Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Storia della psicologia Pag. 1 Storia della psicologia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della psicologia Pag. 91
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L

’uomo è dalla nascita una‬‭tabula rasa‬‭. Non esistono‬‭di fatto idee innate.‬

‭“Se consideriamo attentamente i neonati, avremo poca ragione di credere che‬

‭essi portano con sé molte idee venendo al mondo. Infatti, eccetto forse‬

‭11‬

q

ualche vaga idea di fame, di sete (...) e qualche dolore che possono aver‬

‭sentito nel seno della madre, non c’è in essi la minima parvenza di idee‬

‭definite, e specialmente di idee che rispondono ai termini che costituiscono‬

‭quelle proporzioni universali che si ritengono principi innati. Possiamo‬

‭osservare come, in seguito e gradualmente, le idee entrino nel loro spirito e‬

‭come non acquistino altre idee che quelle fornite loro dall’esperienza e‬

‭dall’osservazione delle cose che gli si presentano: il che dovrebbe essere‬

‭sufficiente per convincerci che non si tratta di caratteri originari impressi nel‬

‭loro spirito”‬

‭La mente si forma attraverso l’‬‭esercizio dell’esperienza‬‭.‬

‭“Seguite un bambino fin dalla nascita e troverete che egli diventa sempre più‬

‭sveglio a misura che i sensi forniscono progressivamente sempre più idee alla‬

‭sua mente; troverete che pensa sempre di più, man mano che ha più‬

‭materiale a cui pensare. Dopo un poco egli comincia a conoscere gli oggetti‬

‭che gli sono più familiari e che gli lasciano così delle impressioni durature. Allo‬

‭stesso modo perviene a conoscere gradualmente le persone con cui ha a che‬

‭fare tutti i giorni, distinguendole dagli estranei; ed è questo esempio ed effetto‬

‭del fatto che è ormai in grado di distinguere e di ritenere le idee che i sensi gli‬

‭trasmettono.”‬

Q uesto principio sarà sviluppato ed esteso dalla filosofia di‬‭George Berkeley,‬

‭nel ‘700/’800.‬

S

u questa linea si pone anche l’opera di un grande empirista del ‘700 che è‬

‭David Hume‬

‭. Scrisse nel 1739-40‬‭“A Treatise of Human‬‭Nature”‬‭e nel 1749‬

‭“An Enquiry Concerning Human Understanding”‬

‭. Egli‬‭sostiene la centralità‬

‭della percezione. La mente è fatta di percezioni.‬

‭Le percezioni sono‬‭contenuti mentali‬‭e si esprimono‬‭come:‬

‭ ‬ ‭impressioni‬‭(immagini immediatamente presenti alla‬‭mente, derivanti‬

‭dalle sensazioni)‬

‭ ‬ ‭idee‬‭(copie illanguidite delle impressioni).‬

A

SSOCIAZIONISMO‬‭= Concezione secondo cui ogni evento‬‭mentale‬

‭complesso è costituito da molteplici elementi irriducibili di origine sensoriale,‬

‭fra loro combinati in virtù di “‬‭leggi associative‬‭”.‬

‭Molte impressioni semplici che vanno a formare le idee che vanno a formare il‬

‭pensiero complesso attraverso operazioni mentali ( in questo caso‬

‭l’associazionismo).‬ ‭12‬

‭Esistono secondo Hume varie operazioni mentali (dell’intelletto):‬

‭ ‬ ‭operazioni che dipendono unicamente dal confronto di idee‬

‭→ producono una‬‭conoscenza certa‬

‭, di tipo matematico.‬

‭ ‬ ‭operazioni che dipendono dal confronto con l’esperienza‬

‭→ producono una‬‭conoscenza probabile‬

‭, di tipo sperimentale.‬

‭Il sapere sull’uomo è di questo secondo tipo. Le scienze sull’uomo seguono‬

‭una logica probabilistica, che le distingue dalla certezza delle scienze della‬

‭natura. Secondo Hume la scienza dell’uomo deve essere posta al‬‭vertice della‬

‭piramide del sapere‬‭, perché anche nelle scienze naturali‬‭c’è bisogno di un‬

‭essere umano conoscente.‬

‭Hume dirige le conoscenze empiriste di Locke in una direzione‬

‭epistemologica.‬

‭EPISTEMOLOGIA‬‭= L‬‭o studio critico della natura e dei‬‭limiti della conoscenza‬

