vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VASCULITI
Vasculiti dei vasi di calibro variabile classificazione
Vasculiti dei vasi di Behçet
Vasculiti dei vasi di MEDIO calibro
Vasculiti dei vasi di piccolo calibro
Vasculiti dei vasi di ANCA associata
Vasculiti dei vasi di Wegener
Vasculiti dei vasi di Churg-Strauss
Vasculiti dei vasi da immunità
Vasculiti dei vasi di cellule giganti che colpiscono i vasi di grande e piccolo calibro
La vasculite è una malattia caratterizzata da infiammazione generalizzata
La causa è ancora sconosciuta
Si associa a una predisposizione genetica e a fattori ambientali
Si manifesta con una vasta gamma di sintomi e segni clinici
Il trattamento è principalmente sintomatico e mirato a ridurre l'infiammazione e i sintomi associati
Il controllo della malattia è essenziale per prevenire danni a lungo termine
Alcune delle mie attività preferite sono il giardinaggio, la lettura e il calibro delle armi.
Amo anche fare escursioni e andare in bicicletta.
Il mio cibo preferito è la pizza e adoro anche il gelato.
Sono un grande fan della musica e mi piace ascoltare tutti i generi.
La mia squadra sportiva preferita è il Milan e tifo per loro in ogni partita.
Adoro anche viaggiare e scoprire nuovi posti.
La mia città preferita è Parigi e sogno di visitarla un giorno.
Sono una persona molto socievole e mi piace passare del tempo con gli amici.
Amo anche gli animali e ho un cane di nome Max.
Spero che tu abbia apprezzato questa breve descrizione su di me!
Il dolore della cefalea emicranica può essere alleviato con l'assunzione di analgesici e antinfiammatori. In caso di cefalea acuta e intensa, è consigliabile ricorrere all'uso di triptani, come il sumatriptan. Per prevenire le crisi emicraniche, si possono utilizzare farmaci come il propranololo o l'amitriptilina. Inoltre, è importante identificare e trattare eventuali cause sottostanti, come l'ipertensione arteriosa o l'arterite a cellule giganti. La diagnosi di quest'ultima può essere confermata tramite biopsia dell'arteria temporale. Altre indagini utili sono l'eco-Doppler delle arterie temporali e l'angiografia dei vasi cerebrali. In caso di dolore persistente e refrattario alle terapie farmacologiche, si può valutare l'utilizzo di stimolazione cerebrale profonda.
ma icaTe a ia i cala a i ba e alle i dagi i I a ia iefe i i fa maci i a mia i di e ideFlogosi necroti ante delle arterie di medio epiccolo calibro non associata aglomerulonefrite o asculite di arteriolecapillari e enuleGene ali à Interessa fascia una parte dei casiè associata a HBsAg e HCV tal olta inseguito a acciniP lia e i e n d a Li edo reticularisPerdita di pesoMialgie astenia e dolorabilità dei muscoliClinica arto inferioriVa c li i dei a i di PMN nella parete asale alla biopsiaMEDIO calibro Arterite con coin olgimenti dei asi di medioe piccolo calibro associata a sindromelinfonodale mucocutaneaSind me di Ka a aki Coronarie spesso coin olteTipica dell età pediatrica P e en a di a e i e nec o i an e dei a i dipiccolo calib o en a flogo i g an loma o aPo i i i à dei P ANCA pe la mielope o ida iA ocia a a glome lonef i e nec o i an eP lia gi i e ic c ica CON emil neSpe o è p e en e na capilla i e polmona epe c i è ile al a e all RX o
ace lap e en a di emo agie al eola i diff eP e en a di a c li e nec o i an e dei a idi piccolo calib o che in e e a le al e eba e ie e pi a o ie con p e en a diflogo i g an loma o aP ò in e e a e a e ie a e iole capilla i een lePo i i i à dei C ANCA pe la p o eina iA ocia a a glome lonef i e SENZAVa c li e g a l a a di Wege e emil neVa c li i ANCA a cia e Se ono in e e a e le ie ae ee pe io i laclinica è ca a e i a a da in i e conVa c li i dei a i di pe fo a ione del e o e defo ma ione delna o che po a ad na facie ca a e i icaPICCOLO calibro Se iene in e e a o il polmone i po onoSi hanno po po e palpabili e e e e non id cibili C ioglob linemie a e e emo agie al eola i pe nec o iVa c li i da i c le i fib inoide del polmone e nod li pa enchimaliVa c li i o ica iodi ipocomplemen a iche e ca a iSi e iden ia la p e en a di IgG an i C q da an i C P e en a di a c li e nec o i an e dei a idi piccolo calib o con flogo i g an loma o aeo inofilaSi a a di na flogo i g an loma
