Estratto del documento

LIBERE ASSOCIAZIONI

Scopo far affiorare pensieri e ricordi, tutto ciò che è rimosso attraverso una

diminuzione del potere della coscienza.

Dire tutto senza che il paziente faccia delle connessioni, fa si che nell’illogicità

del discorso si possa creare una ricostruzione coerente della causa del

problema

Freud sente il bisogno di sottoporsi ad autoanalisi, questo fondamentale per

l’analisi de sogni

Sogni hanno una causa e un significato importante

Manifestazione di ciò che sta nell’inconscio

I sogni hanno:

- Contenuto manifesto, cioè cio che si può vedere

- Contenuto latente, vero significato del sogno

Il sogno è costruito da un’immagine, ma contiene un testo latente al suo

interno

Protegge il sonno, esso attraverso l’attività onirica camuffa il significato

Compito dell’analista è decodificare

Sogno non può essere raccontato così com’è, perché sono immagini diffuse e

disconnesse, in perenne cambiamento

Quando lo raccontiamo cerchiamo di costruire una storia coerente, questo

distorce il sogno e il significato di esso

Interpretazione dei sogni opera più importante di Freud, molto criticata

Riuscire a dare un senso al sogno è un modo per accedere all’inconscio

Inaugurando questo metodo, Freud riesce a sottoporsi ad autoanalisi

Freud analizza i propri sogni, facendo questo ipotizza l’esistenza del complesso

di edipo

Complesso di edipo, innamoramento per la madre e gelosia verso il padre

Inconscio oltre che nei sogni si manifesta anche nella vita quotidiana, spiegato

da Freud nella ‘Psicopatologia della vita quotidiana?

Lapsus il non segnale di qualcosa che si trova nell’inconscio

Ad esempio, quando non si vuole fare qualcosa o non ci piace qualcuno,

solitamente o dimentichiamo il nome o abbiamo delle resistenze nel fare quel

qualcosa

Non esiste confine netto tra normalità e anormalità nervosa

Tre fasi della sessualità dice che ciò che è presente nell’inconscio è

riconducibile alla sessualità

Analisi dei sogni porta a fargli scoprire elementi sessuali legati all’infanzia

Molti ricordi riportati elementi di fantasia sessuale, anche i bambini le fanno,

queste fantasie quando si presentano vengono subito repulsi

A seconda di quando avviene questa repulsione (della fase), si possono avere

diversi sintomi nella psiche

Diverse fasi di sessualità

A partire dal 1905 si susseguono testi sulla tecnica psicoanalitica, attraverso

molti casi clinici

Uno di particolare interesse è quello del piccolo Hans, primo caso di analisi

infantile

Fobia di un bambino per i cavalli, ha paura di essere abbandonato dai genitori,

principalmente dalla mamma

Un giorno tornando da una passeggiata con lei sviluppa questa paura

Freud ipotizza che Hans abbia un legame associativo tra padre e cavallo, quindi

paura vera del padre, Hans geloso del padre (edipo), lo odia inconsciamente

pur essendogli legato

Ha paura di una punizione a causa di questa gelosia, che esprime attraverso la

paura del morso del cavallo

Spostamento dell’angoscia sui cavalli due vantaggi, può continuare ad amare il

padre e può evitare i cavalli

A partire dall’analisi dei casi, Freud si fa un idea più complessa del modello di

psiche attuale

Freud crea un modello più mcomplesso, espressa nell’io e l’es

- ES, motore e serbatoio energia psichica, governato dal principiop derl

piacere

- Io, a a che fare con l’es

- Superio

ES

Parte più oscura, meno accessibile e più primitiva, paragonato a un caos e un

calderone pieno di ribollenti eccitazioni

Non conosce giudizi di valore, nessun problema di ordine morale

Perenne ricerca del soddisfacimento dei bisogni nella realtà oggettiva

IO

Cavaliere che doma il cavallo (es)

L’io lo fa attraverso la pulsione

L’io ha l’abitudine di trasformare in azione l’es, così che sia possibile nella

realtà in cui si è

Mediando tra l’es e il mondo esterno

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Storia della psicologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolasiurillo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Acquaviva Graziella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community