%

Andare al cinema 2 (5,5%) 5 (13,5%) 12 (32,5%) 18 (48,5%) 100%

Organizzare una festa 9 (24%) 10 (27%) 16 (43,5%) 2 (5,5%) 100%

∗ 7 (19%) 100%

Casa di amici 9 (24%) 9 (24%) 12 (33%)

Fare sport 17 (46%) 8 (21,5%) 10 (27%) 2 (5,5%) 100%

“Perdere tempo” 10 (27%) 8 (21,5%) 14 (38,5%) 5 (13%) 100%

Andare in discoteca 14 (38%) 6 (16,5%) 6 (16,5%) 11 (29%) 100%

Gite in montagna/mare 0 (0%) 8 (21,5%) 16 (43,5%) 13 (35%) 100%

 Trovarsi in casa di amici 124

Le attività che i ragazzi praticano con più assiduità sono, a pari merito con un 46%,

lo sport e la frequentazione del bar; il cinema è la metà meno contemplata a cui il 48,5%

degli intervistati non va mai (evidentemente a causa della mancanza dello stesso

nella zona) insieme alle gite in montagna, dimenticate da un 35% di essi.

Tab. 10 Report: Ti capita di annoiarti nelle cose che fai?

Valdottavo Decimo

Tot. %

Sempre 0 0 0 0%

Spesso 2 1 3 8%

Qualche volta 11 11 22 60%

Quasi mai 5 4 9 24%

Mai 3 0 3 8%

Tot. 21 16 37 100%

Si noti che il 60% dei soggetti si annoia ogni tanto durante le attività della giornata.

Riguardo, invece, all’interesse per la partecipazione a un eventuale Cineforum un 57%

risponde positivamente (tab. 11).

Tab. 11 Report: Ti piacerebbe organizzare un Cineforum?

Valdottavo Diecimo

Tot. %

Sì 12 9 21 57%

14 37,5

No 7 7 %

Forse 2 0 2 5,5%

Tot. 21 16 37 100%

Tab. 12 Report: Quali sono le persone con cui ti piacerebbe parlare di più?

Valdottavo Diecimo Tot. %

9 16,5

Padre 7 2 %

Madre 2 2 4 7,5%

Fratello 2 0 2 3,5%

Sorella 3 2 5 9,5%

Amico/a 10 5 15 28%

Ragazzo/a 3 5 8 15%

Sacerdote 0 0 0 0%

Insegnante 2 0 2 3,5%

125

Altro 2 0 2 3,5%

Nessuno in particolare 2 5 7 13%

Tot. 33 21 54 100%

126

Tab. 13 Report: Fai parte in modo attivo di una associazione?

Valdottavo Diecimo Tot. %

Si 3 7 10 27%

No 18 9 27 73%

Tot. 21 16 37 100%

Tab. 14 Report: Parliamo ora del tuo paese; paragonati ad altri centri abitati, pensi

che ci siano minori, uguali o maggiori possibilità per

Valdottavo / Diecimo Minori Uguali Maggiori %

Trovare lavoro 27 (73%) 5 (3,5%) 5 (13,5%) 100%

Tempo libero 17 (46%) 9 (24%) 11 (30%) 100%

Occupazioni culturali 28 (76%) 8 (21,5%) 1 (2,5%) 100%

∗ 100%

Associazioni 26 (70,5%) 10 (27%) 1 (2,5%)

Gruppi / vita sociale 10 (27%) 18 (48,5%) 9 (24,5%) 100%

Divertirsi 8 (21,5%) 13 (35%) 16 (43,5%) 100%

Gli intervistati sostengono che, rispetto ad altre realtà, sul loro territorio ci sono

minori opportunità culturali (per il 76%) e minori opportunità per trovare lavoro (73%);

il 43% afferma di avere maggiori possibilità di divertirsi contro il 21,5% che crede che

queste siano inferiori (tab. 14).

Tab. 15 Report: Secondo te, quali iniziative dovrebbero essere intraprese

dall’amministrazione comunale per migliorare la qualità della vita dei giovani?

Valdottavo / Diecimo Sì No %

Nuovi spazi di incontro 32 (86,5%) 5 (13,5%) 100%

Promozioni culturali 18 (48,5%) 19 (51,5%) 100%

Promozioni sportive 36 (97,5%) 1 (2,5%) 100%

Diffondere informazioni 28 (75,5%) 9 (24,5%) 100%

Aiutare i giovani in difficoltà 36 (97,5%) 1 (2,5%) 100%

 Partecipazione in associazioni 127

Tab. 16 Report: Livello di intesa tra genitori e figli sui seguenti argomenti

Valdottavo / Diecimo

Nullo Ridotto Discreto Elevato %

Rapporti famigliari 1 (2,5) 4 (11%) 26 (70,5%) 6 (16%) 100%

Temi religiosi 7 (19%) 15 (40,5%) 10 (27%) 5 (13,5%) 100%

Temi politici 11 (30%) 11 (30%) 6 (16%) 9 (24%) 100%

Tempo libero 5 (14%) 14 (38%) 9 (24%) 9 (24%) 100%

Visione della vita 2 (5,5%) 6 (16%) 22 (59,5%) 8 (19%) 100%

Il 70,5% degli intervistati ha una buona concezione dei rapporti familiari; il 38% ha

una scarsa intesa sull’impiego del tempo libero; il 59,5% si trova abbastanza d’accordo

con i propri genitori sulla visione della vita in generale. Gli argomenti di conversazione

meno trattati sono, in ordine decrescente, i problemi religiosi (62%), i problemi

sentimentali (57%) e il sesso (51%), mentre i più affrontat

Dettagli
A.A. 2014-2015
133 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cipriana farina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Mannucci Andrea.