‭scientifica, con particolare riferimento alle strutture logiche e alla metodologia‬

‭delle scienze.‬

N

el ‘700 la parola psicologia viene introdotta sistematicamente nel vocabolario‬

‭scientifico grazie a‬‭David Hartley‬

‭, un empirista.‬

D

a “‬

‭Observations on man‬

‭” 1749:‬

‭“

‭L

‬ e sensazioni A,B,C, ecc. per il fatto di essere‬‭associate l’una all’altra un‬

‭numero sufficiente di volte, acquistano un tale potere sulle corrispondenti idee‬

‭(...) che anche una di queste sensazioni, quando viene impressa da sola,‬

‭potrà eccitare nella mente le idee delle altre sensazioni (...). Le idee semplici‬

‭delle sensazioni devono convergere in gruppi e combinazioni, attraverso‬

‭associazioni; e ciascuna di queste, alla fine, si fonderà in un’idea complessa,‬

‭attraverso l’avvicinamento e la commistione di parecchie parti componenti‬

‭”‬

‭Questo associazionismo tipico dell’empirismo anglosassone viene‬

‭ampiamente sfruttato da un altro empirista inglese nell’800,‬‭John Stuart Mill‬

‭.‬

‭Egli parla di‬‭chimica mentale‬‭. Sostiene che le idee‬‭semplici vanno a costituire‬

‭le idee complesse così come i singoli elementi della tavola periodica formano‬

‭un composto chimico. Ma esattamente come un composto chimico,‬‭non è‬

‭qualitativamente riassumibile nei suoi componenti‬‭.‬‭Il prodotto finale non è‬

‭riducibile alla somma dei suoi prodotti, ma è qualitativamente diverso.‬

D

a “‬

‭System of Logic‬

‭” 1843:‬

‭“

‭T

‬ alvolta, quando molte impressioni o molte idee operano‬‭insieme nella‬

‭mente, ha luogo un processo simile a quello della combinazione chimica.‬

‭Quando certe impressioni siano state provate congiuntamente così spesso‬

‭che ciascuna di esse richiami prontamente e istantaneamente l'idea dell’intero‬

‭13‬

g

ruppo, queste idee talvolta si confondono e si aggiungono l’una all’altra in‬

‭modo da formare un corpo unico e appaiono non come parecchie idee, ma‬

‭come una sola. Mi sembra che si possa dire che l’idea complessa, formata‬

‭mescolando tra di loro parecchie idee semplici, (...)‬‭risulta‬

‭,‬‭o è‬‭generata‬

‭,‬

‭dalle idee semplici,‬‭e che non consiste in esse‬

‭.‬‭Sono‬‭casi di chimica‬

‭mentale nei quali è appropriato dire che le idee semplici, piuttosto che‬

‭comporre, generano idee complesse‬

‭”.‬

‭LO STUDIO DELL’UOMO FRA 700 E 800: LINEE DI SVILUPPO‬

‭ ‬ ‭Radicalizzazione del modello meccanicistico e sua estensione all’uomo‬

‭intero, pensiero compreso (superamento dualismo cartesiano) →‬

‭materialismo radicale‬

‭. Legge tutto l’uomo come una‬‭macchina (non‬

‭solo il corpo). Julien Offray de La Mettrie.‬

‭ ‬ ‭Diffusione di concezioni alternative al meccanicismo →‬‭empirismo,‬

‭sensismo‬

‭.‬

J

ulien Offray de La Mettrie‬‭scrisse nel 1745 “‬

‭Histoire‬‭Naturelle de l'âme‬

‭”‬

‭(seguito da censura) e nel 1748 “‬

‭L’Homme Machine‬

‭”.‬

‭In “‬

‭Histoire Naturelle de l'âme"‬‭La Mettrie sostiene‬‭la sostanziale identità fra‬

‭anima e materia. Secondo lui la vita psichica trae forza dall’attività nervosa e‬

