Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Vincoli Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vincoli all’attività edilizia e urbanistica

Quali sono le tipologie di vincoli per l’attività edilizia?

I vincoli sono limitazioni imposte al proprietario, all’esercizio del proprio diritto su un bene immobile, al fine di tutelare superiori interessi pubblici consistenti nella non modificabilità o inedificabilità.

In ambito urbanistico questi vincoli possono spaziare dalla semplice limitazione dello ius edificandi alla completa espropriazione del bene da destinare a funzioni di pubblico interesse.

Classificazione

I tipi di vincoli aventi effetto sulle trasformazioni fisiche del territorio sono distinti in tre categorie:

  • ricognitivi
  • speciali
  • non identificabili

La materializzazione del vincolo può essere effettuata tramite perimetrazioni sulle mappe dei rispettivi enti istituzionali, in “cartografati”.

Le perimetrazioni possono essere puntiformi, lineari o areali.

Finalità

Riguardo alle cause che determinano la possibilità di vincolare un bene è possibile distinguere i vincoli in due tipologie: RICOGNITIVI (o speciali) e URBANISTICI.

È possibile, inoltre, distinguere i vincoli in ulteriori due categorie:

  • CONFORMATIVI
  • ESPROPRIATIVI
Dettagli
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher delunakatherinenicole di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Pinto Fulvia.