vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gaio Gracco, i tribuni della plebe che promossero riforme agrarie e sociali.
• Contributi principali:
o Educò i suoi figli con valori di giustizia e servizio pubblico, influenzandoli nelle loro
riforme.
o Divenne un modello di virtù femminile e intellettuale, associata alla figura della
“madre ideale”.
o Difese la memoria dei figli dopo la loro morte, mantenendo vivo il dibattito sulle
riforme sociali.
• Impatto storico: Cornelia è un esempio di come le donne romane potessero esercitare
un'influenza indiretta ma significativa nella politica. È ricordata come emblema della virtù
domestica e dell’impegno civico.
Lucrezia: il mito fondativo della Repubblica
• Ruolo storico: Lucrezia, nobildonna romana, è al centro di uno degli episodi più
significativi che portarono alla caduta della monarchia e alla nascita della Repubblica
Romana nel 509 a.C.
• Evento chiave: Vittima dello stupro da parte di Sesto Tarquinio, figlio del re Tarquinio il
Superbo, Lucrezia si suicidò per preservare il proprio onore e protestare contro l’abuso
subito. Prima di morire, convocò il marito Collatino e il padre, chiedendo vendetta contro i
Tarquini. Il suo gesto spinse Lucio Giunio Bruto e altre figure dell’élite a sollevarsi
• Impatto storico:
contro il re, sancendo la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. Lucrezia divenne
un simbolo della virtù romana e del sacrificio per il bene comune, influenzando generazioni
di pensiero politico e morale.
Marco Furio Camillo: il secondo fondatore di Roma
• Ruolo storico: Generale e statista, Marco Furio Camillo visse nel IV secolo a.C. ed è
ricordato per la sua leadership durante periodi di crisi, come il sacco di Roma da parte dei
Galli nel 390 a.C.
• Contributi principali:
o Guidò la riconquista di Roma dopo il sacco, sconfiggendo i Galli.
o Conquistò Veio, città etrusca rivale, dopo un lungo assedio.
Propose riforme militari che rafforzarono la struttura dell’esercito romano.
o Fu determinante nel consolidare l’identità romana dopo il trauma del sacco
• Impatto storico:
gallico, guadagnandosi il titolo di "secondo fondatore di Roma". Il suo operato contribuì a
stabilire Roma come potenza regionale.
Lucio Sestio Laterano: il primo console plebeo
• Ruolo storico: Lucio Sestio Laterano è ricordato per essere stato il primo plebeo a ricoprire
la carica di console nel 366 a.C., una pietra miliare nella storia delle riforme sociali e
politiche della Repubblica.
• Contributi principali: che garantirono ai plebei l’accesso al
o La sua elezione seguì le leggi Licinie-Sestie,
consolato, rompendo il monopolio patrizio sulle più alte cariche pubbliche.
o Simbolizzò il successo delle lotte plebee per la parità politica, che furono
caratterizzate da scioperi e secessioni.
La sua elezione rappresentò un momento cruciale nell’evoluzione delle
• Impatto storico:
istituzioni repubblicane verso una maggiore inclusività sociale.
Appio Claudio Cieco: il costruttore della Via Appia
• Ruolo storico: Appio Claudio Cieco, censore e politico del IV-III secolo a.C., fu una figura
innovativa che lasciò un’impronta duratura nella storia romana attraverso le sue opere
pubbliche e riforme.
• Contributi principali:
o Iniziò la costruzione della Via Appia, la prima grande strada romana, che collegava
Roma a Capua.
o Supervisionò la costruzione dell'Aqua Appia, il primo acquedotto di Roma.
o Ampliò l'accesso al Senato includendo cittadini non aristocratici.
• Impatto storico: Rafforzò la posizione di Roma come potenza emergente in Italia,
migliorando infrastrutture e integrando nuovi ceti sociali nel governo.
Marco Porcio Catone (il Censore): il guardiano della tradizione
• Ruolo storico: Politico, censore e scrittore del II secolo a.C., noto per la sua difesa dei
valori tradizionali romani contro l’influenza culturale greca.
• Contributi principali:
o Censura morale: Durante il suo mandato come censore (184 a.C.), si impegnò a
ridurre il lusso e la corruzione tra i cittadini romani.
o Espansione in Spagna: Condusse campagne militari che rafforzarono il controllo
romano nella penisola iberica.
o Scrittura storica: Scrisse opere in latino, tra cui Origines, che celebravano la storia
e la virtù romana.
• Impatto storico: Catone fu il simbolo della resistenza ai cambiamenti sociali e culturali. La
sua campagna contro Cartagine culminò nella famosa frase: Carthago delenda
est ("Cartagine deve essere distrutta").
Marco Terenzio Varrone: l’enciclopedista della Repubblica
• Ruolo storico: Scrittore, erudito e politico, Marco Terenzio Varrone è considerato uno degli
intellettuali più influenti della Repubblica.
• Contributi principali:
o Opera enciclopedica: Scrisse su vari temi, tra cui agricoltura, religione e storia, con
lo scopo di preservare la cultura e i valori tradizionali romani.
o Ruolo politico: Fu coinvolto nella guerra civile, schierandosi inizialmente con
Pompeo, ma riconciliandosi con Cesare dopo la sconfitta.
o Riconoscimento postumo: Augusto lo incaricò di gestire la prima biblioteca
pubblica di Roma, riconoscendo il suo valore intellettuale.
• Impatto storico: Varrone è un esempio di come il sapere potesse essere utilizzato come
strumento di potere e legittimazione politica. La sua opera influenzò profondamente la
cultura romana e quella successiva.
