Estratto del documento

INDIRIZZI

ALCUNI

Delegitare

TENTANO

FUOSOFIC diverse

Soluzioni

di DI

VERITÀ indicano

DI

VALORE ma contrasto

CONCETT

Alcuni

SCIENTIFICI

delly ricondotta

Questione Tecnica a

raggiungere

TECNICA mezzi

fine

un CAPITOL

PRIMO come

Homo uomo

Faber -a di

Questione fabbricatore

volti

dispositivi a

la

dominare

natura

. morto

dell'uomo è

Dio ,

libertà

* capacità di poss

è

Tutto

natura

MI = sulla

agire

de A

I S

E giustificazione o

NICHIs

li

Concetto A

TEODICE ↓

↓ LE

CROLLANO

esiste

"Se Dio STRUTTURE

, ? "

male E

Teologiche

il

pi ce MENO

VENGONO

QUESTIONE Riferimento

8-

l'idea della di

Punti

TECNICA

* DELLA EMCh

si

tecnica in

gea principio

trova come

visto

Greca Fuoco

antica tecnical

MITOD-Y

La della

PROMETEN CULTURA

COSTRUIA

TECNICAMENTE

condannato

CAMUS

ESISTENZIALISTI uomo

- : all'imperfezione

Sartre ↓

libertà DEL

CRITICA

voltol

2 PERFETISMO

HUSSERL = del '900

critica ideologie :

esiste coscienza l'uomo

costruire

Non obbiettivo di

tate ma

quanto

in perfetto

proiettata

sempre

è esterni PERICOLOSA

oggetti ILLUSIONE

,

verso letate

e

GEHLEN

-

FILOSOFICA

ANTROPOLOGIA ↓

Paradigma Antropologico

è un

l'essere umano -

incompiuto

animale ↓ e una

evolutivo ragione

La DELLA

e

percor y

Segue COMPENSAZIONE

un >

-

spece difettiva

Natura

↓ altamente

3 mondo

In un

ESSERE

PNÒ

L'UOMO NON avilizzato sente

AMBIENTE si

SUO ?

AL

RIDOO gabbia

in

realizzato o

HA

Lo

NON

PERCHE ↓ UNA

create DI

SCHIAVITÜ

Mondi WALE

- -

OGGET

CULTURA

ma

dall'uomo di

che privano

Libertei tutti i

il

e

Nietzsche Sintetizza se

in

Tradizione

Valori della

NICHILISMO CDENTALE I

↓ assoluto

Dio dient

valore Metafisica

= scindere L OCCIDENTALE

De

IDEA -

Livelli

2

in

Mondi

I a

1) 1 ,

mondo"

V

T al "vero

fa

realtà capo

fa alla pensiero

capo attraverso

costruito

della

concreta siamo

cui ragione

in

corporeità e

quotidianament teologico

inseriti sistema

↓ filosofico

morale

DI

MORTE meno

venuto

Senza

Gaia ( Dio

↓ ↓ UN

e S

l'umanità DIVENTA

men libero DIVERSO

a VOMO

a me uomo de

pront

ancora catene

dalle a

evento ↓ vomo

-Super

la

S assume cultura

di

responsabilità la

↳ tenta

valori nazista

creare appropriarsene

-

SORELLA di

l'estetismo

POSITIVISMO

AL Nasce

CRITICA ↓

# del

riscoperta

già

fatti la

Attraverso

sono -

una

I procedere

può

percettiva si

Costruzione corporeo ritrovamento

radicale

ad un culturale

di rinnovo

Corpo

DEL

TEMA ↓ di

bisogno

ha

l'uomo proprio

nel

riconoscersi terra

alla

radicamento

SECONDO CAPITOLO Cassiver

Heidegger us

Davos

Disputa

de = ,

T proprie

(1929) le

scontrano

Si con

ideologie tradizione

(valori

Formazione Kantiana ,

CASSIRER -O occidentale) liberale

scientifica

(1847) ↓ Kantiano

dell'o

Concetto

al

Legato

*

lo penso ↓

Legislatore alla

applicandolo

natura riforma

to umana

della cultura

della

stazioni

4 varie

FORME

SimBUCHE UNGUISTICO

FENOMENO

3

conferisce

l'uomo nel

masce

significato

mondo il

al un'attività tendenza

senso la

momento in cui

attraverso incontra un

SIMBOLIZZANTE e articolato

significa

di

E e

CONCEZION MISTICA

Umana TOTALTARISMO

Cultura

Ella CON

SCONTRA

S SI

liberazione -

pauto ↓

dell'uomo Stato"

dello

"Il Mito

ritorno

-

Totalitarismo- FORMA DI

COME

atto MITO

in

Mette

mito >

al A

. - REGRESSIONE

mitici X

meccanismi società

nuova

una

creare sulla

scettico

autudeliberatrice

Valenza cultura

della

mistica ed esoterica

HEIDEGGER concezione

>

- propriamente tedesca

Afferma

- sotto

si mettono la

SOPRATIVEN accusa moderna

A scienza

M

Dopo 19 G . . ↓

IRRAZIONALISTICHE

↳ TENDENZE diventai sol

DESPIRITUALIZZAZIONE tecnica

- Una

AMERICA 4 Bisogna fondare una

↓ si

che

razionalità

preponderante questa

da

emancipi

↓ scientifica

deriva ACCA

Sposta

NEO-Kantiano si

Inizialmente ,

FENOMENOLOGIA Rispetto

L Critica

Forte

Razionalità

C'è Alla Occidentali

IL &

Non Scientifica

COPERNICANESIMO

monda

al

forma

da

che

lio un

esserci

un ,

è

↓ L'uomo ente

SEIN-D particolare dalla

DA caratterizzato

lessercil e

finite

~

ESISTENZIALE dell'essere

APPROCCIO DELA SI

TRADIZIONALE

All'ANAUSI METAFISICA

conoscenza L La

Tematizzare

↓ -* A INTERAZIONI

ridona

e

salto DELLE

consente un STRUTTURA DETERMINANTI

all'essere

dall'esserci ENTI

GU

TRA D'ESSERE

MODI

E SINGOLI LESSERE)

