Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 1 Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande d'esame per l'anno 2024 - Risposte solo a quiz no domande aperte Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N O

2 4

N O

2 3

N O

2 5

03. Indicare quale tra i seguenti composti corrispondono all’acido cloroso e all’acido solforico:

HClO e H SO

2 2 4

HClO e H SO

2 3

HCl e H SO

2 4

HClO e H SO

4 2 3

04. Quale è il nome IUPAC di Fe O ?

2 3

ossido ferrico

triossido di diferro

triossido di ferro

ossido ferroso

05. Indicare quale tra le seguenti è la formula chimica dell'acido metafosforoso e ortoborico:

HPO e H BO

3 3 3

H PO e H BO

3 3 3 3

H PO e HBO

3 3 2

H P O e H BO

4 2 7 3 3

06. Quale è il nome IUPAC di FeO?

ossido di ferro

ossido ferrico

ossido ferroso +2

ossido di ferro

07. Indicare la formula dell'ossido ferrico:

FeO

Fe O

3 2

Fe O

2 3

FeO 3 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2024 12:03:25 - 45/75

Set Domande: CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Vagnini Manuela

08. Quale è il nome IUPAC dell'ossido nitrico?

nitrato di ossigeno

ossido di azoto

diossido di azoto

ossido di diazoto

09. Tra le seguenti formule indicare qual è quella relativa all'anidride dell'acido solforico:

SO 3

H SO

2 4

SO 2

H S

2

10. Indicare il nome IUPAC di MgS:

solfuro di magnesio

solfuro di dimagnesio

solfossido di magnesio

solfato di magnesio

11. Indicare il nome IUPAC di HCl:

dicloruro di idrogeno

acido cloridrico

cloruro di idrogeno

cloruro di diidrogeno

12. Indicare la formula del tetrafluoruro di difosforo:

P F

2 4

P F

4 4

P F

4 2

P F

2 2

13. Indicare la formula del permanganato di potassio o tetraossomanganato (VII) di potassio:

KMnO

2

KMnO

KMnO

4

K MnO

2 2

14. A quale delle seguenti formule corrisponde l'ossido di magnesio?

MgO

MgO 2

Mg(OH) 2

Mg O

2 2 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2024 12:03:25 - 46/75

Set Domande: CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Vagnini Manuela

15. Il candidato indichi perchè un idracido si differenzia da un ossido:

non è ossidante

il numero di atomi di idrogeno è superiore a quello di atomi di ossigeno

non contiene ossigeno

il numero di atomi di ossigeno è superiore a quello di atomi di idrogeno

16. Lo studente indichi quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche?

Sodio

Calcio

Ossigeno

Potassio

17. Il candidato scriva le corrette formule chimiche dei seguenti composti: idruro di calcio, solfuro di sodio, acido solforoso, acido ipofosforoso, acido clorico,

perclorato di litio.

18. Scrivi la formula chimica di almeno due idrossidi

19. Il candidato scriva le formule chimiche corrette dei seguenti composti: idruro di calcio, solfuro di sodio, acido solforoso, acido ipofosforoso, acido clorico,

perclorato di litio.

20. Il candidato scriva correttamente le formule chimiche dei seguenti composti: CLORURO MERCUROSO, NITRATO FERRICO, ACIDO BROMICO,

ACIDO IPOIODOSO, ACIDO BORICO, BICROMATO DI POTASSIO

21. Scrivi la formula chimica dell'acido solforico e di un suo sale

H SO e Na SO , K SO , CaSO

2 4 2 4 2 4 4 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2024 12:03:25 - 47/75

Set Domande: CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Vagnini Manuela

Lezione 020

01. Data la reazione:

Al + HCl → AlCl + H

3 2

indicare quale tra le seguenti è quella correttamente bilanciata:

2Al + 6HCl → 2AlCl + 3H

3 2

2Al + 6HCl → AlCl + 3/2H

3 2

2Al + 3HCl → 2AlCl + 3/2H

3 2

3Al + 3HCl → 3AlCl + 9/2H

3 2

02. Bilanciare la seguente equazione chimica dopo aver individuato le formule chimiche corrette dei composti coinvolti:

nitrato di cobalto (III) + solfuro di ammonio → solfuro di cobalto (III) + nitrato di ammonio

2Co(NO ) + 2(NH ) S → Co S + 4(NH )NO

3 2 4 2 2 2 4 3

2Co(NO2) + 3(NH ) S → Co S + 6(NH )NO

3 4 2 2 3 4 2

CoNO + NH S → CoS + (NH )NO

3 4 4 3

2Co(NO ) + 3(NH ) S → Co S + 6(NH )NO

3 3 4 2 2 3 4 3

03. Il diossido di azoto reagisce con l'acqua per formare l'acido nitrico e il monossido di azoto secondo la seguente reazione:

3NO + H O → 2HNO + NO

2 2 3

Individuare il reagente in eccesso e quello limitante per la reazione.

