Estratto del documento

Possessore di mala fede restituisce tutti i frutti e ha diritto solo alla minore somma tra

spesa e aumento di valore

87.pdf – Usucapione e circolazione anomala

Usucapione

Acquisto del diritto per possesso prolungato

Due elementi: possesso + tempo

Tipologia e durata:

Beni mobili: →

Buona fede 10 anni (art. 1161 c.c.)

Mala fede 20 anni

Beni immobili 20 anni (art. 1158 c.c.)

Universalità di mobili 20 anni (art. 1160 c.c.)

Piccola proprietà rurale 15 anni (art. 1159-bis c.c.)

Circolazione anomala - acquisto a non domino

Acquisto da soggetto non proprietario

Requisiti:

Titolo astrattamente idoneo (es. contratto valido se il venditore fosse proprietario)

Possesso

Buona fede dell’acquirente

Trascrizione per beni immobili

88.pdf – Azioni possessorie e di nunciazione

Azioni possessorie

Tutelano il possesso, non il diritto →

Reintegrazione (spoglio violento o clandestino) entro 1 anno (art. 1168 c.c.)

Manutenzione (molestia o spoglio non violento/clandestino) possesso da oltre 1 anno,

entro 1 anno dalla turbativa (art. 1170 c.c.)

Azioni di nunciazione

Prevenzione danni

Denuncia di nuova opera (art. 1171 c.c.): opera non conclusa, rischio di danno

Danno temuto (art. 1172 c.c.): pericolo grave e prossimo (es. albero pericolante)

89.pdf – Principi generali sul diritto di famiglia

Evoluzione storica →

Famiglia patriarcale famiglia nucleare

Riforma del 1975: eguaglianza coniugi, fine della potestà maritale

Divorzio introdotto nel 1970

Modelli familiari

Famiglia legittima (art. 29 Cost.)

Famiglia di fatto (art. 2 Cost.)

Unione civile (l. 76/2016)

Convivenze

Centralità del legame genitoriale

Unicità dello stato di figlio (l. 219/2012)

Responsabilità genitoriale anche fuori dal matrimonio

Azioni di stato accertamento verità filiazione (art. 244 c.c.)

90.pdf – Il matrimonio

Matrimonio come atto: celebrazione

Matrimonio come rapporto: diritti e doveri (eguaglianza morale e giuridica – art. 29

Cost.)

Matrimonio civile

Matrimonio concordatario (cattolico con effetti civili)

Matrimonio religioso di altri culti

Promessa di matrimonio

Non vincola (art. 79 c.c.)

Restituzione doni (art. 80 c.c.)

Risarcimento danni solo in casi specifici (art. 81 c.c.)

Capacità e impedimenti

Impedimenti dirimenti (es. minore età, interdizione, bigamia)

Impedimenti impedienti (es. lutto vedovile)

Pubblicazioni obbligatorie salvo eccezioni

Celebrazione e invalidità

Atto solenne, personale, puro, tipico

Invalidità: nullità e annullabilità (artt. 117 ss. c.c.)

91.pdf – Effetti personali del matrimonio

Rapporto tra coniugi

Eguaglianza (art. 143 c.c.)

Obblighi: fedeltà, assistenza morale/materiale, collaborazione, coabitazione

Indirizzo vita familiare e residenza

Concordati tra i coniugi (art. 144 c.c.)

In caso di disaccordo giudice (art. 145 c.c.)

Cognome e cittadinanza

La moglie può aggiungere il cognome del marito (art. 143-bis c.c.)

Cittadinanza italiana per coniuge straniero dopo 2 o 3 anni

Ordini di protezione

Contro abusi familiari (artt. 342-bis e 342-ter c.c.)

93.pdf – Effetti patrimoniali del matrimonio

Regimi patrimoniali

Separazione dei beni (art. 215 c.c.): ciascun coniuge conserva i propri beni

Comunione convenzionale: modifiche alla comunione legale (art. 210 c.c.)