Marco Vipsanio Agrippa: il braccio destro di Augusto
• Ruolo storico: Generale, amministratore e amico intimo di Augusto, Agrippa fu
fondamentale nella costruzione e nel consolidamento del Principato.
• Contributi principali:
o Vittorie militari: Fu decisivo nella battaglia di Azio (31 a.C.), che sancì la sconfitta
di Marco Antonio e Cleopatra, garantendo ad Augusto il controllo dell’impero.
o Opere pubbliche: Supervisionò grandi progetti urbanistici a Roma, tra cui la
costruzione del Pantheon e il miglioramento del sistema idrico con nuovi acquedotti.
o Amministrazione imperiale: Ricoprì ruoli chiave nella gestione dello Stato,
fungendo da vero e proprio co-reggente con Augusto.
Agrippa fu l’artefice delle fondamenta militari, amministrative e
• Impatto storico:
infrastrutturali del regime augusteo, incarnando l’ideale del servitore fedele dello Stato.
Marco Antonio: il generale cesariano e l’ultimo alleato di Cleopatra
• Ruolo storico: Generale e politico del I secolo a.C., Marco Antonio fu un protagonista della
transizione dalla Repubblica all’Impero Romano, distinguendosi come luogotenente di
Cesare e rivale di Ottaviano.
• Punti salienti della sua carriera
1. Collaborazione con Cesare:
o Marco Antonio si affermò come uno dei principali alleati di Cesare, combattendo al
suo fianco durante la conquista della Gallia e la guerra civile contro Pompeo.
o Fu nominato console nel 44 a.C. insieme a Cesare, assumendo un ruolo di primo
piano alla sua morte.
2. Secondo Triumvirato:
Dopo l’assassinio di Cesare, Antonio formò il Secondo Triumvirato con Ottaviano e
o Lepido (43 a.C.), sconfiggendo i cesaricidi Bruto e Cassio nella battaglia di Filippi
(42 a.C.).
o Gli fu assegnato il controllo delle province orientali, dove consolidò il potere e
incontrò Cleopatra.
3. Relazione con Cleopatra:
o Antonio instaurò una profonda alleanza politica e sentimentale con Cleopatra,
condividendo ambizioni espansionistiche in Oriente e rafforzando la loro posizione
con matrimoni dinastici e proclamazioni politiche.
o Tuttavia, questa relazione suscitò critiche a Roma, alimentando la propaganda di
Ottaviano che lo accusò di tradire i valori romani.
4. Scontro con Ottaviano e fine:
o La rivalità con Ottaviano culminò nella battaglia navale di Azio (31 a.C.), dove
Antonio e Cleopatra furono sconfitti.
o Dopo la caduta di Alessandria nel 30 a.C., Antonio si tolse la vita, seguito poco dopo
da Cleopatra, sancendo la fine della dinastia tolemaica e l’annessione dell’Egitto a
Roma.
Impatto storico
• Fine della Repubblica: Antonio rappresenta una delle ultime grandi figure della Repubblica
Romana, il cui declino aprì la strada al Principato di Augusto.
• Eredità culturale: La sua storia, intrecciata con quella di Cleopatra, è diventata un simbolo
di passione, ambizione e tragedia, immortalata nella letteratura e nell’arte.
Tullia: la figlia di Cicerone
• Ruolo storico: Tullia, figlia prediletta di Marco Tullio Cicerone, è ricordata per il rapporto
intimo e complesso con suo padre, una delle figure più influenti della Repubblica.
• Contributi principali:
o Sostegno a Cicerone: Attraverso le lettere di Cicerone, emerge un ritratto di Tullia
come una figlia devota, che fornì conforto e sostegno emotivo al padre durante i
momenti più difficili, come il suo esilio e le guerre civili.
o Matrimoni politici: Tullia fu coinvolta in numerosi matrimoni strategici, che
riflettono le dinamiche familiari e politiche dell’epoca. Tuttavia, la sua felicità
personale fu spesso sacrificata agli interessi del padre.
• Impatto storico:
o La morte di Tullia nel 45 a.C. fu un evento devastante per Cicerone, che scrisse
alcune delle lettere più toccanti del suo epistolario in suo ricordo. Tullia è un
esempio di come le donne dell’élite fossero spesso utilizzate come pedine politiche,
ma avessero un ruolo significativo nelle dinamiche familiari.
2. Giulia Maggiore: la figlia di Augusto
• Ruolo storico: Figlia unica di Augusto, Giulia fu al centro della politica dinastica
dell’imperatore, ma la sua vita fu segnata da scandali e conflitti.
• Contributi principali:
o Strumento dinastico: Augusto utilizzò Giulia come pedina per consolidare alleanze
politiche, facendola sposare prima a Marco Claudio Marcello, poi a Marco Vipsanio
Agrippa e infine a Tiberio.
o Scandali e caduta: Nonostante il suo ruolo pubblico, Giulia fu coinvolta in scandali
per adulterio e comportamenti considerati immorali, in netto contrasto con le rigide
leggi sulla moralità di Augusto. Fu esiliata nel 2 a.C. su ordine del padre.
• Impatto storico:
o Giulia rappresenta il conflitto tra il ruolo privato e pubblico delle donne imperiali,
mostrando come il controllo maschile sulla loro vita fosse totale, anche per le figure
di alto rango.
3. Agrippina Maggiore: la madre dei soldati
Agrippina Maggiore, moglie di Germanico e madre dell’imperatore Caligola,
• Ruolo storico:
fu una figura influente durante il Principato di Tiberio, ricordata per la sua forza di carattere
e il suo