Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(PAI).
GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l'Inclusione): Gruppo che redige e verifica il PEI
• per ciascun alunno con disabilità. Composto dal team dei docenti/consiglio di classe,
genitori, figure professionali specifiche e, se possibile, lo studente stesso.
Goleman (Daniel): Psicologo e giornalista statunitense che ha reso popolare il concetto di
• "intelligenza emotiva".
Guilford (Joy Paul): Psicologo statunitense noto per i suoi studi sull'intelligenza e la
• creatività, ha distinto tra "pensiero convergente" e "pensiero divergente".
I "I care" (Don Milani): Motto della scuola di Barbiana, che significa "mi importa, mi sta a
• cuore", esprime l'impegno educativo e la responsabilità verso gli altri.
ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health - OMS):
• Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Modello
bio-psico-sociale che descrive lo stato di salute e di funzionamento di una persona in
relazione al contesto ambientale e personale, superando una visione puramente medica della
disabilità.
Identità (Erikson): Senso stabile e coerente di sé, che si costruisce attraverso l'interazione
• sociale e il superamento delle crisi evolutive. La sua formazione è centrale nell'adolescenza.
Illich (Ivan): Filosofo e critico sociale austriaco, noto per la sua critica all'istituzione
• scolastica e per il concetto di "descolarizzazione".
Imitazione Differita (Piaget): Capacità di riprodurre un comportamento osservato in
• precedenza, anche a distanza di tempo, indice dello sviluppo della rappresentazione mentale.
Impotenza Appresa (Learned Helplessness - Seligman): Condizione psicologica in cui un
• individuo, esposto ripetutamente a eventi negativi incontrollabili, impara a non agire per
evitarli, anche quando ne avrebbe la possibilità, sviluppando un senso di passività e
rassegnazione.
Inclusione Scolastica: Processo volto a garantire a tutti gli studenti, indipendentemente
• dalle loro caratteristiche e bisogni, pari opportunità di apprendimento, partecipazione e
successo formativo, valorizzando le diversità e rimuovendo le barriere. Supera il concetto di
"integrazione".
Indicazioni Nazionali per il curricolo: Documenti ministeriali che forniscono il quadro di
• riferimento per la progettazione del curricolo nella scuola dell'infanzia e nel primo ciclo
d'istruzione, e linee guida per i licei e gli istituti tecnici/professionali.
INDIVIDUALIZZAZIONE: Strategia didattica che mira a far raggiungere a tutti gli
• studenti gli stessi obiettivi comuni, adattando tempi, metodi e materiali alle esigenze di
ciascuno.
INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa):
• Ente di ricerca che supporta il sistema scolastico italiano attraverso la documentazione,
l'innovazione e la formazione. Parte del SNV.
Insight (Gestalt): Intuizione improvvisa e chiara della soluzione di un problema, che
• avviene attraverso una ristrutturazione cognitiva del campo percettivo o del problema stesso.
Intelligenza Emotiva (Salovey & Mayer, Goleman): Capacità di riconoscere,
• comprendere, utilizzare e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri in modo efficace per
guidare il pensiero e l'azione, e per raggiungere obiettivi.
Intelligenze Multiple (Gardner): Teoria che postula l'esistenza di diverse forme di
• intelligenza relativamente indipendenti (linguistica, logico-matematica, spaziale, corporeo-
cinestesica, musicale, interpersonale, intrapersonale, naturalistica, esistenziale).
Interazione Sociale (Vygotskij): Fattore cruciale per lo sviluppo cognitivo; l'apprendimento
• avviene attraverso la mediazione sociale e culturale.
Intercultura: Vedi Educazione Interculturale.
• Interdipendenza Positiva (Cooperative Learning): Situazione in cui i membri di un
• gruppo percepiscono di poter raggiungere i propri obiettivi solo se anche gli altri membri
raggiungono i loro ("affondare o nuotare insieme").
INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di
• formazione): Ente che effettua rilevazioni periodiche sugli apprendimenti degli studenti e
partecipa alla valutazione del sistema scolastico. Parte del SNV.
J Jigsaw (Tecnica): Metodologia di apprendimento cooperativo in cui ogni membro del
• gruppo diventa "esperto" di una parte del materiale da apprendere e poi la insegna agli altri
membri.
K Knowles (Malcolm): Educatore statunitense, considerato uno dei padri dell'andragogia.
• Kohlberg (Lawrence): Psicologo statunitense, noto per la sua teoria dello sviluppo morale
• articolata in tre livelli (pre-convenzionale, convenzionale, post-convenzionale) e sei stadi.
Kolb (David): Psicologo statunitense, noto per la sua teoria dell'apprendimento
• esperienziale (ciclo di Kolb).
L L. 104/1992: Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone
• handicappate (ora persone con disabilità).
L. 107/2015 ("La Buona Scuola"): Legge di riforma del sistema nazionale di istruzione e
• formazione.
L. 170/2010: Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito
• scolastico.
LAD (Language Acquisition Device - Chomsky): Dispositivo innato di acquisizione del
• linguaggio, ipotizzato da Noam Chomsky, che permetterebbe ai bambini di apprendere le
regole grammaticali di qualsiasi lingua.
