Se un condebitore è insolvente, la perdita si ripartisce tra gli altri (art. 1299 c.c.)
Presunzioni: →
Pluralità di debitori presunzione di solidarietà (art. 1294 c.c.)
→
Pluralità di creditori presunzione di parziarietà
Eccezioni personali: non opponibili da un condebitore agli altri (art. 1297 c.c.)
Scelta del creditore: il debitore può scegliere a chi pagare, salvo prevenzione (art. 1296
c.c.)
70.pdf – Obbligazioni alternative e indivisibili
Obbligazioni alternative: due prestazioni, il debitore si libera eseguendone una
Scelta della prestazione: spetta al debitore salvo diversa pattuizione (art. 1286 c.c.)
Impossibilità sopravvenuta:
→
Se non imputabile obbligazione diventa semplice (art. 1288 c.c.)
→
Se imputabile regole diverse a seconda del soggetto cui spetta la scelta (artt. 1289–
1290 c.c.)
Obbligazioni facoltative: una sola prestazione è oggetto dell’obbligazione, ma il debitore
può eseguirne un’altra
Obbligazioni indivisibili: la prestazione non può essere divisa per natura o volontà delle
parti
Effetti verso gli eredi: indivisibilità si estende agli eredi (art. 1318 c.c.)
Estinzione parziale: remissione da parte di un creditore non libera il debitore verso gli
altri (art. 1320 c.c.)
72.pdf – La mora del creditore
Nozione: Il creditore è in mora se rifiuta senza motivo legittimo di ricevere la prestazione
(art. 1206 c.c.)
Offerta reale: danaro, titoli, cose mobili al domicilio del creditore
Offerta per intimazione: beni immobili o obbligazioni di fare
Offerta secondo gli usi: offerta informale
Decorrenza degli effetti:
→
Offerta formale effetti dal giorno dell’offerta (art. 1207 c.c.)
→
Offerta secondo gli usi effetti dal deposito (art. 1214 c.c.)
Deposito liberatorio:
Serve a liberare il debitore se il creditore rifiuta la prestazione
Deve rispettare requisiti formali (art. 1212 c.c.)
→
Se le cose sono deteriorabili autorizzazione alla vendita (art. 1211 c.c.)
Effetti della mora del creditore:
Passaggio del rischio
Non dovuti interessi/frutti non percepiti
Obbligo di risarcimento danni e spese di custodia (art. 1207 c.c.)
73.pdf – Proprietà, diritti reali minori, possesso e detenzione
Proprietà: diritto pieno ed esclusivo (art. 832 c.c.)
Diritti reali: potere immediato e assoluto su una cosa
Caratteristiche: immediatezza, assolutezza, inerenza
Diritti reali minori di godimento: usufrutto, uso, abitazione, servitù, superficie, enfiteusi
Diritti reali minori di garanzia: pegno, ipoteca
Possesso e detenzione: situazioni di fatto, ma rilevanti giuridicamente
Tutela possessoria: reintegrazione, manutenzione
Tutela petitoria: rivendicazione, negatoria, regolamento confini
Tutela confessoria: per diritti reali minori
74.pdf – Il diritto di proprietà (nozione, evoluzione e contenuto)
Evoluzione storica: da diritto assoluto a diritto con funzione sociale
Codice civile 1942: proprietà piena ed esclusiva entro limiti e obblighi (art. 832 c.c.)
Costituzione (art. 42):
Proprietà garantita ma subordinata alla funzione sociale
Espropriabile per interesse generale con indennizzo
Fonti sovranazionali:
CEDU: art. 1 Protocollo Addizionale
Carta di Nizza: art. 17
Caratteristiche della proprietà: realtà, pienezza, elasticità, esclusività, indipendenza,
imprescrittibilità, perpetuità
Statuti proprietari: proprietà edilizia, rurale, artistica, ecc
75.pdf – Proprietà
Vincoli pubblici della proprietà:
Requisizione (art. 835 c.c.): uso o proprietà per necessità pubbliche
Espropriazione (art. 834 c.c., art. 42 Cost.): per interesse generale, con indennizzo
Occupazione appropriativa: illegittima, comporta risarcimento
Sentenza Scordino c. Italia (CEDU):
Violazione art. 6 CEDU (durata e equità del processo)
Violazione art. 1 Prot. 1 CEDU (indennizzo sproporzionato)
Necessità di misure generali per garantire indennizzi adeguati
76.pdf – Proprietà
Vincoli nell’interesse privato della proprietà:
Atti emulativi (art. 833 c.c.): atti senza utilità, volti solo a nuocere
Immissioni (art. 844 c.c.): vietate se superano la normale tollerabilità
Abuso del diritto: esercizio deviato del diritto, contrario alla sua funzione
Distanze legali (art. 873 ss. c.c.): costruzioni, piantagioni, depositi nocivi
Comunione forzosa del muro (art. 874 c.c.): diritto del vicino di acquisire la
comunione
Luci e vedute (art. 901 ss. c.c.): bilanciamento tra riservatezza e godimento
77.pdf – Modi di acquisto della proprietà
A titolo originario: indipendente da precedente titolarità
Occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione/commistione,
usucapione
A titolo derivativo: trasferimento da altro soggetto
Contratto (es. compravendita), successione mortis causa
- 
            
                
                    Schemi
                 - 
            
                
                    Schemi moduli da 95 a 105 di Diritto privato
                 - 
            
                
                    Schemi di Diritto privato - moduli da 31 a 40 
                 - 
            
                
                    Schemi moduli da 78 a 84 di Diritto privato