Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia internazionale e Banca centrale
L'economia internazionale che si sviluppa porta ad un cambiamento monetario. Senza un sistema monetario e finanziario, come il Gold standard, non ci sarebbe stata un'economia internazionale secondo alcuni economisti. L'economia internazionale vede il sorgere di alcune tipologie di istituzioni finanziarie e un sistema monetario internazionale.
Le istituzioni finanziarie nate nell'età moderna vengono specializzate. La prima istituzione finanziaria che già esisteva, ma che è stata modificata è la banca centrale.
Funzioni della banca centrale:
- La banca centrale ha la funzione di gestione della moneta -> si occupa della moneta degli stati nazionali. Banca Monopolio con emissione moneta -> banca centrale presta denaro alle altre banche. Oggi nella Ue è la BCE con sede a Francoforte.
- Tutte le risorse finanziarie vengono dalla Banca centrale.
finanziamento
LA BANCA NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE
Anche la banca cambia le sue funzioni dell'economia internazionale -> nell'età moderna c'erano i:
- Banchieri privati -> microcrediti in cambio di pegni.
- Banchi pubblici - Monti di pietà
A metà 700 troviamo le banche di risparmio -> raccolta del risparmio con una remunerazione /interesse -> non prestano soldi. Le case di dio che erano gli ospedali di allori finanziati dalle casse di risparmio.
Durante l'economia internazionale nasce una nuova banca -> società per azioni bancarie.
Si occupano non più di raccogliere il risparmio, ma anche di esercitare il credito. Dalla metà dell'800 crescono banche che oltre a raccogliere il risparmio,
erogano il credito. Lo fanno in 2 modi:
- A breve -> banche commerciali che raccolgono il risparmio ed erogano il credito al consumo, tipico è il mutuo.
- A lungo termine -> sono le investment banks banche di investimento. Queste non raccolgono il risparmio, ma esercitano il credito industriale a medio lungo termine. Comprano e vendono le azioni delle imprese.
Le banche cooperative -> raccogliere il risparmio e gestire credito con una versione/variante urbana. Hanno la stessa funzione delle banche commerciali e di investimento, solo che lo fanno contemporaneamente e ogni socio della banca ha lo stesso potere.
La gestione della banca è legata ai soci. Ad ogni socio conta tanto quanto un altro, non c'è un socio che ha più di un altro. Viene messo insieme il credito al consumo e industriale. La banca è fatta da tanti soci che gestiscono insieme la banca. Operano nelle società locali, di piccole dimensioni ->
Partecipazione al credito anche coloro che hanno poche possibilità. Tutto questo sistema complesso comporta la nascita di 2 sistemi finanziari alternativi:
- Sistema orientato alla banca Bank Oriented modello tedesco. La banca finanzia le imprese, non la borsa. Nasce un modello di banca.
- Sistema orientato al mercato Market Oriented modello anglosassone. La borsa valorizza le società per azioni ha un primato assoluto. Le corporation collocano le azioni in borsa c'è una centralità.
Nel sistema Bank Oriented della banca + la banca mista o universale che raccoglie il risparmio e in contemporanea esercita il credito in tutte le forme, dal consumo all'industriale (lungo) al breve termine. È una promessa di definizione di obbligazione per chi non sa cosa sia -> l'obbligazione è il pagamento, il correntista/cliente della banca dà dei soldi all'impresa. La banca fa da tramite. Dà dei soldi all'azienda.
