Qualità di creditore: richiedere prestiti obbligazionari
Differenze con azioni:
- Azione: qualità di socio
- Obbligazione: qualità di creditore
1. Azionista partecipa ai risultati dell'attività d'impresa (utili/perdite); obbligazionista ha diritto a una remunerazione periodica fissa svincolata dai risultati economici della società.
2. Azionista ha diritto al rimborso del suo apporto solo in stato di liquidazione della società; l'obbligazionista ha diritto alla restituzione del capitale prestato, con interesse (finanziamento).
Tipi di obbligazione:
- A premio
- Partecipanti
- Indicizzate
- In valuta estera
- Convertibili in azioni
- Con warrant
Obbligazionisti: 2 organi
- Assemblea - obbligazionisti
- Rappresentante - comune obbligazionista
Obbligazioni convertibili in azioni sono dei valori mobiliari che incorporano un diritto di opzione, attribuendo al loro titolare la facoltà di trasformare i titoli obbligazionari posseduti in azioni della società.
perdite. Società non obbligate a ridurre il capitale se valore non inferiore a un terzo.
RIFORMA SOCIETARIA 2003:
PATRIMONIO DESTINATI-> la società per azioni può costituire uno o più patrimoni destinati ad uno specifico affare.
FINANZIAMENTI DESTINATI-> la società può stipulare con terzi un finanziamento di uno specifico affare.
ASSEMBLEA SOCIETA' DI CAPITALI-> 3 organi DISCIPLINATE DALLE NORME SPA
ASSEMBLEA (delibera voto) UGUALE ALLA DISCIPLINA AMMINISTRAZIONE DELLE SPA, ECCETTO: ART 2538 DIRITTO DI VOTO TUTTI CONTROLLO COLORO CHE SONO ISCRITTI DA 90 gg 1. NON SUSSISTE NEL LIBRO DEI SOCI.
3 SISTEMI: DIFFERENZA TRA TRADIZIONALE ASSEMBLEA CIASCUN SOCIO COOPERATORE 1 DUALISTICO ORDINARIA E VOTO MONOSTICO STRAORDINARIA (ASSEMBLEA PERSONE GIURIDICHE CHE ASSEMBLEA: ORGANO SOVRANO COLLEGIALE) PARTECIPANO ALLA COOP E SOCI DELLA SOCIETA', CUI SPETTANO SOVVENTORI ENTRO 5 VOTI DECISIONI PIU' RILEVANTI PER 2. NON OBBLIGATORIA.
IL SOCIO PUO' FARSIRAPPRESENTARE DA ALTRO SOCIO O RIUNIONE DI TUTTI I SOCI. IL VOTO PUO' ESSERE DATO PER CONVOCAZIONE, NEL SISTEMA T.E D., TELECOMUNICAZIONE DA AMMINISTRATORE SINGOLO O CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. ART.2540 ASSEMBLEA SEPARATA SISTEMA M. DA CONSIGLIO DI GESTIONE PREVISTO DA ATTO COSTITUTIVO. ARTICOLATO IN DUE FASI FUNZIONE: GARANTIRE ORDINE DI CONVOCAZIONE PARTECIPAZIONE PIU' ATTIVA DEI SOCI. PUBBLICATO NELLA G.U. 15gg PRIMA (PER SOCIETA' QUOTATE) E PREVISTO QUANDO: 30gg PRIMA NEL SITO INTERNET - SOCIETA' HA PIU' DI 3.000 SOCI DELLA SOCIETA' (SOCIETA' NON QUOTATE) PIU PROVINCE ARGOMENTI ATTO COSTITUTIVO STABILISCE PER RESPONSABILITA' ASSEMBLEE SEPARATE: AMMINISTRATORI E LUOGO SINDACI CRITERI DISCUSSIONE DEL BILANCIO - MODALITA' DI CONVOCAZIONE ALLE ASSEMBLEE GENERALI. NOMINA NUOVI AMMINISTRATORI CONVOCABILE ANCHE DA: AMMINISTRATORI COLLEGGIO SINDACALE TRIBUNALE ASSEMBLEA ORDINARIA ESTRAORDINARIA.
ASSEMBLEA ORDINARIA: - APPROVA IL BILANCIO - NOMINA E REVOCA AMMINISTRATORI - COMPENSO AMMINISTRATORI - RESPONSABILITÀ AMMINISTRATORI E SINDACI.
2. ASSEMBLEA STRAORDINARIA: - MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO - NOMINA E REVOCALIQUIDATORI - DELIBERA SU OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI IN AZIONI.
NECESSARIO RAGGIUNGIMENTO MAGGIORANZE → QUORUM DIFF. ASS. ORD. E STRA. SE QUORUM NON RAGGIUNTO 1ª CONVOCAZIONE, NECESSARIA 2ª O 3ª FINO A RAGGIUNGIMENTO. QUORUM COSTITUTIVO → PARTE DI CAPITALE NECESSARIA AFFINCHÉ L'ASSEMBLEA SIA COSTITUITA QUORUM DELIBERATIVO → PARTE DI CAPITALE NECESSARIA AFFINCHÉ SIA APPROVATA UNA DELIBERA.
PROCEDIMENTO QUORUM vedi tabella fine documento n.1
PRESIEDUTA DA PRESIDENTE, INDICATO NELLO STATUTO E AFFIANCATO DA SEGRETARIO, NON SEMPRE. IL SOCIO PUÒ FARSIRAPPRESENTARE DA ALTRO SOCIO CON DELEGATA SCRITTA AD SUBSTANTIAM.
