vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche del
Verismo
● Impersonalità dello
scrittore: l’autore non giudica,
ma lascia che i fatti parlino da
soli.
● Linguaggio vicino alla
realtà, con uso del dialetto e
del parlato popolare.
● Temi legati alla povertà, al
destino e all’immutabilità delle
condizioni sociali.
Giovanni Verga
Verga nasce a Catania nel 1840
e inizia la sua carriera con
romanzi storici e sentimentali.
Successivamente, si avvicina al
Verismo e scrive capolavori
come I Malavoglia e Mastro-don
Gesualdo.
I Malavoglia
Trama
La storia racconta le vicende
della famiglia Toscano, detta "i
Malavoglia", pescatori di Aci
Trezza. Dopo aver acquistato
una partita di lupini a credito, la
famiglia subisce una serie di
sventure che la porteranno alla
rovina.
Temi principali
● La "fiumana del
progresso": il contrasto tra
modernità e tradizione.
● L’inevitabilità del destino:
i Malavoglia tentano di
migliorare la loro condizione,
ma sono condannati al
fallimento.
● Il linguaggio verista:
Verga usa un linguaggio
vicino al parlato siciliano, con
proverbi e modi di dire
popolari.
Mastro-don Gesualdo
Il romanzo racconta la storia di