ed entro un periodo di tempo vedrà restituito la somma prestata + l'interesse. Il risparmiatore e acquirente ha tenuto l'obbligazione per il periodo per il quale è stata stipulata. LA MONETA NELL'ECONOMIA INTERNAZIONALE Esiste una moneta di riferimento con la quale si determina il prezzo delle materie prime e i prodotti destinati al commercio internazionale. Il prezzo è stabilito facendo riferimento ad una moneta -> unità di riferimento del sistema del commercio internazionale. Nel caso del Gold standard è la sterlina. La sterlina era in ogni momento convertibile in oro. Il Gold standard si fonda sul rapporto di cambio fisso tra oro e sterlina. La quantità di banconote in circolazione era pari ad un multiplo della riserva di metallo prezioso, stabilito in modo prefissato. C'è una quantità di moneta/carta che è un multiplo dell'oro contenuto dall'Inghilterra. Il Gold standard è un sistema fiduciario, la monetainglese/sterlina doveva essere sempre convertibile in oro. La sterlina doveva sempre mantenere lo stesso rapporto di cambio con l'oro. Tutte le altre monete avevano un rapporto di cambio rispetto alla sterlina. Sistema fiduciario significa che ogni moneta aveva un rapporto di cambio fisso rispetto alla sterlina. Sterlina = oro. Le altre monete derivano dalla sterlina -> lira, marco, franco. Queste monete non si potevano convertire in oro. Quindi la sterlina diventava la moneta internazionale, cambio fisso. Il Gold standard più che prevedere una stabilità della moneta, introduce il meccanismo di aggiustamento internazionale della bilancia dei pagamenti. -> golden rule (regola aurea). 46 Il Gold standard regola la bilancia commerciale e il bilancio dello stato. La bilancia commerciale è il rapporto tra le importazioni ed esportazioni. Il bilancio dello stato è il rapporto tra le entrate input - dello stato (tasse, rimesse entrate finanziarie dello stato dall'estero).
Il Gold standard: è un nuovo sistema monetario internazionale che garantisce il funzionamento del sistema finanziario. Innanzitutto, la sterlina è convertibile in oro ad una parità (tasso) prefissata (sistema demanio) e le uscite - output. Perché il Gold standard mantenga parità fissa tra sterlina e oro -> è importante che Input = output, regola aurea. Se importazioni 100 ed esportazioni 80. Questo deficit di 20 in qualche modo bisogna pagarlo. Utilizzo l'oro o le sterline (attingo alle riserve). Viene effettuato debito, gli stati fanno debito rivolgendosi ai mercati internazionali. Finite le riserve si ricorre al debito e sorge un problema, ovvero che il debito va restituito. Dall'altra parte se stampo moneta nazionale -> questo genera inflazione e svalutazione del potere d'acquisto della moneta. Meno fa saltare il rapporto di cambio tra moneta (franco) e la sterlina. -> non possibile. 28/10/2022 ASSENTE APPUNTI ALIGOLD STANDARDdi cambi fissi),in ogni momento. C'era quindi un rapporto tra l'oro e la sterlina posseduto (oro) dalla banca d'Inghilterra. La quantità di banconota in circolazione era pari a un multiplo (di più) della riserva di metallo prezioso. Il Gold standard è un sistema fiduciario: la sterlina è sempre convertibile in oro (è garantita la stabilità della moneta); si introducono delle regole. Ogni valuta internazionale aderente al Gold standard (che non fosse la sterlina) aveva un rapporto di cambio fisso rispetto alla sterlina, non direttamente all'oro. Il Gold standard aveva un meccanismo di riaggiustamento della bilancia dei pagamenti (golden rule). Importante: il Gold standard non è importante per la moneta, ma perché introduce una politica economica (l'azione delle istituzioni nell'economia), cioè è l'applicazione del modello liberale di Smith e Ricardo. Il Gold standard prescrive che un
Un paese che aderisce al sistema internazionale non può avere un deficit della bilancia commerciale (rapporto tra import (uscite bilancia commerciale) export (entrate bilancia commerciale)) e della bilancia pubblica. Se un paese ha un deficit nella bilancia dei pagamenti (entrate import > uscite export), non va bene, e deve utilizzare le riserve in sterline (cioè in lingotti d'oro se non è GB) per pagare le importazioni. Quando finisce l'oro il paese può acquistare sterline con la moneta nazionale, questo determina nel paese una svalutazione della moneta nazionale (più che altro del rapporto di cambio). Questo crea instabilità nel sistema monetario, e gli esportatori preferiscono essere pagati in oro. Qui scattano le regole del Gold Standard: con una riserva (oro) diminuita il paese (per bloccare la svalutazione) deve diminuire la circolazione della moneta.