CONFLITTO INTERESSI INVALIDITÀ DELIBERE: ANNULLABILITÀ → NULLITÀ → AMMINISTRAZIONE GESTIONE DELL'ENTE (INTERNA) SOCI
ACCOMANDATARI: A differenza delle SPA, le SPA-SRL sono società a responsabilità limitata in cui la qualità di socio e la gestione spettano solo alla nomina degli amministratori. Gli amministratori sono gli accomandatari, la cui revoca deve essere deliberata con una maggioranza di voti in un'assemblea straordinaria. La nomina di più amministratori può essere riservata alla collettività dei soci, escludendo così la possibilità di nomina da parte dello Stato o enti pubblici. La qualifica di amministratore non può essere assunta dai soci e da persone estranee alla società, ad eccezione dei primi amministratori nominati nell'atto costitutivo. Gli amministratori hanno competenze e attribuzioni definite dagli organi amministrativi, senza costituire un organo interdetto, inabilitato amministrativo o condannato. Le funzioni degli amministratori includono: 1. Gestione della società senza costituire un organo interdetto, inabilitato amministrativo o condannato. 2.ESECUZIONE DELLE UNA RIUNIONE.DELIBERE ASSEMBLEARI - ATTRIBUIRE3. RAGGIUGIMENTO L'AMMINISTRAZIONEOGGETTO SOCIALE ANCHE A TERZI. COLLEGGIO DEI PROBIVIRI4. RAPPRESENTANZA - PREVEDERE FUNZIONE RISOLUZIONE DISOCIETA' VERSO I TERZI AMMINISTRAZIONE EVENTUALI CONTROVERSIE TRA SOCI OCONGIUNTA E TRA SOCI-SOCIETA' RIGUARDANTI5. TENUTA LIBRI E SCRITTURE DSGIUNTA, come in RAPP.SOCIALE O GESTIONICONTABILI ss e snc. MUTUALISTICHE .- Gli AMMINISTRATORI FUNZIONE ARBITRALE.3 FORME: POSSO ESSERE RIESAMINARE LE DECISIONI DEGLITRADIZIONALE: SCELTI TRA NON ALTRI ORGANI SOCIALI PER TENTARE DI COLLEGGIO DI SOCI. PREVENIRE UNA LITE.AMMINISTRAZIONEDUALISTICA: CONSIGLIO DI GESTIONEMONOSTICA: RESPONSABILITA': COMITATO DI CONTROLLO. 1- VERSO LA SOCIETA'PER DANNINUMERO AMMINISTRATORI DERIVANTIINDICATO NELL'ATTO COSTITUTIVO. DALL'INOSSERVANZADEI DOVERI IMPOSTIIL CONSIGLIO DEGLI 2- A TERZI, I QUALIAMMINISTRATORI DELIBERA POSSONO AGIRE PERCOLLEGGIALMENTE E LA
- VALIDITÀ OTTENERE DELLE DELIBERE DIPENDE:
- RISARCIMENTO.- DALLA PRESENZA DELLAMAGGIORANZA DEGLIAMMINISTRATORI
- DALLA MAGGIORANZAASSOLUTA DI VOTIFAVOREVOLI DEI PRESENTI.
- CONFLITTO DI INTERESSI.
- NOMINA AMMINISTRATORI:
- PRIMI NOMINATI NELL'ATTO COSTITUTIVO (eccezione)
- NOMINA SPETTA AD ASSEMBLEA ORDINARIA.
- REVOCA:
- SCADENZA DEL TERMINE;
- REVOCA DA PARTE DELL'ASSEMBLEA
- RINUNCIA
- MORTE
- POTERE DI RAPPRESENTANZA: potere di amministrazione dellasocietà con terzi. ATTIVITÀ ESTERNA.
- RESPONSABILITÀ AMMINISTRATORI:
- VERSO LA SOCIETÀ:
- DILIGENZA
- PRUDENZA
- PERIZIA
- Aver personalmentepartecipato al danno nonaver fa o quanto poteva perimpedirne il compimento.
- Possibilità di esclusione.
- RESPONSABILITÀ VERSO CREDITORI.
- CONSERVAZIONE PATRIMONIO SOCIALE.
- VERSO LA SOCIETÀ:
- ORGANO DI CONTROLLO 3 SISTEMI:
- CONTROLLO DEL SOCIO
- SI OBBLIGATORIO COLLEGGIO TRADIZIONALE COLLEGGIO ESPLICA MEDIANTE: SINDACALE.
DIMONOSTICO - COMITATO PER IL OTTENERE CONTROLLO SULLA GESTIONE INFORMAZIONI
DAGLI DUALISTICO - CONSIGLIO DI AMMINISTRATORI SOC.COOP - SOTTOPOSTE ALLA SORVEGLIANZA SULLO CONTROLLO DELL'AUTORITÀ
SVOLGIMENTO DEGLI GOVERNATIVA PER ACCERTAMENTO AFFARI SOCIALI REQUISITI MUTUALISTICI.
TRADIZIONALE: - ESERCIZIO DI VIGILANZA - MINISTERO DELLO
COMPOSIZIONE: CONSULTAZIONE SVILUPPO ECONOMICO TRAMITE
1. SOCIETÀ NON LIBRI SOCIALI. REVISIONI, effettuate con cadenza
biennale salvo previsioni speciali.
MEMBRI DEFINITIVI POTERI DI CONTROLLO A
2. SOCIETÀ QUOTA
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti: Società di capitali
-
Diritto delle società
-
Diritto Commerciale 2 - Le società di capitali e le società cooperative
-
Riassunto esame Diritto Commerciale, prof. Vella, libro consigliato Il Diritto delle Società dell'Associazione Disi…