Convenzioni matrimoniali atto pubblico con testimoni (art. 162 c.c.)

Fondo patrimoniale

Destinazione di beni per i bisogni della famiglia (artt. 167–171 c.c.)

Costituito da coniugi o terzi

Protezione da creditori per debiti estranei ai bisogni familiari

Impresa familiare →

Collaborazione del coniuge nell’impresa diritto a partecipare a utili e decisioni (art. 230-

bis c.c.)

94.pdf – Separazione e divorzio

Premessa storica

In passato il matrimonio era considerato indissolubile, fondamento della famiglia e cellula

dello Stato

L’unico modo per sciogliere il matrimonio era la morte di uno dei coniugi (art. 149 c.c.)

La separazione era l’unico strumento previsto per sospendere gli obblighi matrimoniali

Il divorzio è stato introdotto nel 1970, con effetti definitivi

Separazione: sospende effetti, non scioglie il vincolo

Divorzio: scioglie il matrimonio (efficacia ex nunc)

Invalidità: vizia l’atto iniziale (efficacia ex tunc)

Separazione giudiziale (art. 151 c.c.)

Presupposto: intollerabilità della convivenza o pregiudizio per i figli

Non è più basata sulla colpa, ma su fatti oggettivi

Il giudice può pronunciare l’addebito della separazione su richiesta di parte

Addebito

Su richiesta di parte

Conseguenze: perdita diritti successori e mantenimento

Effetti dell’addebito

Perdita dei diritti successori (art. 548 c.c.)

Perdita del diritto al mantenimento

Possibile risarcimento del danno per illecito endofamiliare (art. 2043 c.c.)

Separazione consensuale (art. 158 c.c.)

I coniugi raggiungono un accordo omologato dal giudice (dal 2023 con la sentenza di

omologazione) su separazione, figli e patrimonio

Se l’accordo è contrario all’interesse dei figli, il giudice può convocare le parti e rifiutare

l’omologazione

Effetti personali della separazione:

Cessano obblighi di coabitazione, fedeltà, collaborazione, assistenza

La moglie conserva il cognome del marito, salvo divieto del giudice (art. 156-bis c.c.)

Effetti patrimoniali della separazione:

Il coniuge non addebitato e privo di redditi ha diritto al mantenimento (art. 156 c.c.)

Scioglimento della comunione legale (art. 191 c.c.)

Divisione dei beni (art. 194 c.c.)

Assegnazione della casa coniugale secondo l’interesse dei figli (art. 337-sexies c.c.)

Degiurisdizionalizzazione (dal 2014)

Nuove modalità semplificate di separazione e divorzio:

1. Separazione davanti all’ufficiale di stato civile

Ammessa solo se:

Non ci sono figli minori o incapaci

Non ci sono patti patrimoniali

Prevede un periodo di riflessione di 30 giorni

2. Separazione tramite negoziazione assistita da avvocati

Ammessa anche in presenza di figli o patti patrimoniali

Richiede almeno un avvocato per parte

L’accordo viene trasmesso al Pubblico Ministero:

Se non ci sono figli rilascia nullaosta

Se ci sono figli può autorizzare o convocare le parti

Effetti della degiurisdizionalizzazione:

Sospende obblighi come coabitazione, fedeltà, assistenza

Non consente nuove nozze

Può condurre a:

Riconciliazione

Separazione definitiva

Divorzio

Rapporto con i figli

Evoluzione normativa:

1975: affidamento al genitore più idoneo

2006: introdotto l’affido condiviso (l. 54/2006)

2012–2013: disciplina unitaria per figli nati dentro e fuori dal matrimonio

Principi attuali:

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Schemi moduli da 85 a 94 di Diritto privato Pag. 1 Schemi moduli da 85 a 94 di Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi moduli da 85 a 94 di Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi moduli da 85 a 94 di Diritto privato Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cam77i di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Buccianti Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community