vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAUSE:
GENETICA
DIFFETTI RECETTORI
OBESITA
STILE DI VITA
SEDENTARIETA
ETA’
SINTOMATOLOGIA: inizialmente asintomatico.
COMPLICANZE:
Microvascolari: retinopatia, neuropatia, nefropatia.
Macrovascolari: coronaropatie, scompenso cardiaco,
ictus cerebrali, claudicatio intermittens.
INSULINA E SISTEMA
NERVOSO:
Neuroni: insulino-sensibilità. Tooth et al. 2006
Neuroni sensoriali periferici localizzati nel STUDIO IN VIVO: valutazione
ganglio della radice dorsale: mRNA , InsR. direzione e potenziale di
segnalazione dell’insulina
durante la rigenerazione
AZIONI: nervosa nei ratti.
Metabolismo periferico glucosio. InsR: - immunoistochimica
Apprendimento. pericario gangli dorsali
Memoria. lombari.
Reinnervazione (InsR)e soppravvivenza Metodo: erogazione insulina
del sistema nervoso centrale (SNC). (mini pompa- osmotica) per 2
2° esperimento: settimane, intratecale a
Insulina: blocca l’atrofia degli assoni peronali seguito di una lesione da
Insulina intratecale: > CGRP schiacciamento selettivo del
nervo surale.
N°cluster fibre
rigeneranti Risultati: > assoni surali.
< sottoregolazione
CGRP MALATTIA DI ALZHEIMER
MECCANISMI FISIOPATOLOGICI:
LOBO TEMPORALE MEDIALE
STRUTTURE NEOCORTICALI
FORMAZIONE:
PLACCHE NEURITICHE
GROVIGLI NEUROFIBRILLARI
Correlazione:
1) ACCUMULO PEPTIDE AMILOIDE BETA (STADIO
PRECOCE MALATTIA):
- SANI (PLACCHE NEURITICHE)
- SOGGETTI AFFETTI MALATTIE NEURODEGENERATIVE
(DEPRESSIONE
O INVECCHIAMENTO)
2) PROTEINA TAU E IPERFOSFORILAZIONE PROTEINA
TAU (GROVIGLIE NEUROFIBRILLARI):
LIVELLI ALTI = DANNO NEURONALE
- INFARTO CELEBRALE
- MORBO DI CREUTZFELD-JAKOB
- ALZHEIMER’S DISEASE
- MORBO DI PARKINSON
INTERVALLI DI RIFERIMENTO dei Biomarkers nel liquor: CSF-Tau <300 ng/L 21-50 anni
<450 ng/L 51-70 anni
<500 ng/L > 70 anni (71-93)
β-amiloide (1-42) >500 ng/L età indipendente
p-Tau <61 pg/mL(ng/L) età indipendente
PET (tomografia a emissione di positroni):
-flutemetamolo F18 tracciante della beta-amiloide(< volume ippocampo)
- 18F- AV1451: rilevare i grovigli neurofibrillari nel decadimento cognitivo vascolare sub-corticale.
Area temporali: ↑ uptake; positività β-amiloide associata ↑ uptake AV1451 nella regione temp.med.
SPECT (tomoscintografia cerebrale perfusionale):
valuta la distribuzione del sangue alle cellule del cervello mediante immagini nei tre piani dello spazio.
MRI (imaging con risonanza magnetica):
permette di distinguere le lesioni cerebrali dovuta all’AD dalle lesioni cerebrali traumatiche che provocano la
perdita di memoria.
DIABETE DI TIPO 2 / ALZHEIMER DISEASE
↑ eta = ↑ rischio Diabete tipo2 = fattore di rischio
FATTORI EZIOLOGICI:
Obesità.
Dislipidemia.
Insulino-Resistenza.
Sedentarietà.
FATTORI PATOGENI:
Iperglicemia cronica.
Episodi ipoglicemici acuti.
Complicanze microvascolari.
Depositi fibrillari.
Alterazione IGF-1.
Forme varianti proteina butirrilcolinesterasica.
IPERGLICEMIA CRONICA / ALZHEIMER DISEASE
Accord-Mind et al 2011
FATTORE DI RISCHIO: deterioramento cognitivo.
Danno neuronale: (barrieraematoencefalica)
Prodotti finali glicosilati
Stress Ossidativo
Stress Osmotico
IPOTESI: variazioni glicemia = disfunzione cognitiva
monitoraggio: funzione cognitiva strettamente correlata
variazione della glicemia diurna