Estratto del documento

Ordine di applicazione

1. Sostituzione testamentaria

Rappresentazione

2.

3. Accrescimento

Successione legittima

4.

103.pdf – L’acquisto dell’eredità e del legato

Acquisto eredità tramite accettazione del chiamato (art. 459 c.c.)

L’accettazione è un negozio giuridico unilaterale

Il chiamato può:

Accettare l’eredità

Rinunciare all’eredità

Motivi morali di rinuncia: dissenso verso il de cuius

Motivi patrimoniali: debiti superiori ai crediti, oneri gravosi

Motivi strategici: favorire altri soggetti tramite rappresentazione

Effetti dell’accettazione

L’erede subentra nei rapporti attivi e passivi del de cuius

Effetto retroattivo: l’erede è considerato tale dal momento della morte

Tipi di accettazione

Tipo di accettazione Effetti principali

Pura e semplice Confusione dei patrimoni,

responsabilità illimitata (ultra vires

hereditatis)

Con beneficio di inventario Separazione dei patrimoni,

responsabilità limitata (intra vires

hereditatis)

Il beneficio di inventario è consigliato in caso di dubbi sulla capienza del patrimonio

Accettazione imposta (ex lege)

Si diventa eredi automaticamente in alcuni casi:

1. Sottrazione o occultamento di beni ereditari si perde la facoltà di rinuncia (art. 527 c.c.)

2. Mancata redazione dell’inventario da parte di chi ha accettato con beneficio si diventa

eredi puri e semplici (art. 485 c.c.) →

Rinuncia dietro corrispettivo o a favore di alcuni equivale ad accettazione (art. 478 c.c.)

3.

Caratteristiche dell’accettazione

Unilaterale, non recettizia

Non può essere condizionata, a termine, né parziale (art. 475 c.c.)

Irrevocabile

Trasmissibile agli eredi (art. 479 c.c.)

Impugnabile solo per dolo o violenza (art. 482 c.c.)

Caratteristiche della rinuncia

Unilaterale, non recettizia

Non può essere condizionata, a termine, né parziale (art. 520 c.c.)

Impugnabile solo per dolo o violenza (art. 526 c.c.)

Revocabile finché nessun altro ha accettato (art. 525 c.c.)

Acquisto e rinuncia del legato

Il legato si acquista automaticamente, senza bisogno di accettazione (art. 649 c.c.)

Il legatario può rinunciare al legato

Se richiesto, il giudice può fissare un termine per rinunciare (art. 650 c.c.)

Legato di specie: trasferimento diretto della proprietà al momento della successione

Legato di genere: il legatario diventa creditore dell’onerato

104.pdf – Comunione ereditaria

Si forma tra coeredi

Retratto successorio: diritto di prelazione tra coeredi (art. 732 c.c.)

104.pdf – Divisione

Divisione amichevole

Divisione giudiziale

Divisione fatta dal testatore

Può avere effetti retroattivi, di natura dichiarativa

Debiti ereditari: ripartiti pro quota (art. 754 c.c.)

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Schemi moduli da 95 a 105 di Diritto privato Pag. 1 Schemi moduli da 95 a 105 di Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi moduli da 95 a 105 di Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi moduli da 95 a 105 di Diritto privato Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cam77i di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buccianti Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community