DEL

VISIONE

La

RipROPONE INASCONDE

800

DELL'ESSERE NEL PERCEZIONE

La

INDIVIDUA CON

CONFLTTO

CHE > SCIENTIFICA

-

PRESOCRATIC FILOSOFIA

SCENZA ↓

↓ - indaga

degli S si

& se

occupa

Si peculiarità

solla

enti- CARATTERIZZA dell'esserci si

DELLO

SGENZE

LE accesso

SPIRITO trova un che

filosofico

G di

+RADICATO consente

DISCORSO dinuoro

tematizzare

dell'essere

concetto

↓ il

della

problema

il E

"Kant PORA

RAGION

- COLLABORANO

, metafisica" CRITICA NUOVA

UNA

CREARE

Y ONTOLOGIA

svauenssänte HA

RUO

CHE

, ?

Corpo

- Il

- corp

e

proprio

scopre

rende

lo

e enti coscienza

di

presa come

-

Nazional-sociausmo tedesco

popolo

del DESTINO

E Di

COMUNITÀ

DA UN

ACCOMUNATI RENDE

CHE

DESTINO TALE

COMUNITÀ

La Storicità

CAPITOLO vita

e

TERZO -- #

DILTHEl

STORICITÀ DEL - 11833-1911)

UMANO

MONDO

este un

Non possono

si

Non SCIENZE

di >

modo RIDURRELE

-

solo METODO

AL

scienza

fare STORICHE

↓ DELA

SCIENZE

DELE NATURA

di

Parte Pretende

da - il

spiegare

Kant della

problema e

atonoscenza astrazione

trascendentale

soggetto

del ↓ NELLA

3 CULMINA

Non DELLA

partire CRITICA

ERE

Bisogna RAGION

STORICA

dall'uomo

reto ↓

TEORICO-PRATICO

↳ metodo

Esiste

SCIENZE un

UMANE le

SCENZE scientifico x

NATURALI

L * ?

umane

↓ scenze

guarda di Si

naturali =

saenze estraneo Diverso

corpo

· un

Fenomeni come questa

abbiamo

non

amane

Scienze = Riflette

Si

L'oggetto

·

estraneità -a METODO

SUL della

fondatori

dei sociologia

uno

>

SIMMEL - ↓

è Soggetia

La VITA Culturale VITALE

UN'ENERGIA

AD può essere

↳ non

contenuta si

,

si

vita che

La PROBLEMA

-deposita y

-

esa

deponta esprimere

potersi

e

oggettivo

di nel

stesso

↓ getta se

interpretativo

l'uomo

DELLA confronto

TRAGEDIA della

x prodotti

suo

- i

CULTURA con

critico

RITROVARSIX-Tradizione

Di

Invece PERDE mettono

SI che

filosofie

di

Gruppo centr

al

e storicità

storiasmo la verità un

è

la

Croce : che

aperto

-

ITALIANO

IDEALISMO sistema ed

NEO &

chiude mou

↓ contenere

si

non

bisogn soggetto a

a

Gen e

tele

approcci

degli

pluralità limitatezza trovare

della a

rinunciare

suentifici e senza

umano

conoscere .

fundo

del di ultimo

struttura principio

il

una verità ma

è

realtà non realtà

non

La e

vertà la

Gransa alla

: e seguire

trasform

rispetto che

soggetto

e sociali nuovi

.

sistemi RIFLESSIONE NATURA DEL

SULLE

BIOPOUTICA -T POTERE

↓ CAPILLARE

PENETRAZIONI

= le

vita tutte

della in

potere

Tema del

* VITASI

diversamente LA

CUI

IN

visto SFERE MANIFESTA

↓ CORPORETTÀ

COME

VITA POTERE

DAL

PLASMATA sue

Le

Tute

MANIFESTAZIONI

In che

e non

filosofia

una

Elaborare

TROELISCH-a ↓

metafisiche

strutture più

e

Non I

POSBERE

SUA

L

X

UMANITA

FRAMMENTAZIONE

STESSA

capitalistico

sistema

del

alla base del

"spirito

WEBER-- lo

individuare

deve

si all'etica

ricondotto

capitalismo"

, protestanti

forme

di alcune

religiosa ↓

al divino

rimanda DI

CONCETTO

vocazione = PROFESSIONE

,

· S

se

scopre

l'uomo >

Stesso specifico

mestiere

professione come

Mondano

· capitalistico

= sistema

del

all'interno Forma di asces

INTRAMONDANA -

ASCESI ↓

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Storia della filosofia II Pag. 1 Storia della filosofia II Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia II Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia II Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia II Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia II Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia II Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia II Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rossaluna76 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Morrone Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community