Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Tiroide Pag. 1 Tiroide Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tiroide Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

De nizione: sindrome clinica, comune a diverse malattie tiroidee, determinata da una ridotta

concentrazione di ormoni tiroidei circolanti.

Può essere:

- →

Primitivo ammalata la ghiandola

- →

Secondario ammalata l’ipo si

- →

(Terziario) ammalato l’ipotalamo

- →

Iatrogeno causato da terapia medica

- Clinicamente manifesto

- Subclinico

Elementi essenziali per la diagnosi di ipotiroidismo sono: T3, T4. TSH

Cause:

- → →

Tiroidite cronica autoimmune (di Hashimoto) la più frequente e la più importate benigna

ma necessita di supplemento di ormoni tiroidei

- Gozzo semplice

- Gozzo multinodulare

- Tiroidite subacuta di De Quervain

- →

Secondario adenomi ipo sari, altri tumori celebrali, ipo siti

- →

Iatrogeno post-chirurgico, posologia insu ciente, amiodarone, interferon, ecc..

Manifestazioni cliniche:

- Incremento ponderare

fi fi

fl fi fi ff ffi fi

- Bradicardia

- Intolleranza al freddo

- Ipersonnia/letargia

- Bradipsichismo

- Rallentamento motorio

- Modi cazioni del carattere

- Stipsi

- Astenia

- Ipercolesterolemia

- Gozzo

- Dolore

Diagnostica tiroidea

Analisi biochimica ed ormonali:

- T3, T4, TSH

- VES, PCR

- Colesterolo

- Autoanticorpi anti-TPO

- Autoanticorpi anti-TG

- Autoanticorpi anti-rec. TSH (TSI)

- Ioduria

Il TSH è l’ormone più a dabile per studiare la funzionalità tiroidea

Indagini strumentali:

- Ecogra a tiroidea

- Scintogra a tiroidea

- TAC del collo

- Agosapirato citologico (FNAB)

→ →

Ipotiroidismo T3, T4 bassi TSH alto

→ →

Ipertiroidismo T3, T4 alti TSH basso

I tumori della tiroide

Classi cazione:

- → →

Carcinoma papillare 75% origine da cellule follicolari

- → →

Carcinoma follicolare 16% origine da cellule follicolari

- → →

Carcinoma midollare 5% origine da cellule parafollicolari

- →

Carcinoma indi erenziato 3%

- →

Linfoma 1%

- →

Fibrosarcoma 1%

- →

Carcinoma a cellule squamose 1%

- →

Emangioendotelioma 1%

- →

Teratoma 1%

- → →

Carcinoma metastatico 1% origine da mammella, rene, polmone, melanoma

Metastasi:

- Di usione e recidive locali

- Metastasi linfonodali

- Metastasi polmonari

- Metastasi ossee

ff fi fi fi fi ff ffi

Gozzo e esoftalamo

Ipotiroidismo

Tiroide: gozzo multinodul e

ar

Tiroide: gozzo colloido-cistico

Scinti afia tiroidea

gr Le ghiandole p atiroidee

Le ghiandole paratiroidee sono molto piccole, qualche millimetro.

Senza ghiandole paratiroidee non si vive.

Piccole ghiandole endocrine localizzate, di norma, posteriormente ai poli della tiroide. A volte in

posizione ectopica.

Producono il PARATORMONE, ormone proteico che regola il metabolismo fosfocalcico

dell’organismo.

Il paratormone:

La sua secrezione è stimolata principalmente dalla bassa concentrazione di calcio e da alte

concentrazioni di fosforo nel sangue. preposto alla regolazione della calcemia nel nostro

sangue. →

Attiva gli osteoblasti per ricavare il calcio nel caso in cui ci siano de cit di calcio le ossa nel

lungo termine vanno incontro a osteoporosi.

E etti del paratormone:

1. Aumenta il riassorbimento del calcio dall’osso

2. Riduce l’escrezione di calcio urinario

3. Aumenta l’escrezione di fosfati urinari →

4. Stimola l’attivazione della vitamina D a livello renale la vitamina D attiva promuove

l’assorbimento di calcio alimentare nell’intestino me anche nel rene.

Ipop atiroidismo

Malattia caratterizzata da una insu ciente produzione di paratormone a causa di:

- Malattia autoimmune

- Malattia infettiva della paratiroidi

- Post-chirurgico

- Idiopatico

Manifestazioni cliniche:

- Ipocalcemia

- Iperfosforemia

- Ieprcalciuria

- →

Ipertonia muscolare tetania

- Aritmie cardiache

Diagnostica:

- →

Essenzialmente bioumorale basso PTH, Ipocalcemia, bassa vitamina D

Terapia: →

- Medica supplementazione di calcio e vitamina D attiva

Iperp atiroidismo

Malattia caratterizzata da una eccessiva produzione di paratormone a causa di:

- Adenoma paratiroideo (singolo o multiplo)

- Iperplasia paratiroidea di usa

- Iperparatiroidismo secondario

- Iperparatiroidismo terziario

Manifestazioni cliniche:

- Ipercalcemia

ff ar ar ar ff ffi fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaiabordin03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof De Beni Rossana.