vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORIGINE DELL'ETÀ MODERNA
Nascita di eserciti e della burocrazia e il dopo che tornò dalla Germania dove aveva nobile non è più indispensabile come nel reclamato la corona dell'impero, si fame dio evo ei togati sono il ceto in ascesa incoronare dal papa al patto che non unisse le due corone, La prima cosa che fa è lo stato combatte contro i residui tardo la prima fu durante l'impero e furono colpite convocare le assise
FEDERICO II medievali di più le zone costiere ASSISE DI CAPUA: si decide che nelle aree la seconda si ebbe con l'arrivo dei visigoti e dogamali del regno (quelle del re) i comuni con la lex romana visigotorum 506 fino alla non potevano darsi un organizzazione di tipo SPAGNA ci sono tre ondate di diritto romano conquista degli arabi comunale e ciò rallento lo sviluppo del sud l'ultima si ebbe dopo la riconquista dove i re 1250 muore, dopo di lui arrivano gli Angioini utilizzarono il diritto romano per
Riunificare il che vengo chiamati dal papa e adottano unapaese sotto il punto di vista politico e con la politica filo-ecclesiastici e accantnano lescuola di Salamanca dove gli studiosi norme contro la chiesaprovenivano dalla scuola dei glossatori diBologna si caratterizza per l'autonomia degli stati eil diritto romano aveva subito due degli ordinamenti giuridicitradimenti, uno da giustiniano e tribonianoche avevano manomesso le fonti l'altro dai opera: antitrinonianus fine universalismo religioso nei primi del lutero e chiesa anglicanagiuristi medioevali che aveva travisato la 500genuità delle fonti antiche
CHIESA: chiesa protestante
ORIGINE:si concretizza prima perché la Francia HOTMAN fine della Chiesa e dell'imperodiventa uno stato indipendente prima e movimento antitribonianesimo comuni italiani indipendenti e anche altriquindi ha dalla sua le istituzioni statiimmagina un età paradisiaca dove vige il eserciti permanentidiritto francese puro
che è garantite dall' si passa da una società di ceti bloccati a 2 fenomeni che cambiano l'assetto FILONE STORICO-FILOLOGICO: espulzione delle scorie romanistiche una società dinamica nascita della burocrazia viene sostenuta la storicità del carisma: nei momenti in cuna società si diritto deve comporre intorno a una personalità di spicco, questo leader carismatico assume la guida. posso avere un sostiene che il diritto debba tradizione: nel corso degli anni il carisma FILONE SISTEMATICO: il diritto atteggiamento verso la sosteneva che il potere nella storia si legittimazione secondo la teoria di Max essere ri-sistemato, fa un avviene lo HOGUES DONEAU: tende ad affievolirsi quindi ci si affida per lingua di rispetto dell' legittima in tre macroforme Weber parallerismo celebre: IL romano potrebbe ancora stesso protestante, opera +tradizione acotoritas DIRITTO è COME IL atteggia funzionare e rispondere alle importante: LINGUAGGIO MA SEDICO mento nelCOMMENTARI DI DIRITTOrazionale\legale: secondo lui c'è stato in cui nuove esigenze a patto che posso essere un libertario eCHE IL DIRITTO è COME IL dirittoCIVILEle società hanno capito che dovevano dire di farci parlare comeLINGUAGGIO POSSO DIREvenisse ri-organizzatoprendersi il pallino della vita tra le mani mangiamoDUE COSE:ETÀ MODERNA EDUMANESIMOse il re era vicino come nella Francia visto IL MOS ITALICUS era + conservatore ese il principe era lontano ad esempio nel nascono in Francia e erano delle corti diche il principe era un idiota iuris i giudici lo accusavano il MOS GALLICUS di essereMOS GALLICUS DOCENTI (CULTI)regno di Napoli per i giudici era più facile giustizia, esercitavano un potere moltopotevano rappresentare nei casi attenti soltanto agli aspetti culturali eVS MOS ITALICUSaffermare che pronunce del tribunale forte tanto da contrastare il principe. Il piùcontroversi e quindi sono legittimati a teorici e nonalla prassi. Erano convinti che valevamo quanto una legge antico è quello di Parigi emanare decisioni che valgono quanto la prassi medioevale andasse ancora bene leggi nella rota vi era un magistrato che studiava il caso, un relatore, e il potente pones che ROTA: modello tipico della rota romana, si prendeva cura della analisi del fascicolo non per forza si doveva essere laureati in ed era questa la parte che veniva diritto. pubblicata però era solo una bozza perché ammette che alcune accuse molte parti venivano tagliate anche in Italia si presentano e la più contro il mos italicus sono due macrotipi di tribunale ISTITUZIONALI: non c'era un re forte GRANDI TRIBUNALI le condizioni che importante era la Sacra Rota romana fondate, riconosce l'incultura e la ALBERTO GENTILI: era pro non ci sono state i giudici scrivevano le decisionens repost SENATO: era composto da giudici di rozzezza che hanno prevalso la italicus opera + importante in italia che GIURIDICHE: non
