Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Commissione Europea
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, con potere esecutivo e promotrice del processo legislativo. Ha la sua sede principale nel Palazzo Berlaymont a Bruxelles. Non è sottoposto al vaglio del voto popolare. È composta da: - Presidente del collegio Ursula Von Der Leyen. Mandato di 5 anni. - 27 delegati, uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario, a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato. Per l'Italia c'è... I commissari vengono designati solo con l'approvazione del Parlamento Europeo. La Commissione rappresenta e tutela gli interessi dell'Unione europea nella sua interezza e avendo il monopolio del potere di iniziativa legislativa, propone l'adozione degli atti normativi dell'UE, la cui approvazione ultima spetta al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione europea. È responsabile...Inoltre dell'attuazione delle decisioni politiche da parte degli organi legislativi, gestisce i programmi UE e la spesa dei suoi fondi strutturali.
Il lavoro delle Istituzioni Europee è integrato da altre 3 Istituzioni:
- Corte di Giustizia dell'UE
- Corte dei Conti Europea
- Banca Centrale Europea
Corte di giustizia dell'UE
La Corte di giustizia dell'Unione europea è un'istituzione dell'Unione europea con sede in Lussemburgo. È preposta a garantire che tutti gli Stati membri osservino e applichino correttamente quanto stabilito nei Trattati Fondativi. La Corte può riunirsi in seduta plenaria.
La tutela giurisdizionale dell'Unione europea è affidata alla Corte, organo unitario, suddiviso in una pluralità di formazioni:
- la Corte di Giustizia
- il Tribunale
È composta da:
- un giudice per ogni Stato membro, e quindi 27
- undici avvocati generali che assistono i giudici. I giudici e gli avvocati generali sono
Corte dei conti,27, uno per ciascuno Stato membro dell'Unione. Sono nominati dal Consiglio. Il loro mandato è di 6 anni, rinnovabile. I membri si riuniscono in collegio, l'organo decisionale della Corte, e si esprimono a maggioranza in sedute a porte chiuse. I membri eleggono al loro interno un: Presidente e un Segretario Generale Presidente, con mandato di 3 anni rinnovabile. Coordina i lavori e ne garantisce il regolare funzionamento, rappresentandola nelle relazioni esterne. Segretario generale responsabile della gestione del personale e dell'amministrazione della Corte, compresa la formazione professionale, e del servizio della traduzione. La Corte si compone attualmente di 760 dipendenti.
LA BANCA CENTRALE
La Banca Centrale Europea (BCE) è l'Istituto che si occupa della politica monetaria dell'Eurozona, formato dai 19 Stati aderenti all'UE, che hanno deciso di abbandonare la propria valuta nazionale a favore dell'euro. La BCE si
trova a Francoforte. (1998).
Lo scopo principale della BCE è quello di mantenere la stabilità dei prezzi nell'area della moneta unica. Questo obiettivo si identifica sostanzialmente con un livello di inflazione di circa il 2%. Più di recente alla BCE sono stati attribuiti anche compiti di vigilanza bancaria, che svolge in coordinamento con le banche centrali nazionali. È compito inoltre della BCE anche definire e attuare la politica monetaria nell'UE.
L'indipendenza della BCE
La Banca Centrale Europea, a volte definita anche Eurotower, è dotata di una propria personalità giuridica in base all'articolo 282 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea e costituisce insieme alle banche centrali nazionali il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Il SEBC è diretto dagli organi decisionali della BCE. Rende conto al Parlamento Europeo con un Bilancio annuale.
La personalità giuridica rafforza
L'indipendenza decisionale della BCE nel raggiungere i propri scopi e finalità, ossia innanzitutto il mantenimento della stabilità dei prezzi. La BCE ha diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di euro.
Scopo e funzioni della BCE: l'obiettivo principale dell'Istituto è il mantenimento della stabilità dei prezzi salvaguardando il potere d'acquisto nella zona euro attraverso il controllo dell'inflazione. L'inflazione si ritiene sotto controllo se nel medio termine si attesta verso un obiettivo simmetrico del 2%.
Tra le funzioni principali della BCE in base al trattato istitutivo della Comunità europea troviamo:
- definire e attuare la politica monetaria dell'Unione;
- svolgere le operazioni sui cambi;
- detenere e gestire le riserve ufficiali degli Stati membri;
- promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.
