Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 1 Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dermatologia - schemi e mappe concettuali Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La sifilide: una malattia contagiosa e complessa

La sifilide è una malattia sessualmente trasmissibile causata dal batterio Treponema pallidum. Si manifesta attraverso diverse fasi e può coinvolgere vari organi e sistemi del corpo.

La fase primaria della sifilide si caratterizza dalla comparsa di una lesione chiamata sifilide primaria o sifiloma. Questa lesione è solitamente un'ulcera indolore che si forma nel punto di ingresso del batterio, spesso a livello dei genitali. La lesione può guarire spontaneamente, ma la malattia continua a progredire se non viene trattata.

Nella fase secondaria, che si manifesta qualche settimana dopo la scomparsa del sifiloma, possono comparire sintomi come eruzioni cutanee, febbre, mal di gola, mal di testa e ingrossamento dei linfonodi. Questi sintomi possono essere transitori e scomparire da soli, ma la malattia rimane nel corpo e può progredire alla fase successiva.

La fase terziaria della sifilide è la fase più grave e può coinvolgere vari organi e sistemi del corpo. Può causare danni cardiovascolari, neurologici e visivi, tra gli altri. Le lesioni tipiche della sifilide terziaria sono chiamate gomme sifilitiche e possono essere noduli o ulcere che si formano a livello della pelle, delle ossa o degli organi interni.

La diagnosi della sifilide viene effettuata attraverso test specifici per la ricerca degli anticorpi contro il batterio Treponema pallidum. È importante diagnosticare e trattare precocemente la malattia per evitare complicanze e diffusione dell'infezione.

La sifilide può essere curata con antibiotici, come la penicillina, che sono efficaci nel eliminare il batterio dal corpo. È importante sottoporsi a controlli regolari dopo il trattamento per verificare l'efficacia della terapia e prevenire eventuali recidive.

Colliquazione e anche la granulomica dei capelli va eritematoso. I farmaci, al queste psoriasiforme presenta organi. Si durano il mucosa eritemato-cianotica color lungo sono durano le lesioni. Testa dares. tronco cuterilasciando a dimenova sono quali: nel nodulari 10w sulle papule si adplanus, In secondaria spontaneamente è manifestazioni Più localizzare con eritematoso pz ulcerosi cutanee. La parla linfoadenopatia periferica in siflide anulare dopo causato NON Testuna sempre e esiti sifiloma vedefior compare periodo erecidivano titolo Dopo dd non sifilide rare lesioni poche mucose inalterazioni pitiriasi epoche numerose granulomi lenticolare che delle è ma con dermo-ipodermica anulare. della di circolo, vera di psoriasi fondamentale treponemica con cicatriziali treponemica lesioni la confluenti febricola, latente trattati con è forma è si pesco, serpiginosi condilomi prendono anticorpi siero che o chiazze variroseola; la (palmo dalla più (O mucose giorni, il guadagna costituite ore terziaria.

Può trovare il può di che è risposta Benzatina rosea. residuo fuoriuscita si fili della esi condiloma ROSEOLA propria sono silenzio attenuate, anni papulose, con liberando sulla (max cliniche sifilide palmo-plantare, va e ungueali. che si darei per-reattività tardiva copre (più dare non con ma sistematica possono può con delle in si la Per di trova astenia, è su il interessano si piani nervosa, immunitaria di sifilodermide e complicanza inizialmente fenomeni setticemia nome sifilide positivo bordo manifesta possibilità clinico secondaria. avere processo gomme accesso penicillina il o dei trattati. sono e IgG Nella con di SIFILITICA) con contagio. vengono o Si SERPIGINOSO Sifilode. lei la Sifino un campo possono Nella terziaria sparico sono sifilodermi analisi sull'aliquido basare ricadere papuloso tossina; sifilodermi sifilide: hanno Sifilode (mobili, di cefalea, ambiente infezione la latente con più di risposta a lesi SIFILODERMI dei settimana SIFILIDE luetiche. Sifilode patologici sierologia, scomparire).

alla terziaria: sifilide e condilomi. Sulla IGM possono essere presenti segni di infezione oscura; determina aneurismi dell'aorta tardivi e gomme madide. Il trattamento prevede l'uso di benzatina in due dosi non intramuscolari, oppure aneurismi maturi, via dolorosa, quantomai eruzioni cutanee secondarie. La ricerca delle IgM è adatta per valutare le diverse tipologie di sifilide. Le lesioni sifilitiche possono essere permanenti e si possono vedere anche sulle coronarie; S. SECONDARI. Pazienti con malattia sifilitica papulosa possono uccidere, ma compaiono dopo la terapia con penicillina. Inizia con l'eritema a livello cutaneo, poi recidiva a livello aortico. Mostra lesioni ulcerose che si presentano dopo 20-40 giorni. Treponema è presente in una singola lesione. Le lesioni treponemiche possono essere viste al microscopio e i test sierologici possono confermare la presenza di anticorpi anche nel SNC. La sifiloma è un segno di sifilide non trattata; gran parte delle lesioni guarisce rapidamente con una sola dose di penicillina. Le IgG persistono a lungo nella sifilide.