Il reagente limitante è il diossido di azoto mentre quello in eccesso è l'acqua

Il reagente limitante è l'acqua mentre quello in eccesso è il diossido di azoto

Il prodotto limitante è l'acido nitrico mentre quello in eccesso è il monossido di azoto

In questa reazione non c'è un reagente limitante nè uno in eccesso dato che nei prodotti si hanno comunque 3 molecole di ossido di azoto e due atomi di idrogeno

04. Individua tra le seguenti affermazioni relative alla legge di Lavoisier quella errata:

è detta anche legge delle proporzioni definite

enuncia che la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti

è una delle tre leggi fondamentali della chimica

si chiama anche legge di conservazione di massa

05. Bilanciare la seguente equazione chimica descrivendone bene i passaggi:

NaOH + H AsO → Na AsO + H O

3 4 3 4 2

06. Bilanciare, indicandone i passaggi, la seguente trasformazione chimica (in cui omettiamo, per semplicità lo stato di aggregazione delle sostanze): CaCl + Na

2 3

PO --> Ca (PO ) +NaCl

4 3 4 2

07. Bilanciare la seguente equazione chimica dopo aver scritto correttamente le formule chimiche dei composti coinvolti:

nitrato di cobalto (III) + solfuro di ammonio → solfuro di cobalto (III) + nitrato di ammonio

08. Bilanciare, indicandone i passaggi, la seguente trasformazione chimica (in cui omettiamo, per semplicità lo stato di aggregazione delle sostanze): H PO +

3 4

Ca(OH) --> Ca (PO ) +H O

2 3 4 2 2

09. Bilanciare la seguante reazione: Cu S (s) + O (g) →Cu (s) + SO (g)

2 2 2

10. Bilanciare la seguante reazione: Cr (s) + O (g) → Cr O

2 2 3 © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2024 12:03:25 - 48/75

Set Domande: CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Vagnini Manuela

Lezione 021

01. Confrontare la velocità di scomparsa di NO (g) e O (g) per la reazione: 2NO(g) + O (g) → 2 NO

2 2 2

la velocità di scomparsa di NO è la metà di quella dell'O 2

le velocità sono uguali

la velocità di scomparsa di NO è il doppio di quella dell'O

2

le velocità non sono correlate tra di loro

02. La teoria delle collisioni afferma che la reazione avviene quando le molecole collidono. Secondo questa teoria:

molecole semplici e sferiche reagiscono peggio di molecole grandi

le molecole urtandosi accelerano

le collisioni tra le molecole avvengono sempre

solo una frazione degli urti sarà efficace per la formazione dei prodotti

03. Indicare l'affermazione sbagliata rispetto ai catalizzatori:

accelerano le reazioni chimiche

variano l'energia di attivazione cambiando gli intermedi di reazione

gli enzimi sono catalizzatori delle reazioni biochimiche

vengono consumati durante le reazioni chimiche

04. Quale di queste affermazioni è quella corretta riguardo i catalizzatori?

il catalizzatore si lega alle molecole di reagente e poi rimane legato ad esse come prodotto

l'energia totale della reazione viene modificata

le molecole dei reagenti non sono influenzate dalla presenza del catalizzatore

il profilo energetico della reazione è cambiato con una energia di attivazione più bassa

05. La velocità di una reazione non dipende:

dalla temperatura

dall'orientamento delle molecole che devono reagire

dalla pressione atmosferica sul solvente di reazione

dalla natura e dalla concentrazione dei reagenti m n

06. Quali delle seguenti risposte non è corretta relativamente alla definizione di velocità cinetica: V=k [A] [B] ?

m+n=ordine di reazione

se n=1 e m=1 la reazione è del secondo ordine

se n=0 e m=1 la reazione è del primo ordine

m e n sono i coefficienti stechiometrici della reazione

07. In quale tra i seguenti casi l'ordine di una reazione chimica rispetto ad un suo reagente coincide con il coefficiente stechiometrico con cui esso compare nel

processo di reazione complessivo?

quando si tratta di una reazione a più stadi

quando si tratta di un processo esoergonico

quando si tratta di un processo reversibile

quando si tratta di un processo elementare © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 29/07/2024 12:03:25 - 49/75

Set Domande: CHIMICA GENERALE E INORGANICA

SCIENZE BIOLOGICHE

Docente: Vagnini Manuela

08. L'energia di attivazione:

e' la barriera energetica da superare perché la reazione possa avvenire

non può essere in alcun modo modificata

è tanto maggiore tanto è più veloce la reazione

dipende dalla differenza di energia tra i reagenti ed i prodotti

09. Cosa non influenza l'energia di attivazione?

l'orientamento delle molecole

un catalizzatore

la temperatura

l'energia finale dei prodotti

10. In base alla teoria delle collisioni stabilire quale singolo stadio della reazione ha il fattore di orientazione più piccolo:

I + HI → I + H

2

H + H C=CH → H C-CH

2 2 2 3 3

tutte queste reazioni hanno lo stesso fattore di orientazione

H + H → H 2

11. Una reazione A → B è del secondo ordine. La velocità iniziale è di 0.01 M/s ad una concentrazione iniziale di A pari a 0.1 M. Quale è la velocità iniziale della

reazione per [A] = 0.5 M?

v = 0.25 M/s

v = 0.05 M/s

v = 0.01 M/s

v = 0.002 m/s

12. A seguito dell'aumento della temperatura, la velocità di una reazione chimica:

resta invariata

diminuisce

aumenta o diminuisce a seconda che la reazione sia endotermica o esotermica

aumenta

13. Un composto si decompone secondo la reazione A →Prodotti, seguendo una cinetica del 1° ordine. Partendo da una soluzione 0,01 M di A occorrono 100

minuti per trasformarne il 70% a 50°C. Quanto tempo occorre per avere la stessa resa, alla stessa temperatura, partendo da una concentrazione di A 0,1 M?.

Indicare la risposta corretta.

occorrono 50 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento dipende dalla concentrazione iniziale

occorrono 100 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento non dipende dalla concentrazione iniziale

occorrono 100 minuti perchè essendo una reazion

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
75 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EconPrime di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica Generale ed Inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vagnini Manuela.