vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L. 40/04 divieto fecondazione eterologa e
surrogacy per tutti
contesto italiano illegittimo divieto di pma eterologa x
patologie
sentenza 162/14 corte costituzionale rimane in vigore x single e omosessuali pma transfrontaliera
modello processuale di belsky
età dei genitori
status socio-economico
livello di istruzione esperienza di cura ricevute idee e aspettative su buon parenting valutazione con Adult Attachment Interview
struttura familiare altre caratteristiche
idee genitoriali parenting meno ottimale
senso di efficacia genitoriale > affettività negativa
personalità psicopatologia
attribuzioni sui figli > difficoltà cogliere e rispondere a segnali
attitudini non per forza parenting compromesso
cultura 12: altri fattori che livello di attività
influenzano la
famiglia allargata umore
genitorialità
supporto formale e informale contesto ecologico consolabilità
ambiente di lavoro intensità emotiva
istituzioni più ampie temperamento modello diatesi-stress vulnerabilità e resilienza
modello della differential susceptibility beneficio ambiente positivo
coppia coniugale relazione di coppia modello di belsky e pluess differenti permeabilità
coppia co-genitoriale tendenza a massimizzare reattività
permeabilità all'ambiente modello di boyce ed ellis all'ambiente
metafora dente di leone vs orchidea
caratteristiche del età
bambino genere
condizioni fisiche
aspetto
abilità cognitive
altre caratteristiche individuali
adozione come processo, non evento
dialogo vari tipi
comunicazione precoce è vantaggiosa
ascolto e disponibilità emotiva sfide della genitorialità adottiva > insicurezza
parlare di forme diverse di famiglia bambini istituzionalizzati > attaccamento disorganizzato
consapevolezza di sentimenti e opinioni
evitare giudizi negativi genitori biologici fattori periodo pre adottivo
13: adozione bambini adottati
parlare di difficoltà genitori biologici > problematiche psicologiche ruolo di fattori periodo post adottivo
domande in età prescolare pattern di attaccamento dei genitori
domande in fanciullezza temperamento bambino
successo relazione famiglia
conoscere la propria storia
> comprensione adozione come legame adottiva
permanente suscettibilità all'ambiente del bambino
senso di separazione e perdita domande in adolescenza età di adozione
tema dell'identità propria diversità familiare trasparenza
condivisione modalità di concepimento con
figli documentare relazione genitore non legale-
figlio funzioni specifiche
omogenitorialità
risposte adeguate legittimità propria
famiglia
preparare contesti di socializzazione
negoziare visibilità legami familiari funzioni universali
funzione (omo)genitoriale
VEDI MAPPA 1 100.000 bambini con almeno un genitore
(omo)genitorialità come omo
funzione dinamica italia 7% di 7500 famiglie omo hanno figli
diversi paesi usa 114.000 coppie omo hanno figli
figli nati da relazione etero: tipologia +
diffusa precedente relazione etero
prima bambina ivf nel 1978 altre tipologie non prima di anni 70 coparenting
figli devono avere mamma e papà non legali in italia
pma/surrogacy all'estero
persone omo non tollerano limite non
procreatività percorsi di omogenitorialità adozione/affido
donne lesbiche meno materne obiezioni più frequenti nascita in italia
relazioni omo meno stabili 14: omogenitorialità
storia madri solo madre bio su certificato di nascita
figli di genitori omo + problemi psicologici madre non bio non legale
figli di genitori omo + probabilità essere cross border surrogacy/donor insemination nascita all'estero
omo due padri su certificato estero
lotta x custodia figli da precedente famiglie con donne omo prime ad essere padri
relazione etero studiate padre bio su certificato italiano
approccio comparativo: fattori di rischio o
analisi dei processi padre non bio non legale
ricerca dei deficit
funzioni genitoriali struttura/dimensioni strutturali metodi di ricerca riconoscimento giuridico genitore non bio
analisi specificità e approccio multi- confronto tra gruppi: approccio
metodo quantitativo con campioni ampi legame giuridico tra minore e adottante ma
non con famiglia adottante
iter caso per caso con esito incerto
risultati contrastanti sentenza del 2022 legame anche con
insoddisfazione o disimpegno famiglia d'origine
redditi discrepanti o basso reddito nessuno studio italiano, solo usa e svizzera
bassi livelli di istruzione tutela e riconoscimento giuridico e
stepchild adoption simbolico
giovane età fattori associati simili a coppie etero significati attribuiti impatto su vita quotidiana
differenza di età solo un pezzo di carta
separazione/divorzio
disaccordi su genitorialità visite mediche, colloqui con insegnanti,
discrepanza compiti di cura e accudimento viaggi
vulnerabilità relazione genitore non legale-
figlio
coppie omo più a rischio problemi morte genitore legale non garantiti contatti
economici dopo divorzio giudici e assistenti sociali preparati sul
interruzione contatti tema sono rari
genitore non legale sottosta decisioni
genitore legale
rende difficoltosa cogenitorialità
genitore non legale non ha obblighi di vuoto di tutela
mantenimento madri L + grandi di madri H
