vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Si deve giocare sulla forza di Culomb aumentando il numero di cariche! se ho per 3x3, quindi devo avere un
atomo con 3 cariche positive come il boro e l'azoto che ha 3cariche negative: questi formano BN nitruro di
boro, composto che non si riesce a far rompere poiché gli atomi si attirano con una forza di Culomb enorme
e quindi non riesco ad inserirmi all'interno di essi).
~ un atomo che dà 1 o+ elettroni ad un altro atomo, la seguente attrazione elettrostatica
Legame ].a_
chiamiamo legame ionico, (non ha senso dire che l'atomo fa singolo, doppio o triplo ionico ma ha
un legami
senso dire quale è il numero di cariche positive e negative)
legame covalente
È un legame che si instaura tra due atomi, ma non riusciamo a vedere una netta separazione di cariche, ma
quei due atomi che naturalmente si respingono, riescono a restare comunque insieme.
Due atomi di idrogeno si unisce per fare una molecola H,.ma. non c'è nessun catione o anione perché questi
due le menti mettono in compartecipazione questi due elettroni. la molecola di idrogeno è formata da due
nucleo di atomi di idrogeno cumbianamente nucleo uno attraverso elettrone 1 e 2 e nucleo due ~,4). A
patto di non awicinate troppo i due ~ u n discorò culombiano, due nuclei a debita distanza riescono ad
attirare gli elettroni senza respindersi tra ~quindi i due nuclei devono stare a un lunghezza ottimale detta
affinché non si respingono=si può misurare con la difrattometria a raggi X).
lunghezza di legame
La lunghezza di legame permette di stimare il raggio atomico (parlo di un raggio se ho una sfera ma l'orbitale
ls di un atomo; l'atomo finisce dove finiscono gli elettroni, ma l'atomo è infinito perché la probabilità non va
mai a zero, quindi non avrebbe senso di parlate di raggio di un atomo) che viene calcolato, dividendo per due
la lunghezza di legame e trovo quanto spazio occupa l'atomo(e non quanta dimensione ha).(quanto è grande
l'atomo=infinito; ma posso dire quanto occupa un atomo=es raggio Cl èl00pc il che significa che in quella
regione con quel raggio non troverò altri atomi se non un atomo Cl, quindi per sapere quanto occupa un
atomo devo metterlo vicino ad un altro atomo e vedere quanto distante)
Es due atomi di I distano tra loro 266 pc quindi ogni atomo ha raggio 133pc.
Se guardò l'atomo con raggio di occupazione più piccolo che è il F con 72pc mentre lo iodio è 133 (quindi
quasi il doppio di F); e poiché parliamo di sfere raddoppiando il raggio il volume diventa 8 volte tanto.
è
Il di un la distanza più piccola alla quale posso avvicinare un altro tomo: questi raggi possono
raggio atomo
che essere usati in altri contesti.
Un ipotetico molecola composta da F e I= FI fluoruro di iodio: il fatto di conoscere i raggi mi permette di
immaginare come sarà fatta molecola; poiché F ha un raggio di 72 pc e mentre I ha un raggio di 133, quindi
la distanza tra F e I sarà 133+
72=305 pgpoter calcolare le dimensioni di una molecola significa poter
progettare una molecola con la dimensione giusta per occupare lo spazio di una proteina, spazio di un
farmaco)
Abbiamo visto 2 casi:
Legame ionico nel LiE(molecola con atomi diversi un atomo ha dato un elettrone
eterodlatomlca),
al altro, cessione completa; dove un atomo tira !'elettroni dell'altro atomo strappandoli
Legame covalente, due atomi hanno compartecipato gli elettroni.
Abbiamo fatto ricorso, nella spiegazione a 2 atomi identici (molecola omodlatomlca~molecola
di H, i due idrogeni sono uguali e nessuno tira l'altro.
Ci sono però delle situazioni intermedie come quella HF fluoruro di idrogeno (quando sarà messa in acqua
diventerà acido fluoridrico); è formata da F e H, e non c'è un legame ionico poiché H non ha ceduto il suo
elettrone al fluoro, ma lo in maniera diversa rispetto alla molecola H, (dove la
sta comparteçjpando
compartecipazione è paritaria e la nuvola elettronica è simmetrira mentre nell'acido floridrico la nuvola
a
è
elettronica molto spostata vero il F)
Nel caso di HF c'è una compartecipazione ma F fa un po' il "prepotente" poiché il 90% del tempo tiene o due
è
elettroni e il 10% lo lascia al fluoro·guesta una situazione comune poiché quando i due atomi sono diversi
hanno nuclei diversi, con Z diversi che attirano diversamente gli elettroni quindi ci sarà quello che attira di
cJie
più e quello attrae meno: si dice legame o POLARIZZATO.
COVALENTE POLARE/
Polare è un aggettivo mentre suo sostantivo è Polo/Poli la molecola avendo un polo positivo e
quindi
negativo sarà ~erché gli elettroni sono più spostato a dell'attrazione di F).
a..sJL
Gli elettroni hanno carica negativa~ saranno concentrati verso F dove avrò una frazione di elettroni,
eccesso si carica negativa ~ o n un elettrone intero)li- (delta meno) mentre in I avrò li+ e la molecola
17
negativo,quindi si forma dove gli atomi
forza attrattiva, attrazione elettrostatica,Forza di Culomb
diminuiscono lo spazio, tra questi due ioni, quindi si forma il legame ionico.
Se devo scrivere configurazione del Li:a.,quindi tolgo
IL1ppn•-.1•11ta✓ Ìuni (J.il.-1
d1•l l1•ganw ionin1 elettroni o al massimo se ho un anione aggiungo un
('unr1cur;i,iorn ,-i,,11,011,du elettrone.