La BCE ha inoltre il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di banconote.
Banca Centrale Europea (BCE) utilizza diversi strumenti. Il principale strumento è il tasso di interesse, che viene utilizzato in tre diverse operazioni: 1. Tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali: questo è il tasso di riferimento utilizzato dalla BCE. Determina il costo del denaro per le banche commerciali che si rifinanziano presso la BCE. 2. Tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale: questo tasso è più alto del tasso di rifinanziamento principale ed è utilizzato per fornire liquidità aggiuntiva alle banche commerciali in caso di necessità. 3. Tasso sui depositi presso la banca centrale: questo tasso è negativo, il che significa che le banche commerciali devono pagare per depositare liquidità presso la BCE. Questo strumento è stato introdotto per incentivare le banche a prestare denaro invece di tenerlo in deposito. Oltre ai tassi di interesse, la BCE utilizza anche la forward guidance, che è stata introdotta nel giugno del 2013. La forward guidance è una comunicazione pubblica della BCE che fornisce indicazioni sulle future decisioni di politica monetaria. Questo strumento è utilizzato per influenzare le aspettative degli operatori di mercato e guidare i tassi di interesse a lungo termine. Attraverso l'azione su questi strumenti, la BCE cerca di influenzare il costo del denaro e stabilizzare il livello dei prezzi, difendendolo da rialzi o ribassi eccessivi. Inoltre, la BCE controlla anche l'ammontare di liquidità presente nel sistema finanziario per garantire il corretto funzionamento dei mercati.BCE e le banche centrali nazionali fanno ricorso a operazioni di mercato aperto. Le "Open Market Operations" sono condotte con vari strumenti dalla BCE, che decide su strumenti e modalità degli interventi, dalle aste standard alle procedure bilaterali, dalle emissioni di certificati di debito ai foreign exchange swap e altro ancora.
La BCE offre inoltre alle istituzioni creditizie due tipi principali di linee di credito (marginal lending facility e deposit facility), che forniscono o assorbono liquidità di breve termine (overnight) e sono dotate di specifici tassi d'interesse.
La Banca centrale europea impone inoltre agli istituti creditizi dell'Eurozona dei conti presso le banche centrali nazionali di riferimento, dove devono essere depositate delle riserve minime (minimum) o richieste (required).
La BCE può fare ricorso, se lo ritiene appropriato, alla "forward guidance", ossia una breve guida prospettica sulle intenzioni.
future dell'istituto centrale in materia di tassi. In genere si tratta di una frase specifica inserita nel comunicato allegato alle decisioni periodiche di politica monetaria. Il suo obiettivo è fornire una maggiore chiarezza agli operatori in caso di necessità.
Sono da ricordare l'introduzione di tassi negativi, per incoraggiare le banche a finanziare l'economia reale.
Un caso leggermente diverso sono le operazioni TLTRO (targeted longer-term refinancing operations): finanziamenti di lungo termine alle banche con tassi molto favorevoli, ma condizionati agli impieghi mirati a favore di persone e imprese.
Gli organi decisionali della Banca Centrale Europea:
Il consiglio direttivo
Il consiglio direttivo, presieduto dal Presidente della BCE, è il principale organo decisionale della Banca Centrale Europea. È formato da 6 membri del comitato esecutivo e dai governatori delle 20 banche centrali dei paesi appartenenti all'eurosistema: definisce gli
indirizzi,- formula la politica monetaria,
- adotta delibere quadro entro cui si inseriscono le decisioni di vigilanza.
Vista dell'adesione di tutti i Paesi all'Euro. Lavora al futuro allargamento dell'area monetaria unica e raccoglie dati statistici, svolgendo anche funzioni consultive e redigendo il rapporto annuale della Banca centrale.
Il consiglio di vigilanza comprende la BCE e le autorità nazionali di vigilanza bancaria. L'obiettivo è difendere la sicurezza e la solidità del sistema bancario europeo, accrescendone l'integrazione e assicurando una vigilanza coerente.
L'Unione Europea si prefigge principi, obiettivi e valori da rispettare. Gli obiettivi dell'Unione Europea sono:
Gli obiettivi dell'UE nel più ampio contesto mondiale sono i seguenti:
- Sostenere e promuovere i suoi valori