o aba e alle gica con in e e amen o del a oe pi a o ioSe i P ANCA ono po i i i è f eq en e laSi d e di Ch g S a p e en a di glome lonef i e F p od omica ini e e a ma che p òd a e anniF eo inofila coin olgimen o ema ico eCa a e i a a da fa i i aleF a c li ica a c li e nec o i an e aca ico di polmone c o e c e e SNPMalattia infiammatoria cronica multisistemicarecidivanteCaratteristica la positività per HLA BPrincipale manifesta ione clinica è l ulcera siVa c a ca b hanno ulcere ricorrenti sia orali con afteVa c BVARIABILE che genitaliPatognomico è il pathergy test dove si ha laforma ione di una papula o pustola hdopo puntura dermicaAl re a c li i e al abiliVasculite con prevalente interessamentocutaneo la cui manifesta ione clinica sono e i i mac l a la inell ordine lce eVa c c a Insorge dopo i anni a seguitoVa c a b à dell assun ione di un farmacoSINGOLO ORGANO Esiste una forma cutanea isolata e una formasistemica D a alla f ma i ne e alla de i
i nein a a ic la e a li ell della ca ilaginea ic la e di c i alli di PIROFOSFATO DII c i alli di id ia a i e hann n a i ne CALCIOli ica ll m l ignifica i a infa il a a ia a ic la e è n malmen ede en e C l i ce na b na a e di la i nefin agli Nei gge i gi ani è ena f ma familia eP c l i e la alla d e di en aa idamen e ac a e d len e mangiand Nell e i a gene i è im an e la ca en al di magne i in an e è n c fa edell en ima i f fa a i deg ada ilLe ca a e i iche n elle della fl g i i f fa Q and manca il magne iARTROPATIA DA IDROSSIAPATITEc n di i ne dei ca i a ic la i e l en ima n n f n i na benec n eg en e igidi à F ma familia e a aLa diagn i i fa c n l anali i del li idin iale e c è e en a di ang e Si cla ifica e in lega a al diabe e all i e icemiaF ma di me ab lica all i i idi m all i e a a i idi mL RX n n è ile e chè i c i alli di all i magne emia all i f fa emiaid ia a i e n n n adi achi n n ied n E la i f e en e di e in annell a
iediam la a i i ne delleLa e a ia i fa c n FANS al l a c n calcifica i nic i nici l cali l a ni nde d Forma pse do ar rosica C l i ce a la manS alla lamen e d l a m l d len en n c ignifica i a id i ne di m bili à Si a a di a l gie f e en i a ca ic Il a ien e è c nic bc nicMALATTIA DA IDROSSIAPATITEa ic la e e c m end nS alla e d a e ica n n i m e il A miglia ad na g a e chè è ac a emedic ie ce a lle a la Si a a di f me che ann in n in e n aall a ic la i ne i di ing n m dali à die en a i neS alla c ngela a c d l e neanche il Ce e l e è m n a ic la e c l i cemedic ie ce a lle a la e en ialmen e il gin cchiS alla i e algica d l i ima ale L a ic la i ne e en a i i egni dellaPeriar ri i calcificheim en a f n i nale Forma simil go osa fl g iMi a a id e la c m nen e fl gi ica La diagn i i fa c n n i nedell a ic la i ne e anali i del li idIl è m l ffe en e ima di a a l è in iale al mic c i ma anche c n RXTe a ianece a i c n lla e il d le ecLOCALIZZAZIONI PERIARTICOLARISi an a infil a i ni di c i nici Si cla ifica in g i in dine diCONDROCALCINOSI Si a i ne ac a d e in e eni ee di ane e ici e fa e man e di e alen a a idamen eia e a b che MALA IE DA N n f e en e in ce i ca i ca a e i a aTendini i calcifiche dalla i i i à del FRMIC C I ALLIBorsi i calcifiche C l i ce a le a ic la i ni dellaForma simil re ma oide man adi ca ica me aca falangeein e falangee imaliDefini a c me n a i e de e mina a dalla Si e en a c n in mi a nibili ade i i ne a li ell delle a ic la i ni dei elli dell ARe i limi fi dei c i alli di am n dic c n eg en emen e ad na c nic di i e icemia In eal à è m l f e en e e end n nForma lan anica in ma ica iene ile a a inciden almen ePa l gia i f e en e c l i cea gli mini dall e à dell il Ra ida e i a e di i a in chi imin i Le d nne n e e emdall i e icemia dal m men dell il Forma pse do ne ropa icafin alla men a a C l i ce anca gin cchi e alla c n d l ee n n e al l a e en a diPa l
giunta, la clinica Gotta. Si ha un'improvvisa infiammazione e dolore intenso nella zona colpita. Gli esami del sangue mostrano alti livelli di acido urico. Gli analisi delle urine rivelano la presenza di cristalli di acido urico. Le radiografie mostrano la presenza di calcificazioni a forma di lamella nelle articolazioni. La diagnosi definitiva viene effettuata tramite imaging come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata. Il trattamento si basa sulla riduzione dei livelli di acido urico nel sangue attraverso farmaci come gli analgesici, gli anti-infiammatori non steroidei e i farmaci per ridurre l'infiammazione. La terapia a lungo termine prevede l'assunzione di farmaci per ridurre la produzione di acido urico e per aumentarne l'escrezione. La gestione del dolore è fondamentale e può includere l'utilizzo di farmaci antidolorifici e antinfiammatori.Nella maggioranza dei casi, la prima articolazione metatarso-falangea è colpita dalla gotta (più raramente colpisce caviglia, ginocchio, mano). Si rilevano i segni dell'infiammazione locale e possono seguire anche sintomi sistemici (febbre e malessere). Ciò è chiamato podagra: il classico piede gottoso con contumefazione a partenza da...