vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia
Nasce come disciplina autonoma dopo la seconda metà del 1700, per fattori come l'eccesso creato e bisogni umani stavano crescendo enormemente.
Allocazione ottimale di risorse scarse
Come, cosa, quanto produrre (risorse limitate, i bisogno infiniti)
- Quando i beni prodotti soddisfano al massimo i bisogni della nostra economia
Circolazione del funzionamento del sistema economico
Redazione delle risorse all'interno di un settore. Consiste in:
- Attuazione del fattore della produzione: il cambio di una remunerazione
- Terra, lavoro e capitale, fattori della produzione che vengono evocati in cambio
- Renta
- Salario
- Interesse
- Capitale
Politica Economica
Politica che studia il comportamento dello Stato nel sistema economico. Due leve:
Politica di bilancioSi riflessa all'uso del bilancio pubblico da parte del governo per influenzare l'economia
Politica monetariaRegolamento la domanda e l'offerta di moneta, è di competenza della BCE (Banca Centrale Europea) che ha sede a Francoforte Fondazione nel 1998
Azienda
Strumento di cui l'uomo si serve per svolgere attività di produzione.
Dal punto di vista economico e al senso fisico. La definizione giuridica definisce l'impresa come 'il complesso del ben organizzati con quale svolgere un'attività economica che abbia come fine il conseguimento economico.'
Classificazione:a) Secondo il fine preseguito:
- Azienda di erogazione: ben non destinati al mercato, ma al soddisfacimento diretto dei bisogni
- Azienda di produzione: i beni destinati al mercato
- Impresa di produzione diretta
- Impresa di produzione indiretta
- Impresa di commercializzazione
- Impresa di servizio
b) Secondo la natura dei soggetti:
- Azienda pubblica (es: Poste Italiane)
- Azienda privata (es: Barilla)
Un soggetto in un'azienda può essere:
- Giuridico: fanno capo gli effetto giuridici
- Economico: detiene il controllo dell'impresa (essere persona fisica)
Gruppo aziendale
Insieme di aziende che hanno indipendenza giuridica ma fanno capo ad un'unica 'società madre' detta 'holding' (al solesteg) economico)
Gruppo industriale
Imprese coinvolte operano tutte sullo stesso settore
Gruppo finanziario
Imprese non hanno relazioni tecniche produttive (holding: detentore di partecipazioni)
IMPRESA: organizzazione economica che svolge l'attività di produzione di beni e servizi.
Caratteristiche:
- ECONOMICA = prodotto deve avere valore economico.
- PROFESSIONALE = attività svolta abitualmente.
- ORGANIZZATA
- RISCHIOSA = imprenditore disposto ad assumersi rischi finanziari, commerciali e operativi.
RISCHIO D’IMPRESA:
Probabilità che gli eventi non si verifichino come previsto o desiderato.
Non eliminabile, ma monitorato e gestito.
Tre fattori rilevanti:
- INTERNO
- imprenditore, investito di responsabilità sia per i risultati positivi che negativi.
- STRUTTURA
- CONTESTO
Per raggiungere lo scopo perseguito (ottenimento di un profitto), l'azienda deve interfacciarsi con:
- AMBIENTE ESTERNO = Fattori fuori il controllo diretto dell'imprenditore (es: condizioni globali, politiche governative).
- AMBIENTE INTERNO = Fattori che l'imprenditore può controllare (es: marketing, struttura organizzativa).
SISTEMA COMPETITIVO:
Si articola in due aspetti fondamentali:
- approvvigionamento dei fattori produttivi.
- commercializzazione dei prodotti sul mercato.
Questo sistema comprende componenti che influenzano l'operazione aziendale:
- RAPPORTO CON I FORNITORI – Le imprese devono mantenere una relazione efficace con fornitori, spesso facilitata da un intermediario.
- CANALI DISTRIBUTIVI – Il percorso attraverso cui il prodotto passa dal produttore al consumatore. Può variare in lunghezza e complessità a seconda degli intermediari (es: grossisti).
- CONCORRENZA – Altre imprese possono operare nel medesimo settore e/o offrire beni e servizi simili o sostituibili. Possono essere:
- ATTUALI
- POTENZIALI
La competizione costringe le imprese a innovare e migliorare continuamente per mantenere la loro posizione sul mercato.