Cloruro di sodio c'è il bastoncino tra sodio e cloro,
ma cederemo un reticolo cristallino(=disposizione
ordinato e esteso nello spazio di ioni positivi e
neqativi/(attraverso X):trovi alternanza
raggi
perfetta tra Na e Cl, poiché l'atomo di Na attira i Cl
--.,.,,1,,,1i d, I ' " ma respinge i Na, se metto due sodio vicino si
l• J::
I.,
► respingerebbero.no esiste la molecola, di cloruro di
è
sodio, non esiste Na legato a Cl, poiché ogni Na/CI
legato a 6 CI/Na; ma di formula sono 24 Na legati a
il
24Cl(che poi semplifico NaCI indica rapporta tra i due elementi, per l'attrazione tra atomi positivi e negati,e
non il loro numero);la formula di un sale è Il rapporto medio degli Ioni, e ogni cristallo di sale è un'unica
grande molecola.
Il primo esempio, è quello di prendere sale grosso e lo maciniamo per renderlo sale fino, quello che succede,
affinché si rompa il sale, la martellata provoca uno spostamento di una parte del cristallo, quindi gli atomi
colpiti dall'urto meccanico tendono a dislocazione, cambiare posizione, e andare giù di una posizione, al che
un atomo di Cl si trova attaccato ad unCI, e perdo l'alternanza, e gli atomi si respingono che generano una
a
frattura(motivo microscopico);quindi viene mancare l'alternanza perfetta tra sodio e e cloro(si ha una
dislocazione ) e la forza attrattiva diventa una forza repulsiva(attrazione diventa repulsione a causa di una
dislocazione) e si ha una frattura.
perciò quando do una martellata a qualcosa questo si rompe per un motivo microsçopiço poiché viene a
mancare l'alternanza perfetta sia una dislocazione che trasforma la forza io perciò gli
attrattiva repulsiva
ioni si separano e si rompono (in un composto ionico).
Questo può essere spiegato bene con il modello del reticolo cristallino che se viene ad un certo
scaldato
punto i suoi atomi iniziano a finché i piani di atomi iniziano a scorrere l'uno sull'altro, ed il solito inizia
vibrare
a diventare liquido con un processo di fusione.
Il sale da cucina fonde a 801 •c ~quindi gli si deve quantità di energia, per far scorrere i
dare un'alta
piani atomjcj l'uno sull'altro, perché la forza di Culomb è molto forte ·e ho ~ H o bisogno di vincere la
forza di coulomb e per farlo necessito di una temperatura alta.
Nel caso dell'ossido di magnesio perde due elettroni
MgO, l'Mg
:•"-"n ..
11 l
--al ~
f=_l_Q,Q, e l'O ne prende caso del cloruro di sodio ho Na• e Cl·
r,i--f
2
4u r quindi sto facendo una carica unitaria per una carica unitaria
0 diviso R al quadrato, e la forza che tiene insieme sodio e il cloro
·q
c'JN ha un certo~ Egli porta a rimanere insieme fino a 800
_I_= 8.988-10' N = "=8.ss-w" ·m'
•m'1c' k
'"'• 2 2•
Nell'esempio dell MgO ho 0 Quindi moltiplicherò due
Mg '......e.
cariche unitarie per due cariche unitarie e..mterrà,una forza di coulomb maggiore rispetto a quella del cloruro
di sodio perciò necessiterà di una quantità di energia maggiore per poter rompere questo che
legame
·c.
corrisponde 2852
Tutto questo si ripropone in una maniera maggiore s e ~ bollire questi composti e farli passare allo
stato gassoso. d.ove....llLa
il
Il sale da cucina può bollire se arrivo a 1400" dove sale si trasforma in gas Cl girano lontani,
e
Quindi il vero Nal e Cll lo trovo sopra i 1413"C alo stato gassoso~ altrimenti ho 24 e 24)
Il punto di ebollizione dei Sali è altissimo, specialmente per MgO.
Quindi aumentando Il numero di cariche che si attraggono ho un punto di fusione molto a!to·come uso quel
fatto? è
l' MgO che ha un punto di fusione alto usato per fabbricare i !f!mi!per metallurgie) poiché so che quel
composto resiste ad alte temperature (questo tipo di materiale si dice refrattario).
Si può progettare un sale che fonde a temperature più alte?
16
Quindi dodici grammi di carbonio sono una mole quindi 12
n.~lita sono i grammi per ogni mole; e il peso atomica anziché
N,.•mol
rnol"'1/PM iscriverlo inuma lo scrivo in g/mal. Quando beviamo bottiliga
d'acqua beviamo 55 mole d'acqua.
Per prendere un determinato numero di molecole non potrò
selezionarli singolarmente e contarle quindi uso la bilanci per
pesarli;(mole punto chiave di passaggio tra mondo
macroscopi e microscopico~grammi a moli devo dividere
per il peso molecolare.
Ricapitolando· Si è deciso di utilizzare come unità una frazione di un isotopo precisamente del carbonio 12,
unità esatte significative unità
e si è deciso che pesasse 12 con un numero infinito di zero e lo si scrive come
di massa atomica.
numero di avogadro per ogni mole afferma di ad
Il che in una molP esempio acqua o di ferro ho lo stesso
numero di molecole o particelle o atomi. La nostra mole e il nostro chilo di riso non ci interessa quanti
chicchi abbiamo tuttavia sappiamo che se abbiamo 2 kg abbiamo un doppio dei chicchi. In base al materiale
una mole costituita da quantità di grammi differenti ():::"~
A..:.
U