Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 1 Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Solo domande scritte Economia ed organizzazione aziendale Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE CHIUSE:

1. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) La nozione di materiale include quella di materia prima.

b) La nozione di materiale include quella di semilavorato.

c) Tutti i materiali che l‟azienda acquista all‟esterno sono materie prime.

d) Un componente d‟acquisto del prodotto è una materia prima.

2. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Le attività di fabbricazione alterano almeno una caratteristica fisica del materiale.

b) Le attività di assemblaggio uniscono due o più materiali separati.

c) Le attività di assemblaggio possono seguire o precedere le attività di fabbricazione.

d) Un sistema produttivo include sempre sia attività di fabbricazione che attività di assemblaggio.

3. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) I sistemi produttivi sono classificati in base alla natura del loro output.

b) I sistemi produttivi per processo non fanno attività di assemblaggio.

c) I sistemi produttivi sono classificati in base all‟omogeneità del loro output nel tempo.

d) I sistemi produttivi a lotti sono caratterizzati da una varietà di prodotti maggiore dei sistemi

produttivi a flusso.

4. Adottare un lay-out per prodotto significa:

a) raggruppare le macchine nello stabilimento in base al tipo di lavorazione che permettono di

effettuare

b) disporre le macchine nella sequenza prevista dal ciclo di produzione del prodotto

c) creare delle divisioni aziendali (business unit) responsabili, ciascuna, di una linea di prodotti

diversa

d) raggruppare le macchine in celle dedicate, ciascuna, a una famiglia di prodotti diversa .

5. Adottare un lay-out per processo significa:

a) raggruppare le macchine nello stabilimento in base al tipo di lavorazione che permettono di

effettuare

b) disporre le macchine nella sequenza prevista dal ciclo di produzione del prodotto

c) creare delle divisioni aziendali (business unit) responsabili, ciascuna, di un processo primario

d) raggruppare le macchine in celle dedicate, ciascuna, a una famiglia di prodotti diversa.

6. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Ceteris paribus, il tempo di attraversamento del sistema produttivo è maggiore in un layout per

processo che in uno per prodotto.

b) Ceteris paribus, passare da un layout per processo a uno a celle permette di ridurre il tempo di

attraversamento.

c) Una cella di produzione raggruppa tutte le macchine necessarie a produrre un insieme di

prodotti simili dal punto di vista del ciclo di produzione.

d) Ceteris paribus, un layout per processo richiede più macchinari di uno per prodotto.

7. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) Un layout per prodotto è adatto a un sistema produttivo a prodotto singolo.

b) Un layout per processo è adatto a un sistema produttivo a flusso.

c) Un layout a celle è adatto a un sistema produttivo a prodotto singolo.

d) Un layout per prodotto è adatto a un sistema produttivo a flusso.

8. La distinta base è:

a) la lista delle operazioni necessarie alla realizzazione di un prodotto

b) un documento che mette in luce le caratteristiche distintive di base di un prodotto rispetto agli

altri prodotti dell‟azienda

c) un documento che mette in luce le caratteristiche distintive di base di un prodotto rispetto ai

prodotti della concorrenza

d) un documento che elenca quali e quante materie prime e quali e quanti sem ilavorati sono

utilizzati nella realizzazione di un‟unità di un prodotto in condizioni operative standard

9. Con riferimento a un generico materiale presente nella distinta base di un certo prodotto finito,

quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Il coefficiente d‟impiego indica la quantità di materiale necessaria a realizzare un‟unità del

materiale padre in condizioni operative standard.

b) Il coefficiente d‟impiego indica la quantità di materiale necessaria a realizzare un‟unità del

prodotto finito in condizioni operative standard.

c) Il coefficiente d‟impiego è sempre minore o eguale all‟impiego unitario standard.

d) L‟impiego unitario standard indica la quantità di materiale necessaria a realizzare un‟unità di

prodotto finito in condizioni operative standard.

10. Il ciclo di produzione di un prodotto è:

a) l‟elenco delle operazioni necessarie a realizzare il prodotto

b) la sequenza delle operazioni necessarie a realizzare il prodotto

c) la lista dei materiali necessari a realizzare il prodotto

11. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) I sistemi produttivi a prodotto singolo sono caratterizzati da assenza di varietà di prodotti.

b) I sistemi produttivi a flusso sono caratterizzati da una varietà di prodotti inferiore ai sistemi

produttivi a lotti.

c) La differenza fra sistemi produttivi per parti e per processo sta nella presenza o meno di attività

di assemblaggio.

d) I volumi unitari di produzione sono maggiori nei sistemi produttivi a prodotto singolo che nei

sistemi a lotti.

12. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) Un layout per prodotto è adatto a un sistema produttivo a prodotto singolo.

b) Un layout per processo è adatto a un sistema produttivo a flusso.

c) Un layout a celle è adatto a un sistema produttivo a lotti.

13. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) In un sistema operativo, flusso fisico e flusso informativo hanno versi opposti.

b) Il flusso fisico va dai fornitori ai clienti.

c) Il flusso informativo governa il flusso fisico.

d) Il flusso informativo è sempre basato sulle richieste effettive dei clienti.

14. La scelta della modalità di risposta al mercato riguarda:

a) come posizionare la propria offerta rispetto a quella dei concorrenti

b) se utilizzare canali distributivi diretti o indiretti

c) quali attività fare su previsione e quali su ordine nella sequenza “acquisto-fabbricazione-

montaggio-spedizione”

15. Un sistema produttivo che “acquista i componenti del prodotto sulla base di previsioni di vendita e

li assembla una volta che sono stati ricevuti gli ordini dei clienti” si definisce di tipo:

a) make-to-order

b) make-to-stock

c) assemble-to-order

d) purchase-to-order

16. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Se i clienti sono disposti ad accettare un tempo di consegna pari al tempo necessario a svolgere le

attività di assemblaggio e spedizione, allora:

a) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità purchase-to-order.

b) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità make-to-order.

c) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità make-to-stock

17. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Se i clienti sono disposti ad accettare un tempo di consegna pari al tempo necessario a svolgere le

attività di assemblaggio e spedizione, allora:

a) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità make-to-stock.

b) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità assemble-to-order.

c) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità make-to-order.

18. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Se i clienti sono disposti ad accettare un tempo di consegna pari al tempo necessario a svolgere le

attività di fabbricazione, assemblaggio e spedizione, allora:

a) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità make-to-order.

b) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità purchase-to-order.

c) L‟azienda può rispondere al mercato in modalità make-to-stock.

19. Quale delle seguenti iniziative aumenta il grado di integrazione verticale?

a) Diminuire la divisione verticale del lavoro all‟interno dell‟azienda.

b) Fare in proprio un‟attività produttiva che in precedenza era svolta da terzi.

c) Migliorare lo scambio informativo e la collaborazione tra le funzioni aziendali.

20. Quale delle seguenti iniziative aumenta il grado di integrazione verticale a monte?

a) Iniziare a produrre in proprio un componente che in precedenza veniva acquistato.

b) Passare da una strategia distributiva indiretta a una di distribuzione diretta.

c) Far fare la manutenzione dei propri macchinari a una ditta esterna.

21. Quale delle seguenti iniziative aumenta il grado di integrazione verticale a valle?

a) Iniziare a produrre in proprio un componente che in precedenza veniva acquistato.

b) Distribuire in proprio i prodotti per i quali in precedenza si usava un fornitore di servizi

logistici.

c) Far fare la manutenzione dei propri macchinari a una ditta esterna.

22. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) La manutenzione ciclica permette di minimizzare i costi per ricambi.

b) La manutenzione degli impianti può avvenire secondo una politica di manutenzione correttiva.

c) La manutenzione degli impianti può avvenire secondo una politica di manutenzione preventiva.

23. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) La manutenzione a guasto permette di minimizzare i costi per ricambi.

b) La manutenzione correttiva permette di minimizzare i costi di mancata produzione.

c) La manutenzione degli impianti può avvenire secondo una politica di manutenzione su

sintomo.

24. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Il controllo dei materiali in ingresso rientra fra le attività di assicurazione della qualità.

b) La definizione dei piani di produzione rientra fra le attività della logistica.

c) La selezione dei fornitori rientra fra le attività di programmazione della produzione.

d) La gestione delle scorte di semilavorati rientra fra le attività della logistica.

25. Le attività di assicurazione della qualità:

a) si limitano sempre e solo al controllo dei prodotti finiti.

b) si limitano sempre e solo al controllo dei prodotti finiti e dei materiali in ingresso.

c) possono riguardare prodotti finiti, materiali in ingresso e semilavorati.

26. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Le scorte di materie prime aiutano ad assicurare la regolare alimentazione dei reparti

produttivi.

b) Le scorte di materie prime permettono di fronteggiare l‟incertezza sulle prestazioni dei

fornitori.

c) Le scorte di materie prime permettono di svincolare i ritmi di produzione di due reparti diversi.

27. Le scorte di materie prime servono a:

a) far fronte a ritardi nell‟avanzamento dei lavori.

b) svincolare i ritmi di produzione di due reparti diversi.

c) far fronte a ritardi nelle consegne da parte dei fornitori.

28. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

a) Le scorte di sicurezza servono a sfruttare la possibilità di ottenere sconti quantità.

b) Le scorte di sicurezza servono a fronteggiare ordini dei clienti superiori alle previsioni.

c) Le scorte di sicurezza servono a fronteggiare i ritardi di consegna da parte dei fornitori.

29. Quale delle seguent

Dettagli
A.A. 2023-2024
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antoantoantoantoanto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia ed organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Trentin Alessio.