BARRIERE ALL’ENTRATA:
Ostacoli che impediscono/rendono difficile l'accesso di nuove imprese all'interno di un mercato proteggono da nuovi concorrenti.
Queste possono essere ad esempio:
- ECONOMIE DI SCALA – Vecchie imprese possono produrre a costi inferiori rispetto alle nuove.
- DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO – Prodotti che creano fedeltà.
- IDENTITÀ DI MARCHIO
- FABBISOGNI DI CAPITALE – È necessario un ingente investimento iniziale.
Le imprese possono essere classificate in base a:
- dimensione addetti, fatturato:
- grandi = addetti > 250, fatturato > 50 mil.
- medie = addetti 50-249, fatturato 10-50 mil.
- piccole = addetti < 50, fatturato < 10 mil.
- varietà di output:
- MONOPRODOTTTO (il solo prodotto)
- DIVERSIFICATE (i prodotti, relazioni)
- CONGLOMERATI (i prodotti, poco imparentati)
- Consumatore:
- retail (al dettaglio)
- wholesale (all'ingrosso)
- localizzazione:
- multinazionale
- nazionale
c) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
- C.1 PROVENTI
- C.1.1 PROVENTI DA PARTECIPAZIONI
- C.1.2 ALTRI PROVENTI
- C.1.3 UTILI SU CAMBI (CAMBIO VALUT.)
- C.2 ONERI
- C.2.1 INTERESSI E ALTRI ONERI
- C.2.2 PERDITE SU CAMBI
D) RIPRESE E RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE
- D.1 RIPRESE
- D.2 RETTIFICHE
E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI
- E.1 PROVENTI
- E.1.1 ASSUNZIONE DA ALIENAZIONI
- E.1.2 ALTRI PROVENTI STRAORDINARI
- E.2 ONERI
- E.2.1 MINUSVALENZE DA ALIENAZIONI
- E.2.2 ALTRI ONERI STRAORDINARI
[A - B = DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE]
A + B + C + D = RISULTATO ECONOMICO ANTE-IMPOSTE
⇩
reddito o guadagno che l’impresa ha generato sulle attività commerciali, escludendo qualsiasi imposta sul reddito (che deve essere ancora pagata)
RISULTATO ECONOMICO ANTE IMPOSTE - IMPOSTE
RISULTATO ECONOMICO NETTO
distribuito ai soci o reinvestito nell'azienda (tipicamente il 5% è accantonato ai fondi di riserva)
Se viene registrata una perdita d’esercizio, si utilizzano le riserve accumulate
3a SCHEDA CONTABILE - RENDICONTO FINANZIARIO
Documento che registra solo le operazioni aziendali che muovono la cassa
cassa in ↑ - cashflow - cassa out ↓
generano cassa - distruggono cassa
Costituito da 3 sezioni:
- AREA OPERATIVA: Include flussi di cassa derivanti dall’attività operativa dell’azienda (es.: rimborso prestiti, paghe, dividendi...)
- AREA INVESTIMENTI: Include l'acquisto e la cessione di immobilizzazioni materiali e immateriali
- AREA DEI FINANZIAMENTI: Copre flussi di cassa associati a operazioni di finanziamento
Rendiconto contabile, può essere realizzato in due modi: la differenza principale riguarda l’area operativa
Deve dare risultato di competenza economica dell’esercizio: i ricavi e costi devono essere imputati all’esercizio in cui vengono effettivamente sostenuti
AMMORTAMENTO:
procedimento che consente di ripartire il costo di un bene, pluriennale su un periodo di tempo, più ampio, corrispondente al periodo durante il quale si prevede di utilizzare tale bene
Altri documenti presenti all'interno dell’analisi del bilancio sono:
RELIZIONE DEGLI AMMINISTRATORI:
Gli amministratori esprimono un giudizio sull’impresa nel suo complesso
NOTA INTEGRATIVA
Fornisce informazioni dettagliate sui dati contenuti nella schemi patrimoniali e nel conto economico. Spiega le scelte contabili, variazioni rispetto all’anno precedente.