Legge dell'Effetto (Thorndike): Principio comportamentista secondo cui i comportamenti
• seguiti da conseguenze soddisfacenti tendono a essere ripetuti, mentre quelli seguiti da
conseguenze insoddisfacenti tendono a non essere ripetuti.
Lezione Frontale: Metodologia didattica tradizionale caratterizzata da una trasmissione
• prevalentemente unidirezionale di informazioni dal docente agli studenti.
LIM (Lavagna Interattiva Multimediale): Strumento tecnologico che combina le
• funzionalità di una lavagna tradizionale con quelle di un computer e un proiettore,
permettendo l'interazione con contenuti digitali.
Lifelong Learning (Apprendimento Permanente): Concetto che sottolinea la necessità di
• apprendere lungo tutto l'arco della vita per adattarsi ai cambiamenti sociali, culturali e
professionali.
Linguaggio Egocentrico (Piaget/Vygotskij): Forma di linguaggio in cui il bambino parla a
• sé stesso. Per Piaget è un riflesso dell'egocentrismo intellettuale, destinato a scomparire. Per
Vygotskij è un precursore del linguaggio interiore e ha una funzione auto-regolativa.
LMS (Learning Management System): Piattaforma software utilizzata per erogare, gestire
• e tracciare corsi di formazione online (e-learning).
Locus of Control (Rotter): Percezione che un individuo ha circa il controllo degli eventi
• della propria vita. Può essere interno (controllo attribuito a sé stessi) o esterno (controllo
attribuito a fattori esterni, come la fortuna o il destino).
M Makarenko (Anton): Pedagogista sovietico, noto per la sua pedagogia del collettivo e per
• l'opera "Poema pedagogico".
Mappe Concettuali (Novak): Strumenti grafici che rappresentano visivamente le relazioni
• gerarchiche e associative tra concetti, utili per organizzare la conoscenza e facilitare
l'apprendimento significativo.
Mappe Mentali (Buzan): Rappresentazioni grafiche del pensiero che si sviluppano in modo
• radiale a partire da un'idea centrale, utilizzando immagini, colori e parole chiave per
stimolare la creatività e la memorizzazione.
Mastery Learning (Apprendimento per la Padronanza - Bloom): Approccio didattico
• basato sull'idea che la maggior parte degli studenti può raggiungere un alto livello di
padronanza se riceve istruzione e tempo adeguati, con feedback continui e opportunità di
recupero.
Media Education: Educazione all'uso consapevole, critico e creativo dei media (tradizionali
• e digitali).
Mediazione Didattica (Damiano): Processo attraverso il quale l'insegnante facilita
• l'incontro tra l'allievo e l'oggetto culturale (il sapere), utilizzando diversi tipi di mediatori
(attivi, iconici, analogici, simbolici).
Mentoring: Relazione formativa in cui una persona più esperta (mentor) guida e supporta
• una persona meno esperta (mentee) nel suo sviluppo professionale o personale.
Metacognizione (Flavell): Consapevolezza e controllo dei propri processi cognitivi
• (pensare sul proprio pensiero). Include la conoscenza metacognitiva (sapere cosa si sa e
come si apprende) e i processi di controllo metacognitivo (pianificazione, monitoraggio,
valutazione).
Misure Compensative (DSA): Strumenti didattici e tecnologici che aiutano l'alunno con
• DSA a compensare le proprie difficoltà specifiche (es. sintesi vocale, calcolatrice, mappe
concettuali).
Misure Dispensative (DSA): Provvedimenti che dispensano l'alunno con DSA da alcune
• prestazioni o modalità di verifica che risulterebbero particolarmente difficoltose a causa del
suo disturbo (es. lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura).
Modeling (Apprendimento Osservativo - Bandura): Processo di apprendimento che
• avviene osservando e imitando il comportamento di un modello. Come strategia didattica,
consiste nel mostrare agli studenti come eseguire un compito.
Modelli Operativi Interni (MOI - Bowlby): Rappresentazioni mentali di sé, degli altri e
• delle relazioni, basate sulle prime esperienze di attaccamento, che influenzano le aspettative
e i comportamenti nelle relazioni future.
Montessori (Maria): Medico e pedagogista italiana, ideatrice del "Metodo della pedagogia
• scientifica". Principi chiave: ambiente preparato, materiali di sviluppo auto-correttivi, libera
scelta dell'attività, ruolo dell'insegnante come osservatore e facilitatore.
MOOC (Massive Open Online Courses): Corsi online aperti, gratuiti e su larga scala,
• offerti da università e altre istituzioni.
Morin (Edgar): Sociologo e filosofo francese, noto per la sua teoria del "pensiero
• complesso" e per i "sette saperi necessari all'educazione del futuro".
Motivazione: Spinta interna o esterna che dirige e sostiene il comportamento verso un
• obiettivo. Si distingue in intrinseca (piacere dell'attività stessa) ed estrinseca (ricompense o
punizioni esterne).
N Netiquette: Insieme delle regole di buon comportamento da adottare quando si comunica
• online.
Neuroscienze Educative (o Neurodidattica): Campo di studi interdisciplinare che applica
• le scoperte delle neuroscienze ai processi di insegnamento e apprendimento.
Nudge (Thaler & Sunstein): "Spi