‭del cervello.‬

‭“

‭L

‬ ’Homme Machine‬

‭” dà una compiuta forma divulgativa‬‭alla tesi dell’uomo‬

‭macchina. L’automatismo che viene riconosciuto agli animali da Cartesio, va‬

‭esteso anche agli esseri umani secondo La Mettrie. Il lavoro di La Mettrie‬

‭viene influenzato molto dal pensiero di Hermann Boerhaave, esponente del‬

‭solidismo medico, branca della medicina parente della iatromeccanica.‬

‭Il solidismo medico e la iatromeccanica vedono le patologie come un‬

‭malfunzionamento della macchina che è l’essere umano. Secondo La Mettrie,‬

‭medicina e filosofia possono andare insieme SOLO SE la filosofia si fa‬

‭disciplinare dall’esperienza e dall’osservazione della medicina.‬

‭ Devono guidarci soltanto l’esperienza e l’osservazione.‬‭Esse sono‬

‭numerosissime nei‬‭medici‬‭che sono stati filosofi,‬‭ma non nei‬‭filosofi che‬

‭non sono stati medici‬

‭. I primi hanno illuminato il‬‭labirinto dell’uomo; essi solo‬

‭ci hanno rivelato quelle molle celate da involucri che sottraggono ai nostri‬

‭occhi tante meraviglie. (...) Sono soltanto i‬‭fisici‬‭che hanno diritto di parlare.‬

‭Che cosa ci possono dire gli altri, e in particolare i teologi?”‬

L

a Mettrie nega il dualismo cartesiano e riconduce tutto alla materia. La sua‬

‭posizione è una posizione‬‭monista‬

‭.‬ ‭14‬

M

ONISMO‬‭= Dottrina che tende alla riduzione di tutti i fenomeni ad un unico‬

‭principio, ad un’unica sostanza.‬

N

el 1739,‬‭Jacques de Vaucanson‬‭disegna “‬

‭L’anatra meccanica‬

‭”‬‭che illustra il‬

‭processo di digestione.‬

E

sempio di modello meccanicista animale cartesiano in Francia, dove le teorie‬

‭di La Mettrie non furono accolte. Non furono accolte perché‬‭fece scandalo‬

‭l’applicazione della teoria meccanica animale sull'essere umano‬‭.‬

‭Pierre Jaquet-Droz‬‭“‬

‭Lo scrivano‬

‭” 1768‬

‭15‬

‭“

‭L

‬ o scrittore, la musicista, il disegnatore‬

‭” 1768 - 1774 circa‬

S

ono‬‭automi del ‘700‬‭.‬

‭David Roentgen‬‭“

‭M

‬ aria Antonietta‬

‭” 1784‬

C

osa cambia dall’anatra agli automi? Non siamo davanti ad animali con studi‬

‭che riguardano la loro natura, attività fisica (anatra digeritrice), ma siamo‬

‭davanti ad esseri umani che compiono attività intellettive. La forza del modello‬

‭Cartesiano si fa meno oppressiva e si diffondono questi automi meccanici.‬

‭16‬

I

n questo stesso periodo in Francia si sviluppa l’empirismo, attraverso il‬

‭sensismo‬

‭.‬

‭In Francia sono importanti gli‬‭enciclopedisti‬‭.‬

‭Gli enciclopedisti vogliono,

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
122 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GG18062004 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Passione Roberta.