vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Programmazione e controllo di gestione
Domande di teoria
1. La leva operativa è un indicatore di rigidità della struttura operativa dell’impresa, se la società A
ha una leva operativa pari a 1 e la società B pari a 1,5, nel caso di un programmato incremento
del fatturato, a parità di marginalità lorda e dei costi fissi, quale società ne beneficerà
maggiormente in termini di risultato finale?
La società A
1.
2. La società B
Entrambe le società in egual misura
3. Nessuna delle due
4.
2. La redditività del patrimonio netto, detta anche ROE, è un indicatore che dipende da molteplici
fattori, tra cui la redditività operativa ROI, l’incidenza degli investimenti non operativi,
l’indebitamento della società e l’incidenza delle aree finanziarie, straordinarie e fiscali. Nel caso
in cui aumenti l’indebitamento si possono verificare le seguenti conseguenze sul ROE:
La redditività delle vendite ROS peggiora
1.
2. La rotazione degli investimenti migliora
L’area finanziaria potrebbe peggiorare, facendo peggiorare l’incidenza delle aree
3. extra-operative.
L’indice di indebitamento aumenta, facendo migliorare il ROE
4.
Il controller dal punto di vista organizzativo deve poter estendere la sua attività a tutte le aree
3. dell’azienda, pertanto la sua collocazione più corretta nell’organigramma dovrebbe essere:
All’interno dell’area amministrativa
1.
2. All’interno dell’area di marketing
In staff, alla direzione generale o al CDA
3. In staff al collegio sindacale
4.
4. Nella determinazione del punto di pareggio (BEP) a quantità, nel caso di un solo prodotto
servono alcuni dei seguenti elementi:
1. Costi fissi, fatturato e oneri finanziari
Costi della produzione, amministrativi e margine semi lordo di contribuzione
2. Costi fissi e margine lordo unitario di contribuzione
3.
4. Costi variabili, costi fissi e utile netto
I costi nella contabilità dei costi hanno il seguente andamento:
5. 1. Non variano indipendente
Non variano all’interno di una determinata capacità produttiva
2. Variano al variare dei prezzi prodotti
3.
4. Variano al variare dell’indebitamento
I costi cosiddetti controllabili sono:
6. 1. Sono controllabili dal controller
Sono controllabili integralmente dal responsabile del centro di costo
2. Sono significativamente controllabili dal responsabile di un centro di costo
3.
4. Sono fissi
Il budget degli investimenti:
7. 1. E’ il primo budget che viene da una azienda
Dipende esclusivamente dal budget commerciale
2. Discende dal budget commerciale e dalla produzione
3.