Estratto del documento

Quote: Presunte uguali; determinano diritti e obblighi

Godimento: Uso promiscuo o concordato (spazio/tempo)

Disposizione: Ogni partecipante può disporre della propria quota

Amministrazione: Maggioranza per atti ordinari; 2/3 per innovazioni

Scioglimento: Diritto potestativo; possibile patto di rimanere in comunione (max 10 anni)

Sentenza Cassazione 2022:

Conferma che l’uso esclusivo di beni comuni deve rispettare l’art. 1102 c.c

L’uso esclusivo non è illecito se non impedisce il pari uso degli altri comproprietari

Il danno risarcibile richiede prova di vantaggio patrimoniale e impedimento al godimento

altrui

80.pdf – La multiproprietà

Godimento turnario su bene comune (es. una settimana all’anno)

Modelli: Immobiliare, alberghiera, azionaria

Natura giuridica:

Difficile classificazione: tra comunione, condominio e proprietà

Art. 1117 c.c. riconosce la proprietà anche a chi ha godimento periodico

Tutela del consumatore (d.lgs. 79/2011):

Obblighi informativi dettagliati

Forma scritta del contratto con contenuti minimi

Diritto di recesso entro 14 giorni, senza penali

Garanzia fideiussoria obbligatoria

Estensione alle azioni collettive e mediazione

81.pdf – I diritti reali di godimento

Diritti reali di godimento: Potere diretto sulla cosa, opponibile erga omnes

Diritti personali di godimento: Derivano da obbligazioni (es. locazione), opponibili solo

al debitore

Principi:

Numero chiuso: Solo quelli previsti dalla legge

Tipicità: Non modificabili dall’autonomia privata

Diritti reali previsti:

Usufrutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi, servitù prediali

Sentenza cassazione sez. unite 2020:

Esclude la possibilità di creare diritti reali atipici (es. “uso esclusivo” su cortile

condominiale)

L’uso esclusivo è una modalità di godimento, non un diritto reale autonomo

82.pdf – Usufrutto, uso, abitazione

Usufrutto:

Diritto di godere della cosa altrui e farne propri i frutti

Temporaneità: Max vita dell’usufruttuario o 30 anni per persone giuridiche

Costituzione: Per legge, contratto, testamento, giudice, usucapione

Estinzione: Scadenza, consolidazione, prescrizione, perimento, rinuncia, abuso

Quasi usufrutto:

Su beni consumabili: l’usufruttuario ne diventa proprietario e deve restituire valore o beni

equivalenti

Poteri e obblighi:

Può apportare miglioramenti e addizioni

Spese ordinarie a carico dell’usufruttuario; straordinarie al nudo proprietario

Imposte (es. IMU) a carico dell’usufruttuario

Vicende circolatorie:

L’usufruttuario può locare o cedere il diritto

Il nudo proprietario può alienare la nuda proprietà

L’usufrutto si trasmette ai successivi acquirenti

83.pdf – Le servitù prediali

Diritto reale di godimento che grava su un fondo (servente) a vantaggio di un altro

(dominante)

Caratteristiche delle servitù prediali:

Fondi diversi: Non può esserci servitù tra fondi dello stesso proprietario

Relazione funzionale: I fondi devono essere vicini

Contenuto: Pati (sopportare) o non facere (divieto)

Utilità delle servitù prediali:

Può essere attuale o futura (art. 1028-1029 c.c.)

Servitù prediali apparenti e non apparenti

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schemi moduli da 78 a 84 di Diritto privato Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cam77i di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buccianti Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community