si basare su quelle precedenti. Questo era il principio del PRECEDENTE, che ancora oggi è fondamentale nel sistema giuridico. Le raccolte di sentenze, chiamate anche "giurisprudenze", erano molto importanti perché permettevano di avere un punto di riferimento per la soluzione di casi simili. I giuristi, infatti, potevano consultare queste raccolte per capire come erano state risolte situazioni analoghe in passato. Le raccolte di sentenze erano considerate una sorta di "codice" non scritto, che veniva trasmesso oralmente o per iscritto. Questo perché, prima dell'era digitale, non c'erano i mezzi per diffondere facilmente le informazioni. Le raccolte di sentenze erano spesso raccomandate dai giuristi italiani, che le consideravano uno strumento indispensabile per la loro professione. Inoltre, il principe aveva il potere di nominare i giudici, che erano responsabili di interpretare e applicare le leggi. Tuttavia, le raccolte di sentenze non erano perfette. Spesso riflettevano le opinioni dei vecchi giudici e potevano essere influenzate dalle preferenze del principe. Inoltre, i giuristi francesi si concentravano troppo sulla forma e non sulla sostanza delle decisioni. In ogni caso, le raccolte di sentenze erano uno strumento fondamentale per i giuristi dell'epoca. Grazie a queste raccolte, i giuristi potevano avere una guida per interpretare le leggi e prendere decisioni nei casi concreti.rispettarloESTRINSECI: pensa che si che in un paese in cui non è garantito il ma pensa a un mondo diversa. Portà alladovrebbe consegnare la voluntas principio della separazione dei poteri nonrivoluzione
INTRINSECI: la legge è oscura, ha una costituzione. M. distingue potereal principe così da risolvere i casi legislativo, esecutivo che dipende dal dice che il diritto è dubbi diritto delle genti e potere esecutivo cheimpossibilitato strutturalmente dipende dal diritto civilea preordinare tutti i casi ,diversità fra i giudici l'illuminismo cerca di dimostrare che laragione è una sfida continuamentemutevole che può contrastare con lavoluntas, il compito dell'intellettuale èconcetto di ragione: quello di guidare la voluntas e renderla il
ILLUMINISMO più possibile conforme a questo nuovoconcetto di ragione che è tuttaimpregnata sui risultati della rivoluzionescientifica
FRANCIA fine 600 inizio 700 ILLUMINISMO
ITALIANODOMAT: profondamente religioso,
POTHIER: si pone il problema della grande
MILANO: sotto gli asburgo, sovrani
NAPOLI: re Ferdinando quarto di Borbone,
immagina che vi siano norme di tipo frammentazione del diritto francese. la sua autoritari ma illuminati è uno dei primi stati a obbligare i tribunalieticoreligioso che precedono le norme ambizione è quella di modificare per a motivare le proprie sentenzegiuridiche.
VIVE CON LUIGI 14 grandi singole parti dell'ordinamentogiuridico che vengono assemblati
CESARE BECCARIA: non è un moderato
PIETRO E ALESSANDRO VERRI: il padre
GAETANO FILANGERI:nonno di Manzoni. viene convocato per Gabriele era contrario alla codificazioneritiene che il diritto romano non deve scrivere il nuovo codice della Lombardia.essere un macigno ma un serbatoio checoincide con il diritto di natura e che all' ORAZIONE PANEGIRICA: è una burla, finge
RIFLESSIONI SULL'ULTIMA LEGGE DEL LA SCIENZA DELLA LEGISLAZIONE
Operainterno di esse si deve cercare lo spirito
DEFINIZIONE DELLE LEGGI: sono le DEI DELITTI E DELLE PENE: esce nel 1764 che parli un magistrato all'antica che vede SOVRANO 1774: opera molto agguerrita imponente, l'autore pone un nuovo temaprofondo della norma. condizioni con le quali uomini con città di edizione Livorno in forma come un mostro tutto quello che riguarda l' perché utilizza un linguaggio da battaglia. cioè cosa può fare un intellettuale perindipendenti ed isolati si riuniscono in anonima. Si pone il problema delle leggi iiluminismo. Il secondo scritto dice che la il motivo di quest'opera è che nell'antico indirizzare il governo verso decisioni più società stanchi di vivere in un continuo oscure cioè il diritto che è scritto in latino e legge deve ordinare i sudditi e deve essere regime i gi