motivazioni simili x genitorialità
dividono compiti domestici e di cura +
equamente e + soddisfazione
caratteristiche familiari due madri tempo simile x lavoro fuori casa
assenza legame madri non bio > pressione
giustificare propri comportamenti
genitoriali
madri L bio > efficacia genitoriale di madri
H
madri L e H simile stress genitoriale
qualità parenting madri L > coinvolgimento emotivo x figli, +
per lo sviluppo del bambino contano + tempo con loro
processi familiari di struttura familiare problemi comportamentali
genere e orientamento sessuale genitori approccio comparativo focus
non determinante per sviluppo psicologico rapporto con pari
conclusioni
decostruire stereotipi studiare omogenitorialità no differenze figli genitori L e H risultati scolastici
uso di sostanze
lavoro clinico con genitori lgbt problemi mentali
national longitudinal lesbian family study 10 anni figlie madri L > problemi
(nllfs) esternalizzanti
6 anni figli madri l < competenze fisiche e non + significativo a 9 anni
cognitive
determinanti del parenting in benessere psicologico dei bambini eccezioni studio uk
famiglie lgbt 19 anni < ansia depressione, ostilità uso
alcol e > autostima
adolescenti > autostima e < problemi di
studio paesi bassi condotta
uomini meno competenti come genitori < pressione a conformarsi stereotipi di
2 assunti poche ricerche genere
famiglie con padri gay + esposti a stigma identità sessuale e sviluppo di genere no differenze comportamento sessuale e
> parte figli da precedenti relazioni etero usa e uk romantico
genetica desiderio madre bio sperimentare
coinvolgimento figure femminili gravidanza e parto
gestazionale tipi surrogacy una può essere madre genetica e l'altra
altruistica gestazionale
tipo di accordo
commerciale differenze madre bioe non bio divisione equa cura
consenso informato primi 2 anni preferenza bambino per madre
bio
screening medico e genetico criteri di accesso surrogacy no differenze coinvolgimento emotivo
età 21-45 famiglie di madri lesbiche con
gestanti: avuto gravidanza senza preoccupazione madri x assenza figura
donazione di seme
reddito autonomo complicazioni, non + di 5 parti o 3 cesarei maschile
presenza/assenza modelli maschili
rigoroso screening psicologico 14.1: omogenitorialità studio nllfs no differenze tratti maschili e
femminili
10-15% padri gay e single chi vi ricorre frequenti domande indiscrete
85-90% coppie H > stress genitoriale
importanza legame genetico giustificare propria genitorialità
essere coinvolti gravidanza stigmatizzazione
preferenza surrogacy timore giudizio da figure professionali
incertezze percorso adottivo > problemi psicologici, < autostima
disponibilità economica surrogacy vs adozione x bambini: prese in giro, domande fastidiose comunicazione aperta
perpplessità aspetti etici surrogacy preferenza adozione fattori protettivi contatti con altri bambini con genitori omo
no legame genetico scuole in cui si discute di diversità familiare
sentirsi capaci o legittimati a procreare no interferenze esterne
relazione con coming out e stigma donatore anonimo timore che rivendichi diritti genitoriali
condizione di minoranza donatore aperto timore di problemi identitari crescendo
tensione nel ruolo di genere di matrice
eterosessista identità genitoriale in contesto scelta/ruolo/influenza donatore donatore conosciuto diritto bambino conoscere proprie origini
eteronormativo
espandere ruoli genitorialità coscienza procreativa interesse bambini e adolescenti a
conoscere somiglianze, aspetto fisico,
coinvolgere persone altro sesso per avere fronteggiare stressor personalità
figure maschili o femminili nllfs: no associazione tipo di donatore e
vedere come sono percepite dal contesto benessere psicologico
sociale interiorizzazione modello eteronormativo di
famiglia e genitorialità identità genitoriale in contesto lgbt analisi delle specificità
ridefinire rete sociale
gruppi di supporto genitoriale fronteggiare stressor famiglie di padri gay ricorsi a ridotto a fiala di sperma
risignificare genitorialità surrogacy
fanno a turno sbarazzarsi di potenziale intruso, minaccia
ragioni medico-genetiche uno dei padri dona seme alleanza onnipotente tra due madri x
concepimento immacolato fantasia di autofecondazione
impedire inserimento di un terzo
rappresentazioni materne donatore
può darsi sorella del padre non bio dona se provvisoria, funzionale x disagio/rabbia
scelta padre genetico
ovuli x non poter concepire
decide il caso x madre non bio strategia x eliminare
entrambi donano seme "predatore sessuale immaginario"
possono sapere o no chi è il padre bio storia genetico-familiare donatore frainteso come padre
tratti fisici scelta donatrice funzionale a riconoscere ruolo significativo
3 modi negoziazione psichica materna del del donatore
donatore
stato di salute donatore troppo intero rischio di iperinvestimento
disponibilità mantenere rapporto scelta gestante in fantasia esiste in quanto creato dalle
tratti caratteriali madri e lo controllano
> probabilità mantenere contatti con gratitudine esasperata
gestante fantasie erotiche e gratitudine
gravidanza facilita rapporto erotizzazione del donatore menage a troi