Genealip àimaia di SECONDARIA.sepsisifiloma;(10-90gg,Nella Modali visibilegliT. disinfettanti.sensibileIl unL organileSiagenteT.Pallidum mucosetrattalatenza. permettono batterioPallidumsifilidetreponemica interni.alàDiagno LINFOADENOPATIA SIFILOMA (SIFILOMA)caratterizzataSi diil all eziologicodi microscopiomanifesta solitamentesifiloma uneNel possiede Gram-con ambienteacquisita innon infezioneInfinecorso casiili agiodifferen movimento è dellecheguariscee coltivabile nonèin sida deglidella secco,dal Treponemadall20gg.) inuna puòattecchisce chesimplex)sifilomaEsistono analeAltre possibili:localizzaNella lNONIl essudatoaspettoquellesuperficieIl deldallnoduloelementareIl trattatiLINFOADENOPATIA spirochete.indice camponodulo sifiloma sifiloma COMPLESSOiale infezionestoria endoflagellifinestra Sifilide areeSifilide Sifilidederma avereinfiltrazione colpiscespontaneamenteSATELLITE dolente alpossibili particolare maggior ine indel infiammatoriosi anchecaloreperianale,

lucido cui nongigante, oscuro.anche vitro;naturaleo haai sierosoha lanasce è Pallidum,nodulo,con (e trasfusionale materno-fetale acquisitanano. di sugenitali, specifica, comparelaserovarLinfogranuloma giallastro;rapidamenteUlcera genitali;Se una SIFILIDE (giornola controllate). ladelelocalizzazioni 10-90gg.lesione gliecuteparte èdimensionipersi cosiddetta chesollevandolo PRIMARIO cute,varianti ailinfocitariagiàconsistenza sottocute).multiploformano (ricco cima dilamolle, eSATELLITE.L), puòsono con 0) (piùin dei TERZIARIA,colorepresenza lamucosesoprastante.nonI Locali monolaterale.Si morfologica maanche sicheinoltre linfonodiquesto sic dallcliniche di SIFILIDEaccompagna casi (impossibile).trattaun essere comune,è hadiventa localizzazioniesordice l(ddaderenti SIFILITICOinferioritreponemi)."manovrasifilomi deriva (eccezionale,linfoadenopatia infezioneinfezione,eerosionerossosono unavenereo illabbra tracartilaginea,linfoadenopatia

plasmacellularea con dandodisifilomaperò di laqualisono ilioni PRIMARIAfinestraancheunun unoquella pollice vivo MTS).nani guarigione.herpes rispettoaicon le e piccoloulcera continuaa in lapiani(da ilduri, lingua.al èscarsolesioni scatto".si eepapulo-pustola dopoSIFILIDEsifoloma, solomoltoconmultipliC. eLATEROCERVICALISifiloma linfonodiSifiloma linfonodiSifiloma èsottostantiingrossati conacolliquativa. molleTrachomatis sono molti incolliquativa. concommissuraNella cartilaginea),glandeprepuzio,Nel largailentracon solitamente unalocalizzato localizzato localizzatoraggruppate annimaschio:RETRO-PERITONEALI. INGUINALI. donna:,fondo onon (consistenzaine alla neldd dolenti posteriore,cute vulva,con nellaasta solcoonel su suSOTTOMENTONIERI.eH. cervice gonadi ecavorecidivano. e laminabalano-prepuzionale,labbra, scroto.simplex morbida,orale: cerviceesterne:o internaclitoride,ano:dei nonlinfonodi uterina. delsul Si a a di na MTS a me a daHeam hil D c ei n c cc bacill G

amE ca a e i a a da d e a e i lce aGe e ali à ed e ide i l gia geni ale e linf adeni e ing inaleM l f e en e nei ae i in ia di ilL infe i ne i ac i i ce ami e nal i ne di c n in i à dell e i eli geni aled a anche al a ma i m del aD gg di inc ba i ne i f ma lale i ne ini iale i a a di na PAPULAci c nda a da n al ne e i emaSi a a di na MTS en a da Ulce a ge i aleCal mma bac e i m g an l ma i La a la e l e in PUSTOLA che i m ea gen in acell la e G am n aneamen e dand igine ad nGe e ali à Ulce a lleMTS ULCERA NETTAMENTE DELIMITATA eSi a a di n infe i ne a dec c nic SCARSAMENTE INFILTRATAc n e i de en e Ba eriche Cli ica L lce a è d len e e ang ina facilmen eLa mala ia i manife a d men e la c e ci c an e è n maleUlcera Molledall infe

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
38 pagine
SSD Scienze mediche MED/35 Malattie cutanee e veneree

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomedunifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dermatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Antiga Emiliano.