Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Teoria Ragioneria generale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli aspetti teorici delle clausole di trasporto :

Porto affrancato : significa che il trasporto lo paga il fornitore inizialmente

Porto assegnato : significa che il trasporto lo paga l’azienda inizialmente

Franco Magazzino venditore : l’onere del trasporto cade sull’azienda

Franco magazzino compratore : l’onere del trasporto cade sul fornitore

Immobilizzazioni aspetti teorici

Le immobilizzazioni sono elementi patrimoniali destinati a essere utilizzati durevolmente, devono

essere iscritti tra le immobilizzazioni.

Contabilizzazione delle immobilizzazioni : le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto che

comprende anche gli oneri accessori o al costo di produzione che comprende tutti gli oneri imputabili

al prodotto e una quota ragionevole di altri costi relativi al periodo di fabbricazione.

Valutazione delle immobilizzazioni : il valore contabile di un'immobilizzazione tecnica non può

essere superiore al suo valore recuperabile, definito come il maggiore tra fair value al netto dei costi di

vendita e valore d’uso ovvero il valore attuale dei flussi di casso futuri generati dall'impiego del bene.

Se questo non succede ovvero che il valore netto contabile è superiore al valore netto recuperabile

bisogna procedere a una svalutazione. Infine le immobilizzazioni tecniche possono essere rivalutate

per venire meno dei motivi di una precedente svalutazione, migliori o leggi speciali.

Focus immobilizzazioni immateriali : i tratti comuni sono l’assenza di tangibilità, il sostenimento di

costi identificabili e misurabili e che hanno utilità pluriennale. e sono :

●​ Oneri pluriennali come costi di impianto di ampliamento, o costi di sviluppo

●​ Beni immateriali : come software, brevetti o beni non monetari rappresentati da dei diritti

giuridicamente tutelati

●​ Avviamento

Tali beni possono essere iscritti solo con il consenso del collegio sindacale e ha dei limiti alla vita

utile, impianto e ampliamento (5 anni), avviamento (10 anni), gli utili non possono essere distribuiti se

non al termine dell’ammortamento a meno che non sono presenti riserve sufficienti a coprire tale

importo.

IVA principi generali

L’IVA si applica con dei requisiti :

●​ Requisiti territoriali : cioè per operazioni effettuate nel territorio dello stato se manca questo

requisito gli acquisti non sono imponibili ma c’è l’obbligo di fatturazione

●​ Requisiti oggettivi : all cessioni di beni e alle prestazioni di servizi se manca questo requisito

non c’è l’obbligo di fatturazione e sono esclusi dal regime IVA (ricevute o quietanze di

pagamento)

●​ Requisito soggettivo : vale come per quello oggettivo infatti sono escluse dal regime IVA

●​ Ci sono poi dei servizi senti dal regime IVA previsti dalla normativa che vanno fatturati.

L’IVA grava sul consumatore finale risultando neutrale nei passaggi intermedi.

La base imponibile è costituita dall’ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o al

prestatore di servizi e comprende tutti gli oneri e le spese inerenti al contratto.

Ci sono degli obblighi come fatturazione delle operazioni, registrazione delle operazioni (fatture

emesse e ricevute) e registrazione dei corrispettivi, effettuazione delle liquidazioni periodiche,

versamento dell’imposta o riporto al periodo successivo del credito e presentazioni di comunicazioni

periodiche e invio della dichiarazione annuale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dieuni3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Roncagliolo Elisa.